PM edizioni: Interactio
Suicidi
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 228
I suicidi, eventi drammatici come pochi altri, hanno da sempre costituito una sfida per l'immaginazione sociologica. Se Emile Durkheim aveva dimostrato le capacità esplicative della sociologia, le sociologie costruzioniste – e, in particolare, interazionismo simbolico, etnometodologia, fenomenologia – hanno operato la resa dei conti con gli approcci positivisti. I saggi che qui presentiamo offrono una summa di grande interesse dei modi originali con cui le sociologie costruzioniste hanno re-immaginato lo studio dei suicidi andando oltre la rigidità dello schema “cause e cure” degli approcci positivisti ed arricchendo di sfumature la nostra comprensione del fenomeno. Di fronte a un panorama sociologico per cui lo studio del suicidio è ancora sinonimo di analisi durkheimiana e di dati statistici, i testi offerti in traduzione italiana illustrano l'inventiva metodologica e interpretativa delle sociologie costruzioniste e la loro capacità di illuminare aspetti inediti, tra tutti la natura socialmente costruita dei suicidi e la capacità individuale di proiettare significati oltre la morte.
Il negro criminale
Edwin H. Sutherland, Johan Thorsten Sellin
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 140
Motivi, account e neutralizzazioni
Wright Mills Charles, David Matza, Gresham Sykes, Marvin B. Scott, Stanford M. Lyman
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 144
«Di tanto in tanto, i sociologi potrebbero sottrarsi dalle occupazioni correnti per indagare se i loro interessi di ricerca contribuiscano in qualche misura alla domanda fondamentale della sociologia, ovvero alla questione hobbesiana: com’è possibile la società? Le risposte a tale domanda potrebbero ben contribuire a unificare una disciplina che forse non s’è ancora dimenticata dei suoi fondatori, ma che nondimeno ha dimenticato il perché è stata fondata.»
Desessualizzazione drammaturgica. Sociologia della visita ginecologica
James M. Henslin, Mae Biggs
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 146
«[…] il rituale della visita ginecologica permette al medico di relazionarsi al sacro senza profanarlo […]».