Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificia Univ. Gregoriana: Analecta Biblica

Giovanni 20. Uno studio narrativo

Giovanni 20. Uno studio narrativo

Alessandra Casneda

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 432

Il capitolo 20 del vangelo di Giovanni si è trovato al centro di svariati interessi e, fra le discussioni che ne sono nate, compare anche quella relativa al ruolo del vedere nella nascita della fede pasquale: si crede vedendo o non vedendo il Risorto e i suoi segni? Il macarismo di Gv 20,29 dichiara fonte di una felicità più che desiderabile la fede che nasce in assenza di visione, ma i protagonisti dei racconti pasquali godono tutti di un’esperienza di visione del Risorto o, perlomeno, dei suoi segni. Lo studio ha inteso fare chiarezza, tramite l’approccio narrativo, mosso da un’ipotesi: nel momento in cui l’autore si appresta a chiudere il proprio libro, congedandosi dal lettore con i racconti della risurrezione, mette precisamente a tema la questione di come si potrà ancora credere in Gesù senza poterlo più vedere nel tempo successivo al suo ritorno al Padre. Quando Gesù, il Logos incarnato, non sarà più fisicamente presente, sarà ancora possibile credere in lui allo stesso modo in cui credettero quelli che lo videro con i propri occhi?
40,00

Letters of John. Translated and interpreted

Johannes Beutler

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 248

More than twenty years after the publication of the first edition of this commentary in German, it seemed worthwhile to provide a revised and enlarged commentary in English. The bibliography reveals how much recent literature on the Johannine Letters has been published since 2000 in commentaries, monographs, and articles. The author deals with these developments in the introduction to and exegesis of the Letters. The basic understanding of the Johannine Letters, especially of the first two, has remained unchanged. This allowed the author to use much of the text from the first edition, with only a few modifications and additions. He still holds that the author of the first two Johannine Letters is responding to Christian charismatics who claimed that being “anointed” by the Spirit made belief in an “Anointed One” (Christ) superfluous and who felt that particular moral commandments did not apply to them. This line of interpretation is shared by a few contemporary authors.
25,00

La «Vetus syra» del Vangelo di Marco. Commento e traduzione

Bartłomiej Kowalczyk

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 496

Le antiche traduzioni della Bibbia, tra cui la Vetus Syra, rischiano talvolta di essere trascurate o quasi ignorate non solo da un pubblico più vasto, ma anche da quello specializzato in studi biblici. Esistono sicuramente più fattori che possono spiegare tale stato di cose, ad es. la difficoltà di accadere direttamente al testo della Vetus Syra oppure la presenza di relativamente pochi studi dedicati esclusivamente ad essa, sebbene siano passati tanti anni dalla sua riscoperta nel XIX sec. d.C. Il volume presentato vuole essere una sorta di ponte che aiuta proprio ad accedere all’alquanto ricco universo della Vetus Syra. Tutto il lavoro si basa su un minuzioso confronto tra il testo greco e quello siriaco del vangelo di Marco. Grazie al suddetto confronto è stato possibile individuare oltre 550 casi, più o meno estesi, in cui i due tesi citati differiscono. Si trattava però soltanto di un primo step, a cui è seguito un tentativo di cogliere in maniera più profonda il modus operandi della nostra versione. Questo procedimento ermeneutico ha permesso di valorizzare ed enfatizzare la pluriforme ricchezza della Vetus Syra, la qualenon può essere più ridotta a un semplice pozzo da cui attingere solo un materiale utile per la critica textus.
43,00

Blood and Liminality. A common thread in the book of Exodus

Fabrizio Ficco

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2023

pagine: 272

«Blood and Liminality» is a monograph dedicated to the study of texts drawn from the book of Exodus in which the blood, shed in a ritual action, constitutes a significant element of the narrative. Some of these passages (the circumcision in Exod 4:24-26; the blood of the lamb in 12:6-7, 21-23; the covenant in 24:3-8) contain rituals that are unique in the biblical panorama; moreover, blood manipulations are essentials in the consecration of Aaron and his sons (29,1-35), and in the annual feast of the Yom Kippur (30,10). The novelty of the work consists in the recognition of a common thread that runs through the book of Exodus and determines it in a significant way: when Moses and the people approach the threshold of death, the ritual blood enables them to cross that dangerous border. In all the texts analysed, human blood (for Moses in 4:24-26) and animal blood are shed and “circulate,” indicating and actualizing a relationship with God. This new bond is particularly highlighted in the narrative dedicated to the sealing of the covenant (Exod 24), where the reader can find a connection between blood ritual and oath.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.