Pensa Multimedia: Centopassi
Sguardi dall'Est. Petre Andrei e il fascismo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 184
Il volume traduce, per la prima volta in lingua italiana, il saggio Fascismo di Petre Andrei, uno dei maggiori intellettuali romeni della prima metà del Novecento. Il volume è corredato da altri saggi che contestualizzano l’attività scientifica e politica del filosofo all’interno della travagliata fase storica della Romania nel periodo interbellico. Traduzione dal romeno di Ioana Cristea Dragulin.
Lo spirito della democrazia. Crisi e virtù di un concetto
Ivan Scarcelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 238
Il bene comune. Ripensare la politica con Kant e Rousseau
Carlo Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 152
Studi su Vico. Idea della storia e forme della politica
Marcello Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 136
La filosofia vichiana esprime la consapevolezza che solo nella costanza della prassi (e della giurisprudenza che di questa prassi è il fiore più estremo e raffinato) è possibile ritrovare la vita e il senso della vita. In ciò sta l'anti-decostruttivismo di Vico; la sua inassimilabilità alle ideologie post-moderne. Radicato nello spazio della modernità, Vico ne vede tutte le tensioni e tutta la drammaticità e non tenta alcuna operazione di addolcimento del reale. Anzi, ad ogni passo egli ci ricorda la ferinità della lotta che l'uomo conduce, per acquisire la propria umanità; per trarsi fuori dal mondo naturale.
Storia e libertà. Quattro passi con Hegel e Tolstoj
Carlo Scognamiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 116
La storia non è concatenazione di accadimenti reali, né la descrizione riflessa degli stessi. La storia è sintesi di vita e pensiero. È al tempo stesso vita del pensiero e pensiero della vita. Il lavoro dello storico e quello del filosofo a tratti si confondono, come due lottatori che per respingersi devono rimanere abbracciati, sebbene residuino resti concettuali a ogni faticoso sforzo di identificazione.
Percorsi del moderno
Marcello Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 242
La decrescita nel pensiero di Serge Latouche
Leonardo Petrocelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2011
pagine: 96
De philosophia italica. Modernità e politica in Vico e Cuoco
Fabio Vander
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2010
pagine: 200
Un caso editoriale tra politica e cultura. «Il saggiatore» di ALberto Mondadori (1958-1964)
Luca Di Bari
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2010
pagine: 252
Lo scoiattolo della penna. Profili di Italo Calvino dell'impegno politico alla rottura con il PCI
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2010
pagine: 90
Per una teoria del mercato. Labriola, Croce, Gramsci
Luca Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2009
pagine: 164
Sulle tracce del politico. «Su alcuni concetti fondamentali della politica» (1925). «Critica della sociologia» (1929)
Siegfried Landshut
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2009
pagine: 380
Weimar resta per l'Europa spirituale e politica un luogo emblematico della propria storia. Siegfried Landshut (1897-1968) fu uno dei protagonisti di quel laboratorio d'eccezione che vide una generazione di intellettuali provare a ridefinire la toponomastica concettuale del pensiero politico-filosofico. Di questo autore, ancora poco frequentato, si propongono in questo volume i due saggi più significativi della prima fase della sua produzione. L'impostazione fenomenologica acquisita nella Friburgo di Husserl e del giovane Heidegger si ridefinisce nel confronto con l'opera di Rousseau, di Marx, di Weber dando luogo a un'analisi originale della modernità, alla ricerca delle contraddizioni del Politico.