Pensa Multimedia: Radici e futuro
Benessere, qualità della vita e salute. Tra istanze di normalità e bisogno di diversità
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 256
Le ricerche e gli studi contenuti in questo testo affrontano il tema della presa in carico e della cura della persona con disabilità in età adulta ed anziana. I due riferimenti metodologici fondamentali sviluppati sono quelli della qualità della relazione educativa in qualsiasi condizione di salute psico-fisica si trovi il paziente/ospite di un servizio riabilitativo e/o socio-assistenziale e del progetto di vita, ovvero della considerazione della biografia e della storia clinica e psico-sociale del soggetto. I contributi si articolano nella prospettiva della pedagogia fenomenologico-esistenziale e della teoria giuridica dei disability studies con confronti nazionali ed internazionali.
Abitare la differenza. Premessa all'impegno didattico
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 246
Altri sguardi. Modi diversi di narrare la diversità
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 240
Gli sguardi altri, s/oggetto dei saggi che compongono il presente volume, non sono altro che una pratica narrativa esercitata dagli autori per affinare lo sguardo sottile di cui parlava Sergio Neri. Uno sguardo capace di provare/provocare meraviglia nel nostro quotidiano farci incontro all'altro che si avvicina (o che cerchiamo di avvicinare), uno sguardo che ha appreso a guardare oltre l'apparenza, per contemplare l'altro in tutta la sua irripetibile bellezza. La figura dell'altro, come insegna Andrea Canevaro, può però spaventare se non ha uno sfondo integratore che la renda familiare. Ebbene, lo sfondo qui adottato è quello delle narrazioni che si snodano per mezzo di numerosi mediatori/amplificatori culturali (la letteratura, il cinema, il teatro, la musica, le narrazioni autobiografiche, la danzamovimento, la fotografia, l'architettura, ecc...).
Le tracce del corpo i riflessi dello sguardo. Pratiche e gesti dell'aiuto educativo
Mauro Carboni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2012
pagine: 228
La corporeità rappresenta, da sempre, nella riflessione pedagogica "speciale" un focus progettuale essenziale nella costruzione di ambienti di apprendimento che possano operare in termini di valorizzazione dell'identità di tutti coloro che partecipano e vivono una relazione di insegnamento e apprendimento attivamente inclusiva. Ciò nonostante, nei diversi ambiti della realtà educativa e della relazione di aiuto, la "mediazione corporea" è stata da tempo individuata quale area sensibile e significativa della ricerca e della progettazione didattica, laddove, fino a pochi anni fa, si ragionava in termini di espressione corporea e psicomotricità.