Perrone: I nuovi classici
Il bugiardo
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2013
pagine: 96
In un'ambientazione tipica della campagna inglese di secondo Ottocento, il famoso pittore Oliver Lyon viene invitato presso la tenuta Stayes nell'Hertfordshire per fare il ritratto a Sir David Ashmore. Tra gli ospiti della proprietà, Sir Lyon incontra i coniugi Capadose: lui, famoso colonnello noto per i successi militari, l'arguzia e lo spirito tipicamente inglese; lei, creatura fedele e angelica, oltre che donna bellissima. Dopo il successo del quadro di Sir Ashmore anche il colonnello Capadose chiede a Lyon un ritratto: il pittore, innamorato della moglie del colonnello che aveva conosciuto già in precedenza, accetta l'incarico con l'intenzione di mostrare alla donna la vera natura del marito. L'uomo, infatti, che ottiene grande successo in società e sembra essere una persona perbene, è in realtà pieno di segreti e molto diverso dal gentleman inglese intelligente ed ironico che sembra: in poche parole, un bugiardo. E le sue bugie sono di varia forma e natura, di varia durata e gravità, sono le bugie intermittenti di un uomo dedito all'utopia. Una sorta di fabulazioni, storie, racconti fantastici che non hanno una ragione, e non arrivano a un punto preciso. Ma a lungo andare, quando la menzogna aumenta è facile che si alterni spasmodicamente alla realtà fino ad alterarla, creando un blocco unico, senza via d'uscita, perché la menzogna ammette solo menzogna e così come la crea, se ne nutre.
Una casa di melograni
OSCAR WILDE
Libro: Copertina morbida
editore: Perrone
anno edizione: 2013
pagine: 128
Re, Principesse, Nani di corte, Sirenette, Streghe, creature misteriose, paesi fantastici e atmosfere suggestive. Con questi ingredienti Wilde costruisce quattro favole che pur rientrando pienamente in questo genere allo stesso tempo lo sovvertono. Il mondo fiabesco che Wilde inventa e col quale avvolge il lettore è una vera e propria arma per confutare, come è solito fare, convenzioni e cliché tramite uno spirito eccentrico e anticonvenzionale che anima ogni pagina e ammicca, quasi sornione, al lettore. Queste fiabe sono prive di finalità didascaliche e si presentano piuttosto come pure invenzioni, frutto del genio esibizionista dell'autore, dotate di un'antimorale o meglio della morale wildiana dell'immoralità. Fiabe adulte, verrebbe in mente di dire, perché accanto alle atmosfere impalpabili proprie di questo genere. Tramite la velata critica alla società vittoriana inglese, personaggi che camminano sul perimetro che divide sogno e veglia, tramite l'esaltazione dell'infanzia come unica portavoce di un'ingenuità onirica, e un sostrato di provocazione sempre attuale. Favole, insomma, che racchiudono tradizione e trasgressione, ma che alla fine si abbandonano al loro epilogo comunemente riconosciuto: l'etica, l'insegnamento che spesso però coincide con un vagheggiamento, un evento fortuito, un miracolo che appena si volta mostra il suo ghigno ironico.
Leonardo. Vita segreta di un genio
Edmondo Solmi
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2013
pagine: 256
Enigmatica come il sorriso della sua Gioconda, la vita di Leonardo da Vinci è costellata di misteri e avviluppata in una ragnatela di simboli complessi, manifesto occulto di una biografia che lo stesso Leonardo sembra aver edificato con l'intenzione di nascondere un codice: segnali che, dalla dimensione della pittura, penetrano nel quotidiano, e che, parlando un linguaggio cifrato, nascondono un'ambiguità sessuale e sentimentale intimamente connessa con la cifra artistica vinciana. Utilizzando gli strumenti della psicologia, della filosofia e della storia, Edmondo Solmi è stato il primo a penetrare nel labirinto dei segreti di Leonardo, forgiando una chiave in grado finalmente di svelare la realtà sul lato umano di un personaggio che, da oltre cinque secoli, è in grado di spiegare il passato e anticipare il futuro.