Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: La città degli Uffizi

Francesco Granacci e Giovanni Larciani all'oratorio di Santa Caterina all'Antella. Catalogo della mostra (Bagno a Ripoli, 14 settembre 2013-12 gennaio 2014)

Francesco Granacci e Giovanni Larciani all'oratorio di Santa Caterina all'Antella. Catalogo della mostra (Bagno a Ripoli, 14 settembre 2013-12 gennaio 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 136

Catalogo ragionato della mostra allestita dal 14 settembre 2013 al 12 gennaio 2014 nell'Oratorio di Santa Caterina delle Ruote (Bagno a Ripoli, Firenze), il volume è dedicato al pittore fiorentino Francesco Granacci e al suo contemporaneo Giovanni Larciani. Oltre a riprodurre le opere esposte, il volume fornisce contributi dettagliati sui due artisti, offrendo una panoramica approfondita sulla pittura nel XVI secolo, arricchita da una ricca appendice documentaria.
18,00

Arte a Figline Valdarno. Dal maestro della Maddalena a Masaccio. Catalogo della mostra (Figline Valdarno, 16 ottobre 2010-16 gennaio 2011)

Arte a Figline Valdarno. Dal maestro della Maddalena a Masaccio. Catalogo della mostra (Figline Valdarno, 16 ottobre 2010-16 gennaio 2011)

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 200

È il catalogo della quarta mostra (Figline Valdarno, 16 ottobre 2010 - 16 gennaio 2011) del ciclo "La città degli Uffizi" ideata da Antonio Natali. Vi sono studiate e illustrate, con particolare riferimento alla pittura e alla scultura, tutte le opere culturalmente e qualitativamente più significative della produzione artistica del territorio e degli immediati dintorni nel periodo compreso tra la seconda metà del Duecento e la prima metà del Quattrocento. Di particolare interesse si rivela l'ultimo periodo, diviso fra le suggestioni della sempre florida stagione tardogotica e l'incipiente rivoluzione masaccesca, documentata in mostra come meglio non si potrebbe dal trittico di San Giovenale a Cascia, capolavoro giovanile del genio valdarnese.
22,00

Figline, il Cigoli e i suoi amici. Colorire naturale e vero

Figline, il Cigoli e i suoi amici. Colorire naturale e vero

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il volume è il catalogo della mostra di Figline Valdarno (Firenze) negli spazi espositivi del Palazzo Pretorio e della chiesa dell'antico Spedale Serristori (18 ottobre 2008-18 gennaio 2009. Organizzato in tre sezioni, il volume approfondisce, grazie ai saggi di Novella Barbolani di Montauto, Miles Chappell e Andrea Aldinotti, le tre fasi principali della vita di Lodovico Cardi, detto il Cigoli: i committenti figlinesi e l'amicizia con Gregorio Pagani con cui condivise la stessa attenzione per il "disegnar dal naturale" e il percorso verso nuove vie "per giungere ad un modo di colorire naturale e vero"; il suo passaggio da apprendista a maestro e il viatico iconografico degli affreschi del Chiostro Grande di Santa Maria Novella. Il volume raccoglie più di 40 opere, ciascuna con una scheda ragionata e illustrata a tutta pagina, tra cui gli autoritratti dei maestri e dei compagni artefici delle prime esperienze di Lodovico, in particolare l'educazione al disegno e ai rudimenti d'architettura: Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti e Santi di Tito, Federico Barocci, Andrea Comodi, Domenico Passignano, i cui autoritratti sono ). Amico di poeti, scienziati e letterati, il Cigoli fu in stretti rapporti con Galileo Galilei, dapprima suo maestro di matematica e prospettiva e successivamente sodale e corrispondente: per ricordare la sincera amicizia fra i due, è presente il ritratto in disegno di Galilei, opera di Ottavio Leoni.
18,00

Ghirlandaio. Una famiglia di pittori del rinascimento tra Firenze e Scandicci. Catalogo della mostra

Ghirlandaio. Una famiglia di pittori del rinascimento tra Firenze e Scandicci. Catalogo della mostra

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 176

Il catalogo della mostra, allestita al Castello dell'Acciaiolo di Scandicci (Firenze) tra il 20 novembre 2010 e il primo maggio 2011, approfondisce una delle più prestigiose famiglie di pittori del Rinascimento. Il volume, introdotto da Antonio Natali, riproduce e studia 21 opere ricostruendo il rapporto che legò Domenico Ghirlandaio e i suoi congiunti (i fratelli David e Benedetto, il figlio Ridolfo) a quella zona di territorio fiorentino oggi identificabile con Scandicci. La scelta delle opere documenta la continuità di questa bottega, attiva per oltre un secolo, e il legame della città di Firenze con il territorio fuori le mura, un territorio fitto e ricco di radici. In "Familia et civitas" Annamaria Bernacchioni descrive il rapporto tra i Ghirlandaio e Scandicci, mentre il contributo di David Franklin tratta di Ridolfo e dell'affermazione negli anni venti del Cinquecento del giovane Michele Tosini. Alla Badia di Settimo e al Castello dell'Acciaiolo è dedicato infine il saggio di Maria Pia Zaccheddu.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.