Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Polistampa: Testi e studi. Scuola

La paglia e il cappello. Tecniche e materiali

La paglia e il cappello. Tecniche e materiali

Roberto Lunardi, Maria Emirena Tozzi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 32

L'intreccio di erbe e piante è stato destinato fin dall'antichità alla produzione di contenitori e tessuti per ripararsi dal freddo, riposare, trasportare oggetti. Si tratta di una tecnica universale che assume caratteristiche diverse a seconda delle materie prime impiegate e delle destinazioni d'uso degli oggetti realizzati, con differenze significative a seconda delle aree geografico-culturali. La pubblicazione parte dalle proprietà delle fibre tessili per poi illustrare le diverse tecniche utilizzate per intrecciare la paglia, con particolare attenzione alla produzione di cappelli.
8,00

Il bronzo. Tecniche e materiali

Il bronzo. Tecniche e materiali

Francesca Bertini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 32

Il volume, accompagnato da fotografie a colori e da una bibliografia essenziale, si occupa della scultura in bronzo illustrando le diverse tecniche e ripercorrendo passo per passo il procedimento tradizionale, dalla realizzazione del modello alla finitura. La fusione piena, ossia il getto di bronzo fuso, già conosciuta in Iran e in Mesopotamia dal IV millennio, si diffuse in Grecia alla fine del VII sec. a.C. con un procedimento che permetteva di ricavare solo sculture di piccole dimensioni. La fusione cava invece, che è successiva, permise di eseguire statue di dimensioni anche monumentali ed alla metà del V sec a.C. gli stessi Greci raggiunsero una tale maestria che riuscirono a recuperare i modelli e a riutilizzarli per la produzione di più copie della medesima scultura. Successivamente all'età classica questa tecnica di fusione cadde in disuso e la sua memoria venne persa per essere poi recuperata solo in epoca rinascimentale. Il bronzo fu largamente impiegato in ogni epoca per la ritrattistica, per la medaglistica, per gli oggetti decorativi e i monili, per quelli di uso comune ma in particolare per la scultura monumentale.
8,00

Il giardino sapiente. Modi e forme

Il giardino sapiente. Modi e forme

Roberto Lunardi, M. Emirena Tozzi Bellini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 24

Tra i parchi storici della Toscana, quello di Villa Bellosguardo Caruso a Lastra a Signa (Firenze) è particolarmente suggestivo per una serie di fattori, tra cui la posizione panoramica sulla collina, la decorazione scultorea e la ricchezza della vegetazione. La pubblicazione ne illustra brevemente la storia per soffermarsi poi sull'aspetto botanico: le principali specie vegetali presenti nel parco sono analizzate in schede sintetiche che ne descrivono le caratteristiche distintive, complete di foto e cenni sull'origine della pianta.
8,00

Ceramica. Tecniche e materiali

Ceramica. Tecniche e materiali

Francesca Bertini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 32

La ceramica è tra i più antichi e diffusi prodotti dell'attività umana, e in quanto tale rappresenta una preziosa testimonianza artistica, sociale e storica della civiltà di un popolo. Il testo, accompagnato da numerose fotografie e da una bibliografia essenziale, illustra in modo semplice ed esaustivo la lavorazione della ceramica a partire dalla materia prima, l'argilla, passando per i diversi tipi di lavorazione, di essiccazione e di cottura, di rivestimento e decorazione.
8,00

Dalla terra coltivata alla terra modellata. Tecnica e materiali

Dalla terra coltivata alla terra modellata. Tecnica e materiali

Giulia Gigli

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 32

Prendendo ad esempio le testimonianze di tre grandi artisti vissuti tra il XIV e il XVIII secolo (Cennino Cennini, Giorgio Vasari, Andrea Pozzo), l'autrice divulga la tecnica dell'affresco, la più nobile e durevole nel tempo, che prevede l'uso di colori sciolti semplicemente nell'acqua e stesi sull'intonaco ancora umido. In particolare il volume racconta l'evolversi della pittura murale e ne illustra i materiali e le tecniche, dalla realizzazione degli intonaci al metodo di macinazione fino alla preparazione e all'uso dei colori.
8,00

Affresco e pittura murale. Tecnica e materiali

Affresco e pittura murale. Tecnica e materiali

Francesca Bertini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 32

Prendendo ad esempio le testimonianze di tre grandi artisti vissuti tra il XIV e il XVIII secolo (Cennino Cennini, Giorgio Vasari, Andrea Pozzo), l'autrice divulga la tecnica dell'affresco, la più nobile e durevole nel tempo, che prevede l'uso di colori sciolti semplicemente nell'acqua e stesi sull'intonaco ancora umido. In particolare il volume racconta l'evolversi della pittura murale e ne illustra i materiali, il metodo di stesura e di realizzazione degli intonaci, la tecnica della macinazione e quelle per la preparazione e l'uso dei colori.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.