Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Persephone: Extabulis

L’istruzione pubblica secondo il concetto innovativo di Napoleone Bonaparte. Le basi della scuola moderna all’Isola d’Elba negli anni 1802 - 1815

L’istruzione pubblica secondo il concetto innovativo di Napoleone Bonaparte. Le basi della scuola moderna all’Isola d’Elba negli anni 1802 - 1815

Isabella Zolfino

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2022

pagine: 140

L'articolo 22 della Costituzione emanata nel 1793 in una Francia postrivoluzionaria diventata ormai Repubblica recita: «L'istruzione è il bisogno di tutti. La società deve favorire con tutto il suo potere i progressi della ragione pubblica e mettere l'istruzione alla portata di tutti i cittadini». Napoleone fece suo questo principio affermando che l'istruzione è «la più importante tra tutte le istituzioni, perché tutto dipende da essa, il presente e il futuro». Sono passati più di 200 anni dalla sua morte e il mondo continua ancora a chiedersi chi fosse realmente Napoleone; un despota, un opportunista, magari un rivoluzionario, forse un rinnovatore o un riformista. Molto probabilmente era tutto questo e perfino molto di più. Dall'eredità che ci ha lasciato, emerge che è stato sicuramente un uomo in grado di vedere oltre il momento storico nel quale ha vissuto anticipando ai posteri la sua visione progressista e moderna del mondo, una visione che non ha trascurato di prendere in considerazione anche il campo dell'istruzione.
14,00

Il privilegio dell'imperatore. Norme napoleoniche sul vino elbano

Il privilegio dell'imperatore. Norme napoleoniche sul vino elbano

Gloria Peria

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2021

pagine: 66

Questa pubblicazione tratta di un lavoro presentato per la prima volta in forma di conferenza nell’ambito del Convegno "L'isola d'Elba avamposto della civiltà rurale nel Mediterraneo" svoltosi a Portoferraio il 20 Maggio 2019 e organizzato dall’ITCG G. Cerboni. Seguendo il tema principale del convegno, ovvero il vino elbano, lo studio presentato col titolo Il privilegio dell’imperatore ha rivelato, attraverso l’analisi di documenti conservati prevalentemente nell’archivio di Marciana, la volontà di Napoleone, nel piano di un riordinamento economico dell’isola, di assegnare ai vini elbani una certificazione d’origine che ne proteggesse l’unicità.
12,00

Iniziative socio sanitarie nell'Elba napoleonica. L'isola come laboratorio sperimentale progressivo

Iniziative socio sanitarie nell'Elba napoleonica. L'isola come laboratorio sperimentale progressivo

Isabella Zolfino

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2021

pagine: 128

I Francesi sono stati all'Elba per quasi 15 anni e durante tutto quel tempo, Napoleone, grazie al lavoro di funzionari governativi coerenti e responsabili, ha messo in pratica fin da subito il suo indiscutibile genio cercando di concretizzare nell'Isola le idee progressiste e innovative di quel fortunato momento storico. L'Elba è diventata così un laboratorio, una fucina dove sono state sperimentate, prima che altrove, non solo le ultime scoperte scientifiche e tecnologiche di quel momento straordinario ma anche forme innovative di amministrazione e miglioramenti socio-sanitari, innovazioni che avrebbe poi esportato nel resto d'Europa.
12,00

D'amori, di colori e d'incanti. La Contessa Lara e l'isola d'Elba

D'amori, di colori e d'incanti. La Contessa Lara e l'isola d'Elba

Gloria Peria

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2018

pagine: 100

L’autrice di questo piccolo saggio, prendendo spunto dal rapporto della Contessa Lara con l'isola d'Elba, vuole rendere onore alla vita della scrittrice e giornalista dell'800, Evelina Cattermole, meglio conosciuta, appunto, con il nome d'arte di Contessa Lara e valore alla sua produzione letteraria, nello stesso tempo rendere omaggio a tutte quelle donne che nel XIX secolo pur essendo state determinanti per il progresso culturale sono state cancellate dalla storia della letteratura.
12,00

Vittoria Altoviti Avila Toscanelli. Una nobildonna dell'Ottocento e il mare dell'isola d'Elba

Vittoria Altoviti Avila Toscanelli. Una nobildonna dell'Ottocento e il mare dell'isola d'Elba

Gloria Peria

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2017

pagine: 130

Un saggio storico scritto con la leggerezza di un romanzo ci trasporta in un mondo ottocentesco in cui la cultura e la scienza si intrecciano con i grandi sentimenti, con le passioni, con i dolori. Il palcoscenico è l'isola d'Elba, Portoferraio in particolare, dove transitarono ospiti nella residenza della famiglia Toscanelli, villa Ottone, i naturalisti, i geologi, gli scienziati più prestigiosi dell'appena nata Italia unita. Incontaminata dal progresso industriale, l'isola era un microcosmo ideale nel quale attingere dall'aria, dal mare e dalla terra, esemplari rari, a volte unici, la cui scoperta e il cui studio contribuirono allo sviluppo della conoscenza scientifica.
16,00

Isola Del'Elba. Un manoscritto del XVIII secolo

Isola Del'Elba. Un manoscritto del XVIII secolo

Antonio Sarri

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2019

pagine: 318

Un finora oscuro capitano dell'esercito granducale, di stanza a Portoferraio, realizza nella prima metà del Settecento una descrizione dettagliatissima dei ritrovamenti archeologici nella città granducale e delle «antiche vestigia » presenti sull'Isola d'Elba. La sua opera, che si potrebbe definire moderna per il taglio razionale e poco indulgente verso la favolistica locale, è stata largamente utilizzata dagli studiosi di archeologia. Ma, in realtà, molti di questi studiosi hanno attinto alla sua opera attraverso la copia che ne è stata fatta, senza alcuna citazione...
28,00

Una relazione delle missioni e dell'isola dell'Elba. Con le vedute de' luoghi più singolari e di molte particolarità della medesima

Giuseppe Da Fiorenza

Libro: Libro in brossura

editore: Persephone

anno edizione: 2023

pagine: 140

Una relazione fatta alla fine del Seicento da due frati cappuccini in viaggio per conto di Cosimo III de' Medici all'isola d'Elba per le Sante Missioni ma anche per il Principato di Piombino e la zona spagnola di Portolongone. Giuseppe da Fiorenza, il frate cappuccino oltre a descrivere lo stato delle varie chiese, chiesette e cappelline elbane fa delle osservazioni di preciso carattere antropologico, storico e naturalistico. Informazioni inedite, la relazione è, inoltre, arricchita da numerosi disegni. Il manoscritto è attualmente conservato al British Museum.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.