Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ponte Sisto: Ombre

Fake republic. La satira politica ai tempi di Twitter

Fake republic. La satira politica ai tempi di Twitter

Romana Ranucci, Sara Dellabella

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2018

pagine: 160

Come nasce il fake di un personaggio politico? Chi c'è dietro quei 140 caratteri che tanto ci fanno divertire? E come la prendono i politici presi di mira? Tutti bene, a sentir loro, tranne rare eccezioni. C'è uno studio e una scelta precisa sul personaggio da reinventare,ma lo scopo è sempre solo uno: divertirsi e far divertire, rendere la politica alla portata di tutti, una politica che oggi appare troppo seria e a tratti noiosa. E così a spezzare la monotonia di dibattiti, comizi, campagne elettorali arrivano loro, i fake e le pagine satiriche, canale preferito twitter, anche per interagire meglio con la rete. Nel teatro della politica 2.0 i fake sono i veri personaggi. Gli attori non protagonisti di un tempo e di alcune pagine di questa legislatura che a tratti hanno sfiorato l’inverosimile. E poi ci sono le gaffe dei politici e dei giornalisti, che spesso hanno scambiato i fake per quelli reali, rilanciando dichiarazioni considerate “ufficiali”, ma alla rete nulla sfugge.
12,00

Peccati di gola. Insolito tributo ad Ave Ninchi

Peccati di gola. Insolito tributo ad Ave Ninchi

Ignazio Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2017

pagine: 120

"Peccati di gola. Insolito tributo ad Ave Ninchi" di Ignazio Gori è un libro che rievoca dolcemente e prepotentemente la figura della grande (in tutti i sensi) attrice Ave Ninchi nel ventennale della sua morte (10 novembre 1997). È un libro snello, che si può leggere sia in chiave di tributo sia in chiave di racconto romanzato, ironico e provocatorio, grottesco e poetico, in perfetto stile "commedia all'italiana" dove il ricordo della ninchi rivive in una attualità comica e drammatica. "peccati di gola" non è solo un omaggio a bei tempi del cinema italiano ma anche una sorta di velata invettiva, malinconica e forse disillusa, all'attuale industria cinematografica, forse troppo ancorata alle effimere regole dell'apparenza e della moda. A corredo del libro ci saranno delle foto dell'attrice marchigiana, molte delle quali inedite, fornite dalla famiglia, e in particolar modo da Marina Ninchi, figlia di Ave, la quale ha voluto ricordare sua madre con una lunga intervista posta in appendice al libro stesso.
10,00

Un mondo senza Totti

Un mondo senza Totti

Fernando Acitelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2017

pagine: 200

Un mondo senza Totti è la narrazione d'un congedo definitivo dal calcio giocato. È il dopo che ci scuote e ci fa tornare alla realtà togliendoci da quel favorevole affresco calcistico che ci sollevava dal faticoso quotidiano. La narrazione è un modo per attenuare il dolore e per non dimenticare quell’universo fantastico che Totti ci ha donato. E comunque è la constatazione che la “favola bella” finisce per tutti, eroi e figure minori. La partita d’addio concepita per Totti si distende su trenta sfide, una per sera. Ad esse partecipano tutti coloro che hanno indossato la maglia giallorossa e, per chi non è più tra noi, ecco i discendenti, recuperati in sublimi ritagli di mondo. I superstiti in età scendono in campo per testimoniare la loro già antica militanza e ognuno, discendente o vecchia gloria, dialogherà con Totti e s’accorgerà di cosa avviene al pallone dopo il tocco del fuoriclasse. È il Trionfo di Totti, ovviamente, ma è anche un affresco sulla Memoria e Totti è un po’ il catalizzatore di esistenze, di nomi lontani, dispersi, ascoltati un tempo al primo campo della Roma, il Motovelodromo Appio, e poi a Campo Testaccio, allo Stadio Flaminio, fino all’anfiteatro Olimpico.
14,00

Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino

Io non c'ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino

Nicolò Mannino, Pino Nazio

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2017

pagine: 200

Venticinque anni fa due spaventosi attentati mettevano fine alla vita di Giovanni Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo, di Paolo Borsellino e degli uomini delle loro scorte. Due stragi in cui morivano undici persone mentre ventitré restavano ferite e che avrebbe cambiato per sempre la storia recente di questo paese. La lotta alla Mafia divenne una priorità, venne impiegato l’esercito per il controllo del territorio, le forze politiche scoprirono inaspettate convergenze, la gente si ribellò, soprattutto in Sicilia. Migliaia di lenzuola bianche apparvero alle finestre delle case in segno di protesta, per manifestare lo sdegno contro i carnefici, per ribellarsi al clima di omertà che aveva costituito l’acqua in cui i pesci mafiosi avevano nuotato indisturbati. Venticinque anni dopo cosa resta di quella reazione popolare? Cosa rappresenta oggi la Mafia? Dove è finita l’ala stragista di Totò Riina e dei Corleonesi? Cosa sanno i più giovani dei simboli della lotta alla Mafia Falcone e Borsellino?
14,00

Le parole ritrovate. Il romanzo perduto dei ragazzi del '77

Le parole ritrovate. Il romanzo perduto dei ragazzi del '77

Igor Patruno

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2017

pagine: 154

La riscoperta del gusto di raccontare storie. Dopo un decennio, quello degli anni Settanta, dominato dalla poesia, ma anche dalla violenza, tra i ragazzi del movimento del '77 torna l'interesse per il romanzo e più in generale per la scrittura. Nel 1980 il quotidiano Lotta Continua, interpretando questa esigenza, pubblica, per la prima volta nella storia del giornale, una rubrica settimanale di interviste ad alcuni importanti scrittori italiani. Le interviste, ideate e realizzate da Igor Patruno, con la collaborazione di Massimo Barone e Antonio Veneziani, affrontano il tema del tornare a "raccontare storie", del rapporto tra personaggio e scrittore, del senso dello scrivere e riflettono sul bisogno di una generazione di narrare se stessa e le vicende che l'avevano vista protagonista. Bisognerà aspettare ancora molto prima che gli eventi degli anni settanta entrino nella narrativa italiana, tuttavia le interviste esprimono con forza il dilemma tra l'esigenza urgente di raccontarsi e quella di raccontare storie esemplari. il libro propone integralmente la raccolta di interviste preceduta da un lungo racconto dell'autore sulla loro genesi, sull'atmosfera degli anni di fine decennio, sugli incontri e i discorsi attraverso i quali è stato costruito il plot narrativo. nel testo una postfazione del critico letterario Andrea Caterini. Interviste a: Barbara Alberti; Alberto Arbasino; Dario Bellezza; Silvana Castelli; Franco Cordelli; Umberto Eco; Dacia Maraini; Anna Mongiardo; Alberto Moravi;a Renzo Paris; Aldo Rosselli.
13,50

L'ultimo dei Soldengo

L'ultimo dei Soldengo

Giuseppe Solardi

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2017

pagine: 478

«Questa tua poderosa saga dei Soldengo che segna la fine di un mondo e l'avvento di un altro dai tratti cupamente negativi nella loro meschina concretezza, anche se non rappresenta ovviamente una novità, fornisce una serie di elementi se non proprio originali, certamente insoliti del drammatico trapasso, soprattutto per la sua ambientazione provinciale e marginale. La figura di Cristiano, nella sua opaca e triste rappresentazione, umana e simbolica ad un tempo, della decadenza, riesce ad assumere tratti di tragica grandezza, proprio perché tenuta sapientemente su un registro di olimpico distacco. Insomma questa mitteleuropa provinciale, divisa tra spiritualismo nostalgico e decadente e la vitalità culturale dell'Austria felix, con la sua ricercata atmosfera crepuscolare dominata dalle tristi note di un carillon da una parte e dai passi gioiosi, ancorché ultimi di un valzer dall'altra, assume via via una sua grandezza espressiva, dà un senso al suo passaggio e alla sua fine. Mentre il timbro e le tonalità e le atmosfere che aleggiano intorno alla "Villa del faraone" costituiscono un contesto assai convincente e rappresentativo.» Da una lettera del critico e scrittore Alcide Paolini
15,00

Quo vadis?

Quo vadis?

Henryk Sienkiewicz

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2017

pagine: 500

Quo vadis?, è un romanzo storico pubblicato dapprima a puntate nel 1894 sulla Gazzetta Polacca e quindi raccolto in un unico volume nel 1896, poi adattato per l’omonimo colossal cinematografico nel 1951. Il successo ottenuto dal romanzo portò a livello internazionale la fama dell’autore, che per questo divenne Premio Nobel per la letteratura nel 1905. Quo vadis? è ambientato nella Roma di Nerone e narra la vicenda di numerosi personaggi sui quali si sviluppa il tema della persecuzione cristiana attuata negli ultimi anni dell’impero di Nerone (63-66 d. C.). Sullo sfondo storico in cui domina la figura dell’imperatore si muovono i personaggi principali del romanzo: Vinicio e Licia, appartenenti a due mondi completamente differenti. Vinicio è un patrizio romano mentre Licia è una bellissima schiava cristiana, acquistata da bambina da una nobile famiglia romana. L’incontro e l’amore tra i due avvicinano Vinicio alla fede cristiana e alla scoperta di una cultura nuova per il giovane e per la stessa società romana. Il libro è corredato da fotografie della prima edizione cinematografica.
18,00

Sorridi siamo a Roma. Racconti e cartoline

Sorridi siamo a Roma. Racconti e cartoline

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2016

pagine: 300

Un folto gruppo di scrittrici e scrittori racconta Roma. Gli autori, quarantaquattro, hanno tutti una grande attenzione verso la metropoli e a tutto ciò che la fa bella e unica, ma anche a quello che la deteriora e la degrada. Gli stili sono i più disparati: si va dal monologo teatrale al racconto intimista, dalla narrazione del ricordo alla affabulazione intorno e dentro Roma. C'è amore, odio, rabbia, paura, distacco, rimpianto, sospetto per questa città meravigliosa e sempre più invivibile. La lingua e i toni sono diversi, tutti, in ogni caso, partecipi.
18,00

Quo vadis? Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa

Quo vadis? Da caso letterario a fenomeno della cultura di massa

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2016

pagine: 160

Quando nel 1895 Henryk Sienkiewicz cominciava a pubblicare a puntate il suo nuovo romanzo, ambientato nell’antica Roma ai tempi di Nerone, nessuno, neppure lo stesso autore, avrebbe potuto prevedere il vertiginoso successo planetario del Quo vadis? Tradotto in pochi anni in 31 lingue, venduto in milioni di copie, il romanzo avrebbe trasformato Sienkiewicz nello scrittore più letto nel mondo all’inizio del Novecento e gli avrebbe fruttato il premio Nobel per la letteratura nel 1905. Ben presto il suo successo avrebbe scavalcato i confini della letteratura, sboccando in innumerevoli adattamenti teatrali, musicali e perfino spettacoli di circo, ma soprattutto diventando l’ispirazione per la nascente arte cinematografica: infatti Quo vadis? di Enrico Guazzoni del 1912 divenne il primo colossal storico della storia del cinema, seguito da un altro grande film muto del 1924 di D’Annunzio e Jacoby e più tardi dal Quo vadis di Mervin LeRoy del 1951, che avrebbe lanciato la moda per il genere “peplum” negli anni Cinquanta: il film hollywoodiano sì, ma girato interamente a Cinecittà, in Italia. E infatti proprio in Italia il fenomeno della “quovadisomania” assunse la dimensione maggiore.
15,00

I campi di maggio

I campi di maggio

Igor Patruno

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2016

pagine: 398

Maggio 1975: Silvana, ventun anni, viene ritrovata morta, in un campo nell'estrema periferia di Roma. Giugno 1975: Andrea, vent'anni, viene rinvenuto decapitato lungo i binari di una ferrovia in Francia. Novembre 1975: Pier Paolo Pasolini viene massacrato all'Idroscalo di Ostia. Cos'hanno in comune queste morti? Antonio Delle Piane, studente romano, conosce Silvana, conosce Andrea, e frequenta un ragazzo che sa cos'è successo a Pasolini. La sua giovinezza, gli amori, gli incontri, attraversano le nebbie grigie degli anni di piombo, insieme alla voglia di vivere e alle grandi speranze della sua generazione. Sui fondali l'esecuzione del poeta, il festival di Parco Lambro, la cacciata di Lama dall'Università, l'uccisione di Giorgiana Masi, la Parigi indifferente delle banlieue dove hanno trovato rifugio i terroristi italiani in fuga, la Berlino gelida che fa da sfondo alla parabola tragica della Baader Meinhof. Quarant'anni dopo, con l'esperienza del suo mestiere di giornalista, Antonio decide di rompere il silenzio. Sulle tracce dei fantasmi dei due ragazzi, si addentra in un viaggio disincantato nelle zone torbide di quel periodo ormai lontano. Scoprirà verità parziali e dolorose nei documenti che esistono, si imbatterà in cancellazioni e distruzioni colpevoli, incontrerà i sopravvissuti cercando di illuminare le loro verità indicibili. Con le scoperte sulla sua storia personale, Antonio cambierà anche il nostro modo di guardare a quegli anni.
10,00

Azzurro ma non troppo

Azzurro ma non troppo

Raffaella De Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2016

pagine: 130

Barbara, blogger romana trentacinquenne, un po' imbranata e un po' disillusa, mette in discussione il proprio scetticismo quando incontra Ruggero Riccardo, magnate toscano suo coetaneo, non bello ma affascinante, ricco, generoso e, soprattutto, innamorato di lei. La vita di Barbara diventa così il disegno che il Gran Toscano ha pensato per lei: proposta di matrimonio, promessa di un impiego di prestigio, regali da sogno e sogni realizzati per tutte le persone che le stanno a cuore. Fin qui la favola. Quello che accade da lì in poi è la realtà. Quel che resta di Barbara è un sogno di felicità smantellato e la grande opera di ricostruzione che la attende. Difficile ricominciare a credere, difficile rinunciarvi. Una storia che si propone al tempo stesso come un giallo sentimentale e uno sguardo a una generazione che sembra perennemente in bonaccia, impossibilitata a muoversi e a crescere, sempre in attesa dell'arrivo di un metaforico principe azzurro.
12,00

Il giorno dopo

Il giorno dopo

Andrea Iacomini

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2016

pagine: 200

Figlio di un padre appassionato, che lo ha contagiato con i suoi ideali sin da quando era bambino, Enrico entra in politica e inizia così una militanza durata quindici anni, un percorso denso di incontri, confronti, grandi slanci e bocconi amari, fino a un crudele verdetto finale. Con toni sempre sinceri e ironici, Enrico ci racconta la nuova missione che lo aspetta dopo la politica, quella umanitaria. Inizia a viaggiare per il mondo, diventa testimone della fame, delle guerre e della povertà, lotta attraverso la scrittura per denunciarle al mondo occidentale. La visita al campo profughi di Zaatari e l'incontro fatale con una donna siriana, gli disvelano una verità ancora più grande. Deve compiere un ultimo cammino, quello dentro se stesso, oltre gli attacchi d'ansia, oltre le scuse e le bugie. Ad accompagnarlo, la consapevolezza che "non c'è più tempo per mentire, ma solo per iniziare una nuova vita. A partire da oggi, dal giorno dopo".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.