Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pisa University Press: Nuove ricerche umanistiche

Scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica

Scrittura e riscrittura in letteratura e linguistica

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2024

pagine: 528

Il volume offre una selezione dei lavori presentati in occasione del Convegno dottorale Scrittura e riscrittura in Letteratura e Linguistica. I testi permettono di riconoscere nuclei tematici ben identificabili all'interno delle ramificazioni del concetto plurivoco di «scrittura»: codice semiotico, strettamente connesso al linguaggio ma da esso autonomo e, spesso, contrapposto all'oralità; atto dello scrivere, sia in quanto pratica dell'attività letteraria che nella materialità del gesto scrittorio; documento prodotto dalla messa in atto del codice. D'altro canto, la «riscrittura» si configura come l'espressione di una metamorfosi vitale, dotata, nelle sue migliori realizzazioni, di intrinseco valore.
28,00

Migrazioni ed esili nel Novecento. Prospettive tra ispanistica e russistica

Migrazioni ed esili nel Novecento. Prospettive tra ispanistica e russistica

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 158

Il Novecento spagnolo e quello russo sono stati teatro di numerose diaspore, che ne hanno influenzato in maniera radicale il percorso storico e culturale. Il tema dell’esilio e delle migrazioni viene indagato nel volume da diversi punti di vista: concettuale, relativo alla distinzione e sovrapponibilità tra i termini e alle loro possibilità applicative; storico, imperniato attorno al quadro delle emigrazioni e delle implicazioni politiche e socioculturali; autoriale, riferito alle biografie di scrittori esuli ed emigrati. L'armonizzazione tra le discipline, nella consapevolezza delle diversità, ha costituito una sfida che ha permesso di delineare delle linee interpretative transnazionali.
16,00

Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca

Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il volume accoglie saggi di professori, dottori di ricerca e dottorandi in dialogo in occasione della giornata di studi "Convergenze di filologia: un confronto tra metodi di ricerca", ospitata virtualmente dall'Università di Pisa il 30 ottobre 2020, sul tema della proficuità della contaminazione di differenti metodologie di ricerca nello studio dei testi greci e latini. I contributi, la cui disposizione riflette le dinamiche di scambio e confronto del convegno, si concentrano sui problemi e i limiti del metodo stemmatico, sullo studio delle tradizioni indirette, sul rapporto tra lessicografia e filologia e sulla complementarietà tra Textkritik e Textgeschichte.
20,00

Espressioni e poetiche dell'identità

Espressioni e poetiche dell'identità

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il volume raccoglie i contributi al seminario Espressioni e poetiche dell'identità, documentando la ricchezza delle prospettive che hanno caratterizzato il dibattito: la prospettiva archeologica e il problema del rapporto tra cultura materiale e identità del popolo; la prospettiva filologica, che declina la questione dell'identità in relazione all'autore ovvero alla configurazione del testo originario; la prospettiva letteraria, la cui attenzione è volta alle diverse scritture dell'io, all'identità familiare, all'esplorazione di identità liminali, il rapporto tra individuo e collettività; la prospettiva linguistica, il ruolo dei fattori identitari e la funzionalità del linguaggio nel definire e rappresentare la identità sociale.
33,00

Un «parvenir» sans espoir

Un «parvenir» sans espoir

Valeria Dei

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 250

21,00

Interruzioni e cesure. Fenomeni e pratiche della discontinuità in linguistica, letteratura e arti performative

Interruzioni e cesure. Fenomeni e pratiche della discontinuità in linguistica, letteratura e arti performative

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 256

I saggi raccolti in questo volume affrontano il tema dell'interruzione e della cesura da prospettive e con approcci molteplici, in una varietà di studi che complessivamente ricadono negli ambiti della linguistica, della letteratura e della metrica.
20,00

Menzogna e falsificazione

Menzogna e falsificazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume prende avvio dal seminario Menzogna e falsificazione svoltosi nei giorni 17-19 ottobre 2019 presso il convento di San Cerbone. Il seminario ha avuto per tema gli statuti di verità dell’atto linguistico e letterario e il problematico rapporto che essi instaurano con lo spazio della finzione nel momento in cui l’atto si fa forma. Il dibattito si è mosso in particolare sulle possibilità di indagare, a partire dallo scarto tra finzione e falso e attraverso i differenti gradi della menzogna, le potenzialità del linguaggio e delle discipline che a vario titolo su di esso si fondano, conducendo a riflessione sui limiti imposti dalle singole prospettive disciplinari e sulle loro relazioni con altri saperi. con la collaborazione di Francesco Cannizzaro, Angela Moro e Davide Murari.
22,00

Nuove inchieste sull'epistola a Cangrande. Atti della giornata di studi (Pisa, 18 dicembre 2018)

Nuove inchieste sull'epistola a Cangrande. Atti della giornata di studi (Pisa, 18 dicembre 2018)

Alberto Casadei

Libro

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 236

Questo volume comprende i contributi presentati durante una giornata di studi sulla cosiddetta Epistola a Cangrande, tenutasi all'Ateneo di Pisa il 18 dicembre 2018 presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Fra i promotori, oltre al Dottorato pisano in Studi italianistici, vanno ricordati l'“Associazione degli Italianisti” (e in particolare il suo “Gruppo Dante”), la “Società Dantesca” di Firenze, la “Società Dante Alighieri”. Molti gli specialisti invitati, sostenitori o meno dell'autenticità di questa lettera attribuita a Dante e tuttavia da sempre assai discussa. Gli approcci esperiti risultano assai vari, da quelli storico-filologici più canonici, ad altri che mettono in campo nuove applicazioni della Computational Authorship Verification. Dall'insieme dei testi qui riuniti si ricavano numerosi spunti inediti e apporti significativi sulla questione della paternità dantesca e sui sottili problemi esegetici dell'Epistola.
18,50

Fenomenologie della memoria

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 384

Il volume accoglie una selezione dei contributi presentati al convegno dottorale "Fenomenologie della memoria", oltre alle due lectiones magistrales dei professori Diego Poli e Mikhail Velizhev. Il concetto di memoria vi è indagato nelle sue molteplici declinazioni attraverso gli strumenti dell'analisi linguistica, filologica e letteraria, in un ampio ventaglio disciplinare che include sociolinguistica, dialettologia, grammaticografia, indoeuropeistica, apprendimento linguistico, letterature e filologie moderne (ispanica, anglo-americana, lusitana, slavistica, germanica), fino ad abbracciare, in chiave comparatistica e multidisciplinare, temi teatrali, musicali, cinematografici e figurativi. La memoria ne emerge come costrutto dinamico e controverso, soggetto a riscrittura, deformazione e rielaborazione, tanto sul piano individuale quanto collettivo.
26,00

Interazioni e contaminazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 356

Il volume riunisce i lavori presentati nel corso del Quarto Seminario Tridottorale dal titolo Interazioni e contaminazioni. In una dimensione sempre più globalizzata, la reciproca influenza tra individui, gruppi o tradizioni attraverso processi di comunicazione di varia natura appare un dato inconfutabile, confermando come l’interazione sia concetto assai fecondo nelle scienze sociali. Il secondo elemento del binomio che dà il titolo al Seminario intendeva richiamare la fusione di elementi di diversa provenienza nella composizione di un’idea, di un manufatto, di un’opera: un tema produttivo, sia in ambito letterario e linguistico sia in aspetti salienti della cultura materiale.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.