Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pellegrini: Filosofia teoretica

Nietzsche e gli echi del corpo

Nietzsche e gli echi del corpo

Santi Lo Giudice

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2007

pagine: 262

"Non siamo arbitri, noi filosofi, di stabilire una separazione tra anima e corpo, come fa il popolo; siamo ancora meno arbitri di porre una distinzione tra anima e spirito. Non siamo ranocchi pensanti, apparecchi per obiettivare e registrare, dai visceri congelati, - noi dobbiamo generare costantemente i nostri pensieri dal nostro dolore e maternamente provvederli di tutto quel che abbiamo in noi di sangue, cuore, fuoco, appetiti, passione, tormento, coscienza, destino, fatalità". (F. Nietzsche, La gaia scienza, Pref. alla 2 ed., af. 3) "Tutte le nostre religioni e le filosofie sono sintomi del nostro corporeo" "Per distinguere ciò che è riuscito da ciò che non lo è il miglior consigliere è il corpo" "Finché lo spirito si è guardato allo specchio, non si è derivato nulla di buono. Soltanto oggi che si cerca, attenendosi al corpo come filo conduttore, di imporre qualcosa anche sui processi della mente, per esempio la memoria, si stanno facendo i primi passi". (F. Nietzsche, Frammenti postumi 1884, fram. 25[407], 25[485], 26[374]).
18,00

Il tempo come linguaggio dell'essere

Il tempo come linguaggio dell'essere

Nicola Medaglia

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2007

pagine: 240

Tempo ed essere sono due realtà inscindibilmente unite, avvolte, nel mistero dell'indefinibilità. In questo volume l'autore s'impegna in un lavoro di profonda penetrazione dei rapporti tra loro intercorrenti proponendone una lettura in chiave ottimistica. In essa, il tempo non è una semplice pausa del nulla, una riproposizione incessante del nascere, del vivere e del morire ma il linguaggio attraverso il quale l'Essere svela il destino di gloria a cui è chiamato ogni uomo. Il tempo è il messaggero dell'Essere che vuole liberare l'uomo dall'apparente mancanza di senso dell'esistenza. È la rivelazione della possibilità di realizzare integralmente le aspirazioni alla felicità e alla pienezza da cui l'uomo si sente animato in ogni momento. Il tempo trova, così, il massimo della comprensione possibile nella fede in Cristo e nel suo messaggio di salvezza. Il testo rappresenta anche una valida alternativa all'interpretazione del tempo di alcune filosofie contemporanee come l'irrazionalismo nietzschiano e l'esistenzialismo.
15,00

Tracce di filosofia del finito

Tracce di filosofia del finito

Santi Lo Giudice

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2007

pagine: 288

15,00

Diaphora. Spunti di filosofia teoretica e di filosofia morale

Martino Michele Battaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 304

L’attualità dei temi trattati nei saggi che compongono questo volume intende aprire nuovi spazi di dialogo e di riflessione sui grandi interrogativi del nostro tempo. Volti e maschere irrompono sulla scena della storia dibattendo ciò che è più caro all’uomo nel nome di una libertà tanto agognata e mai conquistata totalmente. Sintesi di un crocevia che è di nuovo ai suoi albori per le scelte che l’uomo del terzo millennio è chiamato a fare. Una sfida epocale dove si decide il futuro dell’umanità nell’ambito di una società in declino che non lascia trasparire alcun barlume di sensatezza all’orizzonte, ma nel contempo, un’occasione che offre grandi opportunità per quanti hanno a cuore l’evoluzione sociale e spirituale di quella che ormai è una società globalizzata.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.