Pensa Multimedia: Educazione e Mezzogiorno
Scuole, maestri e maestre nelle Calabrie borboniche (1817-1860). Volume Vol. 1
Salvatore Agresta, Caterina Sindoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 372
Docimologia e ricerca educativa. L'eredità di Luigi Calonghi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 180
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su Docimologia e Ricerca Educativa. L'eredità di Luigi Calonghi, svolto presso l'Università degli Studi di Enna Kore il 14 dicembre 2012. Com'è noto, Luigi Calonghi ha dedicato gran parte della sua attività scientifica e professionale al servizio della scuola e per migliorare i metodi e le tecniche per la conoscenza dell'alunno. Si è impegnato per consentire, in primo luogo ai docenti, di potenziare il loro potere osservativo-valutativo costruendo, validando e offrendo loro scale di valutazione, guide per l'osservazione sistematica, test, questionari, prove oggettive di profitto. Il convegno svolto e la pubblicazione degli atti intendono costituire un modo per continuare l'opera di Luigi Calonghi proponendo, concretamente, uno strumento utile e agile per un'introduzione sui temi della valutazione scolastica, della ricerca educativa e della sua opera.
Vivere l'Università così sono studente
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 152
Il volume propone un intenso viaggio alla scoperta di bisogni e di risorse necessari per affrontare il difficile compito di transizione nel mondo del lavoro. Vivere l'università studiando, socializzando, collaborando, comunicando in lingua, valutandosi senza la tentazione di abbandonare, ma anche fare l'esperienza di viaggiare attraverso programmi di scambio europeo, rappresentano, per le autrici del volume, l'hard core delle competenze accademiche utili a promuovere la formazione globale dello studente in vista della realizzazione personale e professionale, anche oltre i confini dell'istituzione universitaria.
Il femminile è simbolo dell'umano. Elogio della differenza di genere
Amalia Giorgino Gisotti
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 188
Il nostro tempo è divenuto più complesso, plurale nella sua composizione e attraversato da conflitti e contraddizioni. La crisi dei valori si accompagna alla crisi delle ideologie che ha segnato la nascita del postmoderno e la solitudine esistenziale dell'uomo di oggi. Precarietà, incertezze, individualismo e indifferenza nei confronti dell'altro, di chi è nel bisogno e chiede aiuto, denotano una società priva di punti di riferimento. Il tema della povertà si evidenzia sempre più nella disparità delle condizioni di un mondo che, accanto a chi ha in abbondanza, annovera chi muore di fame. Urge il recupero di una nuova sensibilità che rischia sempre più di scomparire in questa arida età tecnologica, urge il recupero di quei valori che fondano la relazione tra gli uomini. L'autrice pensa, pertanto, a una risorsa cui poter attingere e il suo pensiero va alla donna e a quella Mulieris Dignitatem in cui il Papa Giovanni Paolo II invita tutte le donne a riscoprire la ricchezza della loro identità, la sublimità del loro "genio" che le rende capaci di accogliere, di soccorrere, di confortare nella dimensione dell'amore materno.
Scuole, maestri e metodi nella Sicilia borbonica (1817-1860). Volume Vol. 2
Caterina Sindoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 188
Quali erano le condizioni delle scuole popolari nei domini insulari del Regno delle Due Sicilie prima dell'Unità? Quali i fattori che ebbero un'incidenza sul processo di alfabetizzazione? Ed ancora: quante e quali scuole erano in funzione nelle province dell'isola nella prima metà del XIX secolo? Il presente studio, basato su una corposa documentazione del tutto inedita e corredato da una Appendice statistica volta a fornire un quadro della rete scolastica siciliana, intende offrire una "chiave di lettura" per una più approfondita comprensione della complessa situazione scolastica della Sicilia da considerare un vero e proprio unicum rispetto alla restante parte del Regno borbonico.
Scuole, maestri e metodi nella Sicilia borbonica (1817-1860). Volume Vol. 1
Salvatore Agresta, Caterina Sindoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 238
Quali erano le condizioni delle scuole popolari nei domini insulari del Regno delle Due Sicilie prima dell'Unità? Quali i fattori che ebbero un'incidenza sul processo di alfabetizzazione? Ed ancora: quante e quali scuole erano in funzione nelle province dell'isola nella prima metà del XIX secolo?
Scuole, maestri e metodi nella Sicilia borbonica (1817-1860). Volume Vol. 3
Caterina Sindoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 176
Quali erano le condizioni delle scuole popolari nei domini insulari del Regno delle Due Sicilie prima dell'Unità? Quali i fattori che ebbero un'incidenza sul processo di alfabetizzazione? Ed ancora: quante e quali scuole erano in funzione nelle province dell'isola nella prima metà del XIX secolo? Il presente studio, basato su una corposa documentazione del tutto inedita e corredato da una Appendice statistica volta a fornire un quadro della rete scolastica siciliana, intende offrire una "chiave di lettura" per una più approfondita comprensione della complessa situazione scolastica della Sicilia da considerare un vero e proprio unicum rispetto alla restante parte del Regno borbonico.
Scuole, maestri e metodi nella Sicilia borbonica (1817-1860)
Salvatore Agresta, Caterina Sindoni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 198
Quali erano le condizioni delle scuole popolari nei domini insulari del Regno delle Due Sicilie prima dell'Unità? Quali i fattori che ebbero un'incidenza sul processo di alfabetizzazione? Ed ancora: quante e quali scuole erano in funzione nelle province dell'isola nella prima metà del XIX secolo? Il presente studio, basato su una corposa documentazione del tutto inedita e corredato da una Appendice statistica volta a fornire un quadro della rete scolastica siciliana, intende offrire una "chiave di lettura" per una più approfondita comprensione della complessa situazione scolastica della Sicilia da considerare un vero e proprio unicum rispetto alla restante parte del Regno borbonico.
Lo sguardo dello studente. Fotogrammi di vita scolastica
Chiara Gemma
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 228
Il testo presenta una raccolta di memorie scolastiche che intendono fotografare spaccati di vita quotidiana nelle aule. La messa a fuoco di alcune dimensioni caratterizzanti il fare degli studenti a scuola si configura come itinerario di ri-comprensione dell'essere studente. Il percorso si traduce, così, in un progetto di formazione implicita per quanti intendono intraprendere la professione insegnante e in un contributo al sapere sull'insegnamento che, della testimonianza dal basso (voce studenti), ne coglie sempre più il valore.