Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pearson: PAPERS

L'arte è origine. Ritmo, tempo, silenzio

L'arte è origine. Ritmo, tempo, silenzio

Stefano Esengrini

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 108

L’arte è una consacrazione e un luogo protetto, in cui l’esistente dona all’uomo ogni volta in modo nuovo il proprio sino a quel momento recondito splendore, affinché in tale chiarore egli possa vedere più nitidamente e ascoltare in modo più distinto ciò che si destina al suo essere.» Così si esprimeva Martin Heidegger nelle battute iniziali di un suo saggio degli anni Cinquanta, in cui il filosofo tedesco si proponeva di risvegliare l’attenzione dell’uomo occidentale nei confronti della differenza abissale che sussiste tra il sapere scientifico e quello spirito meditativo che sta a fondamento del pensiero, nonché dell’esperienza poetica dell’arte. In anticipo rispetto a ogni calcolo e alla sua capacità di pianificare il reale, ecco schiudersi una dimensione in cui il mondo si fa incontro, inaugurando la possibilità per l’uomo di un soggiorno improntato all’ascolto e al ringraziamento. Entro un simile spazio e tempo di apparizione il pensatore e l’artista sono allora chiamati a dare un nome e una forma a un evento che segna l’istante d’inizio di un cammino con cui ciascuno fa fronte al proprio destino all’interno di un orizzonte di senso a tutti comune. Al fenomeno dell’essere che il pensatore si incarica di mostrare, risponde la “parola” con cui il poeta nomina quell’elemento di integrità che pone l’uomo dinanzi agli dei entro il reciproco richiamarsi di terra e cielo. A loro modo il pensiero e il canto rendono omaggio a ciò che tutto concede, rendendo trasparente il dono primigenio dell’essere e interpretandolo in modo inaudito secondo affinità sempre più segrete. Ora, che cosa si prepara in questa “seconda” origine che è l’arte?
20,00

Educare a scuola. Teorie e pratiche per la scuola primaria

Educare a scuola. Teorie e pratiche per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 240

Il libro si presenta come un progetto di scrittura condivisa che mette al servizio della scuola italiana le competenze dei ricercatori nei diversi ambiti della cultura. Il progetto nasce a partire dalla lunga presenza sul campo e dall'incontro con tanti insegnanti attraverso il lavoro di ricerca: da qui la necessità di dedicare alla scuola una riflessione importante. Soprattutto dopo questo periodo di emergenza che l'ha vista in prima linea. Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (testo che dal 2007 delinea il quadro culturale e pedagogico per la scuola italiana) tracciano, dopo un lungo lavoro di mediazione del gruppo che le ha stese, un profilo della persona che apprende e che la scuola deve educare in tutte le sue direzioni. Nel testo queste direzioni sono chiamate: "cognitiva, affettiva, relazionale, corporea, estetica, etica, spirituale e religiosa". C'è ancora molto su cui riflettere, e molto lavoro da fare per accompagnare i docenti a una consapevolezza e a una postura riflessiva che trasformi il loro fare scuola. Il testo collettaneo oggetto di questa pubblicazione intende raccogliere la sfida delle Indicazioni Nazionali e offrire una riflessione che faccia da sfondo per la progettazione e l'azione a scuola. Si tratta di un testo i cui primi destinatari sono i futuri insegnanti, e gli insegnanti in servizio, in particolare nella scuola primaria. È però un testo di ampio respiro culturale, capace di riaccendere la luce del dibattito pubblico sulla scuola. Ogni capitolo affronta una delle direzioni dell'educazione che la scuola deve assumere, ed è così composto: una parte teorica, che getta luce sugli aspetti fondativi, e una parte dedicata ad una o più proposte educative realizzate nella pratica, e presentate in letteratura, relative all'ambito introdotto.
24,00

Yasmeen Lari. An architect. Ediz. italiana e inglese

Yasmeen Lari. An architect. Ediz. italiana e inglese

Fabrizia Berlingieri, Emilia Corradi, Cassandra Cozza, Imma Forino

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 144

La monografia "Yasmeen Lari. An architect" nasce in occasione del conferimento della Laurea Magistrale ad honorem in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura da parte della Scuola AUIC Architettura, Urbanistica, Ingegneria e Costruzioni del Politecnico di Milano. La pubblicazione rappresenta la prima raccolta sistematica dei suoi lavori e dei suoi scritti. Attraverso i saggi critici delle autrici, si è voluto documentare ed illustrare il profilo e le innumerevoli attività che caratterizzano l’importante opera di Yasmeen Lari rispetto alla quale la Scuola AUIC del Politecnico di Milano ha ritenuto di conferirle la Laurea ad honorem.
23,00

Learning agility 4.0. Ecosistemi e trasformazione culturale

Learning agility 4.0. Ecosistemi e trasformazione culturale

Donatella Pinto, Giuseppe Scaratti, Ezio Fregnan

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 400

Questo libro ha un’identità molto precisa: è il racconto di una ricerca scientifica condotta dall’Università Cattolica con il supporto della Comau Academy e con la preziosa partecipazione di una molteplicità di soggetti che hanno contribuito con le proprie riflessioni ed esperienze. Il dato di partenza della ricerca è il nuovo scenario in cui le aziende, le persone e il mondo dell'educazione si trovano immersi oggi: un mondo che sta cambiando più velocemente dal punto di vista tecnologico ed economico rispetto a quanto sta accadendo a livello sociale, politico ed educativo. Nella nostra esperienza di tutti i giorni sappiamo che da questo scenario deriva una grande e importante sfida educativa per creare le competenze del futuro, ed è proprio da qui che siamo partiti.
27,00

Imprenditorialità e disturbi specifici dell'apprendimento

Imprenditorialità e disturbi specifici dell'apprendimento

Giuseppe Pedeliento, Marco Sammaciccia

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 160

Dalla dislessia alla discalculia, i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono diagnosticati sempre più spesso. Si è così formato uno specifico mercato di prodotti e servizi che si caratterizza per alcuni peculiari aspetti imprenditoriali, finora ignorati dagli studi. Il volume affronta per la prima volta il tema dell’imprenditoria DSA, rivolta e realizzata da persone con disturbi specifici dell’apprendimento. A partire da un’analisi generale della consumer entrepreneurship, il volume illustra una serie di casi nazionali e internazionali di imprenditoria DSA, derivando un modello teorico in grado di spiegare la genesi di queste realtà.
19,00

Due diligence operativa. Metodologia per l’analisi dei processi operativi e della supply chain

Due diligence operativa. Metodologia per l’analisi dei processi operativi e della supply chain

Emanuela Delbufalo

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 256

La due diligence operativa approfondisce i meccanismi di funzionamento delle imprese — industriali e di servizi — e ne verifica l'efficienza e l'efficacia. L'obiettivo principale è quello di verificare lo stato di salute dei processi direttamente coinvolti nella creazione di valore per il cliente finale. Questo volume propone una organica metodologia per la due diligence operativa utilizzando una duplice prospettiva. Da un lato, si descrive in modo aggregato il funzionamento dell'intero sistema operativo. Dall'altro, si propone una analisi specifica di quattro principali processi operativi: la gestione delle operations, la pianificazione e controllo, la gestione degli approvvigionamenti e la gestione delle vendite e della distribuzione. La prospettiva adottata non si circoscrive ai confini giuridico-formali dell'impresa ma si estende alle relazioni della supply chain, mediante le quali l'impresa costruisce la propria identità competitiva. La metodologia proposta guida il lettore all'interno delle regole di funzionamento dei sistemi aziendali, proponendo strumenti diagnostici e misure di prestazione. Il volume si rivolge a studenti post-graduate, consulenti aziendali, professionisti, manager d'impresa e a tutti coloro che vogliano acquisire conoscenze approfondite di Operations & Supply Chain Management per comprendere sistemi complessi quali le imprese del nostro tempo.
21,00

Il ruolo del giudice nazionale nell'enforcement della disciplina sugli aiuti di Stato dell'Unione europea

Il ruolo del giudice nazionale nell'enforcement della disciplina sugli aiuti di Stato dell'Unione europea

Silvia Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 208

Questo volume esamina i poteri degli organi giurisdizionali nazionali nell'ambito del controllo del rispetto della disciplina degli aiuti di Stato nell'Unione europea. Nonostante il fatto che questo settore costituisca una competenza classica dell'Unione, questa prospettiva è finora scarsamente indagata alla luce della competenza esclusiva della Commissione europea nella valutazione della compatibilità della misura. La Corte di giustizia ha ricavato una nicchia apparentemente angusta per il giudice nazionale, deputato a trarre le conseguenze dell'illegalità dell'aiuto di Stato. Pertanto, il presente lavoro analizza in chiave statica le competenze degli organi giurisdizionali nazionali, dimostrando un certo consolidamento normativo e giurisprudenziale nell'ambito del c.d. public enforcement. In una prospettiva evolutiva vengono esaminate poi le azioni di private enforcement nei confronti dello Stato membro erogante e dei beneficiari. Se le prime risultano poco sviluppate soprattutto per motivi pratici, le seconde sono limitate dalla giurisprudenza della Corte di giustizia che ne nega ammissibilità in base al diritto dell'Unione europea. Il lavoro fornisce spunti per lo sviluppo delle azioni nei confronti dello Stato e supera criticamente i limiti alla responsabilità del beneficiario, proponendo soluzioni utili alla tutela della libera concorrenza nel mercato (obiettivo ultimo della disciplina sugli aiuti di Stato), anche nella prospettiva del diritto internazionale privato.
20,00

Il debriefing dopo lo scenario di simulazione. Base e avanzato-strategico. Manuale per il facilitatore

Il debriefing dopo lo scenario di simulazione. Base e avanzato-strategico. Manuale per il facilitatore

Giorgio Capogna, Pier Luigi Ingrassia, Emanuele Capogna, Michela Bernardini, Giorgio Nardone

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 160

La realizzazione di questo testo nasce dalla necessità di fornire una guida approfondita e completa sulla tecnica del debriefing che segue gli scenari di simulazione al fine di rendere l'esperienza del discente un momento di apprendimento efficace. Il manuale descrive le basi teoriche e pratiche della riflessione critica dopo lo scenario, integrandole con suggerimenti pratici derivanti dall'esperienza diretta degli autori: si esplorano le tecniche sia di base che avanzate del debriefing applicando a quest'ultimo i principi del dialogo e del problem solving strategico e della terapia strategica breve. Il manuale quindi si rivolge ai responsabili della formazione delle aziende ospedaliere, ai docenti universitari dei diversi corsi di laurea e a tutti gli studenti che sempre più dimostrano interesse ai processi didattici attivi e si prefigge non solo di incoraggiare chi si avvicina a questa nuova tecnica didattica a superare le ultime remore sulla conduzione della simulazione e del successivo debriefing ma anche di fornire un utile aggiornamento a tutti coloro che hanno già maggiore confidenza con questa metodologia formativa.
25,00

L'analisi della mozione. Capire i problemi per sviluppare gli argomenti

L'analisi della mozione. Capire i problemi per sviluppare gli argomenti

Bartanen, Miha Andric

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 104

La preparazione di un Debate prende le mosse da una proposizione o una mozione che deve essere interpretata, analizzata e compresa per orientare efficacemente la ricerca, il reperimento degli argomenti e l'approfondimento dei problemi in discussione. In questo testo alcuni dei più influenti autori e coach di dibattito esploreranno le strategie e le teorie più appropriate per analizzare le mozioni, e in generale qualsiasi tesi da sostenere o contestare, così da offrire un valido supporto alla pratica di dibattenti, allenatori e oratori.
10,00

Il valore della diversificazione internazionale. Evidenze empiriche in Italia

Il valore della diversificazione internazionale. Evidenze empiriche in Italia

Elvira Tiziana La Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 112

Negli attuali contesti competitivi, in cui si assiste a un crescente processo di integrazione dei mercati, di globalizzazione e di abbattimento delle barriere fra paesi, il ruolo delle strategie corporate di diversificazione internazionale diventa fondamentale per poter perseguire obiettivi di creazione di valore. Il presente libro approfondisce il concetto di diversificazione internazionale, le motivazioni aziendali verso tale scelta strategica, i connessi benefici e costi unitamente ai suoi driver. Dopo aver approfondito i modelli teorici d'analisi e lo stato dell'arte sulle evidenze empiriche, viene approfondita la relazione fra diversificazione internazionale e performance d'impresa attraverso uno studio econometrico su un campione di imprese italiane di medio-grandi dimensioni osservate su un ampio arco temporale (dal 1976 al 2012). L'analisi empirica evidenzia un impatto positivo della diversificazione internazionale sulle performance aziendali, cangiante a seconda che si tratti di espansione internazionale di natura commerciale in nuovi mercati di sbocco (fatturato derivante da vendite in molteplici nazioni), piuttosto che di espansione internazionale di natura produttiva (stabilimenti produttivi distribuiti in molteplici nazioni).
18,00

Managerial cognitive issues of digital transformation

Managerial cognitive issues of digital transformation

Castaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 184

Il lavoro affronta il tema della conoscenza e delle dinamiche cognitive aziendali nel contesto della trasformazione digitale, un contesto che sta generando profondi cambiamenti nell’ambiente economico, sfocando i confini del settore e creando nuove minacce e opportunità per le imprese. Il volume offre una serie di preziose conoscenze a supporto dei processi cognitivi e decisionali dell’impresa nell’era digitale, con particolare riferimento alle attività di creazione e appropriazione del valore.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.