Pensa Multimedia: Università e ricerca
Il progetto MOIDA. Metodologie, orientamenti e interpretazioni per una didattica attiva, oggettuale e strategicamente integrata
Antonella Nuzzaci, Pierluigi Bandiera
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 230
Progetti di intervento per l'inclusione di studenti e studentesse con background migratorio nelle scuole della Regione FVG
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2021
pagine: 156
Politiche e problematiche linguistiche nella formazione degli insegnanti
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2019
Itaca. In viaggio tra storia, scuola ed educazione. Studi in onore di Salvatore Agresta
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2018
pagine: 654
L'ascolto nei contesti educativi. L’infanzia e l’adolescenza tra competenze e diritti
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2017
pagine: 344
Saperi pedagogici e pratiche formative. Traiettorie tecnologiche e didattiche dell'innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 536
I saggi qui presenti ripercorrono le tematiche analizzate dal prof. Luciano Galliani, docente di Pedagogia Sperimentale dell'Università di Padova, nella sua carriera: tecnologie della comunicazione educativa, formazione degli insegnanti, formazione degli adulti e apprendimento permanente, valutazione in campo educativo, ricerca pedagogica e sviluppo delle scienze dell'educazione.
Diventare un professionista esperto nei Servizi Educativi. Competenze, transizioni e processi di crescitaBecoming an expert practitioner in educational services. Competences, transitions and trajectories
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2016
pagine: 212
Andare a tempo. Ripensare la vita indipendente dell'adulto con disabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2015
pagine: 224
Con la mente e con il cuore. Scritti pedagogici in onore di Diega Orlando Cian
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 178
La pedagogia ha oggi un compito davvero importante, che si esplica sinergicamente nella lettura e nell'interpretazione critica del reale, nel chiaro orientamento a valori e finalità, nell'indicazione degli itinerari di miglioramento - per ciascuno e per la comunità - e degli strumenti metodologici utili in questa prospettiva. Il titolo di questo volume, "Con la mente e con il cuore", offre una chiara indicazione di percorso: allude infatti alla necessità di coniugare, nella prassi educativa e nella riflessione pedagogica, dimensioni apparentemente opposte, ma che possono armonizzarsi e portare così un beneficio autentico a quanti sono implicati nell'esperienza dell'educazione. Il volume è dedicato a Diega Orlando Cian, professore emerito di Pedagogia dell'Università di Padova, che ha fatto dell'attenzione alle profondità - dove il perenne dialoga creativamente con l'inedito - il motivo portante della sua pedagogia, la quale si manifesta con chiarezza in tante opere scritte e in tante iniziative attuate, nella ricerca e nella formazione, in ambito universitario e con un'attiva presenza nel territorio.
Lo specchio deformante. Vecchi e nuovi paradigmi della diversità
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2013
pagine: 340
Qual è il paradigma di cui facciamo uso quando pensiamo alla diversità? E che immagine ci rimanda del variegato e composito caleidoscopio di significati ad essa sottesi? Spesso, si tratta dell'immagine deformata di una diversità segmentata, semplificata e dimentica del fatto che tutti gli individui condividono il medesimo destino di essere uguali, rispetto al fatto di essere diversi, o, se lo si preferisce, di essere diversi all'interno dei vincoli posti da una costitutiva uguaglianza di fondo. La complessità del fenomeno pone, dunque, al centro della riflessione pedagogica la necessità di intraprendere un preciso percorso di pensiero, facendo ricorso ad un paradigma complesso (l'unico in grado di concepire diversità e unità come componenti complementari, in relazione dialogica permanente tra loro) e, conseguentemente, ad una precisa impostazione metodologica, quale l'attraversamento della tematica da più prospettive interpretative.