Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pisa University Press: Viaggi per scene in movimento

L'Italia di Walter Savage Landor

L'Italia di Walter Savage Landor

Roberta Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 214

Il volume propone lo studio di un'ampia porzione della produzione letteraria di Walter Savage Landor (1775-1864) dedicata all'Italia, che comprende poesie, tragedie, opere narrative, ma soprattutto conversazioni immaginarie, il genere di cui Landor fu indiscusso maestro. Gettando luce sulle particolari dinamiche che s'innescano al crocevia tra culture e tradizioni diverse, l'analisi appunta l'attenzione su tre nuclei principali: il paesaggio italiano e i suoi abitanti; la ripresa dei grandi modelli letterari trecenteschi (Dante, Boccaccio e Petrarca) e le vicende del Risorgimento. Ne deriva il profilo di un autore complesso, spesso incompreso e, anche per questo motivo, decisamente da riscoprire.
18,00

Itinerari del «Riccio rapito». Satira e nuova scienza nell'Italia dei lumi

Itinerari del «Riccio rapito». Satira e nuova scienza nell'Italia dei lumi

Francesca Fedi

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 252

La straordinaria fortuna del "Rape of the Lock" di Pope si spiega solo alla luce della plasticità di questo piccolo capolavoro eroicomico, capace di trasformarsi accogliendo contenuti satirici diversi man mano che la crisi della società di Ancien Régime portava in primo piano nuovi obiettivi polemici. Seguire gli itinerari delle due prime traduzioni italiane (di Conti e Bonducci) ha permesso di comprendere quando e in che modo il Riccio sia stato riletto e reinterpretato, in corrispondenza di alcuni snodi del dibattito culturale europeo: le polemiche suscitate dalla rivoluzione newtoniana, gli sviluppi del libertinismo filosofico, le spinte giurisdizionaliste, la diffusione della massoneria. Le traduzioni del Riccio, inoltre, circolarono legandosi alle vicende editoriali di altri testi, molti dei quali sottoposti a censura (da Le Comte de Gabalis alle opere di Swift, dalle Lodi di Newton di Thompson alla Chiave del Gabinetto di Borri e alla Lettera apologetica di Raimondo di Sangro), finendo a loro volta per orientarne la ricezione.
16,00

Le metamorfosi di Sarah Kane: «4.48 Psychosis» sulle scene italiane

Le metamorfosi di Sarah Kane: «4.48 Psychosis» sulle scene italiane

Sara Soncini

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 164

La straordinaria fortuna scenica di 4.48 Psychosis, celebre testo-testamento di Sarah Kane, rappresenta un unicum nel panorama italiano (e non solo) sia per la portata del fenomeno sia, soprattutto, per l’elevato grado di rielaborazione creativa che ha contraddistinto l’operazione di transfer. Svincolato dallo stretto controllo esercitato dagli eredi dell’autrice nel mondo anglofono, nel nostro paese il capolavoro di Sarah Kane si è aperto a una varietà sorprendente di realizzazioni caratterizzate dalla frequente mescolanza e contaminazione tra scrittura letteraria e scrittura scenica. In parallelo agli allestimenti integrali si è da subito sviluppato un nutrito corpus di adattamenti, riscritture, parodie che testimoniano della diffusa tendenza a percepire 4.48 Psychosis come un vero e proprio laboratorio nel quale sperimentare nuove forme di composizione dello spettacolo e di lavoro teatrale con e sul testo. Nell’indagare i meccanismi che sottendono queste metamorfosi, il volume getta luce sulla natura dinamica e reciprocamente trasformativa dell’atto traduttivo inteso nel suo senso più ampio: interlinguistico, intersemiotico e interculturale.
15,00

Mediazioni letterarie: itinerari, figure e pratiche. Volume Vol. 1-2

Mediazioni letterarie: itinerari, figure e pratiche. Volume Vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2020

pagine: 658

I 23 saggi raccolti in questi due volumi costituiscono altrettante illustrazioni del ruolo svolto dalla mediazione, in prevalenza di tipo letterario, osservata da varie angolazioni temporali, geografiche e culturali. I lavori si articolano lungo 3 direttrici principali: la prima di esse si è concentrata in particolare sugli itinerari, indagando la mobilità spazio-temporale di testi, concetti, raffigurazioni, costrutti nella loro dimensione materiale e simbolica; la seconda ha rivolto lo sguardo alle figure: individui o gruppi — talvolta istituzioni con i rispettivi contesti — che hanno realizzato, favorito e sollecitato interventi legati alla sfera della mediazione in chiave interlinguistica, intersemiotica e interculturale; una terza linea di indagine, infine, ha messo a fuoco iniziative e processi di mediazione e ne ha studiato costanti e variazioni in una prospettiva sincronica e diacronica. Nel corso della lettura sarà tuttavia facile verificare come questa triplice articolazione presenti un valore principalmente operativo, dal momento che l'intersezione tra le linee si è rivelata ricorrente e feconda, arricchendosi di una costante angolatura transnazionale.
20,00

Traduzione letteraria e transfer italo-tedesco

Traduzione letteraria e transfer italo-tedesco

Libro

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2019

pagine: 264

18,00

Shakespeare and money

Shakespeare and money

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 224

18,00

Journey through changing landscapes. Literature, language, culture and their transnational dislocations
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.