Pontificia Univ. Gregoriana: Analecta Gregoriana
The gospel accounts of the death of Jesus
Ernest R. Martínez
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2008
pagine: 510
La cuenta de conciencia al Superior en el derecho de la Compañía de Jesús
José Luis Sánchez-Girón Renedo
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2007
pagine: 556
Ego et pater unum sumus. El misterio de la trinidad en Guillermo de Saint-Thierry
Mariano Ruiz Campos
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2007
pagine: 410
Self-deception and Akrasia: A comparative conceptual analysis
Mark Sultana
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2006
pagine: 440
Letras e a cruz. Pedagogia da fé e estética religiosa na experiência missionária de José de Anchieta, S.I. (1534-1597) (As)
Maria de Fatima Medeiros Barbosa
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2006
pagine: 461
Los misterios de la vida de Cristo en Justino martir
José Granados García
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2005
pagine: 600
Augustine of Hippo. The role of the laity in ecclesial reconciliation
Joseph Carola
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2005
pagine: XVIII-334
With the spirit and power of Elijah. The prophetic-reforming spirituality of Bernard of Clairvaux as evidenced particularly in his letters
Stephen Robson
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2004
pagine: 516
Ver a Jesús y sus signos, y creer en él. Estudio exegético-teológico de la relación ver y creer en el evangelio según san Juan
Ferndando Ramos Pérez
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2004
pagine: 652
La sete, l'acqua, lo spirito. Studio esegetico sulla connessione dei termini negli scritti giovannei
Angela Maria Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2003
pagine: 468
Gesù compie definitivamente le attese vetero-testamentarie dell'uomo assetato, perché Egli è la Roccia dell'Esodo e il nuovo Tempio di Gerusalemme dal quale sgorga abbondantemente l'acqua della vita. La presente dissertazione è uno studio esegetico-teologico sull'argomento: si avvale del metodo sincronico dell'analisi strutturale per mettere in luce la connessione esistente fra i termini sete, acqua e Spirito ricorrenti negli scritti giovannei; il riferimento all'AT, ai testi del giudaismo intertestamentario e al NT contribuisce all'approfondimento della tematica e all'esplicitazione del carattere simbolico dei termini sete ed acqua.