Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificia Univ. Gregoriana: Miscellanea historiae pontificiae

Hic requiescit papa. Le iscrizioni funerarie dei papi nella basilica di San Pietro in Vaticano (Secoli V-XII)

Hic requiescit papa. Le iscrizioni funerarie dei papi nella basilica di San Pietro in Vaticano (Secoli V-XII)

Ottavio Bucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2021

pagine: 256

Nel volume sono raccolte e presentate quarantadue epigrafi funerarie di pontefici sepolti presso la basilica di San Pietro in Vaticano, in un ambito cronologico compreso tra V e XII secolo, cioè tra il pontificato di papa Leone Magno (440-461) e quello di papa Eugenio III (1145- 1153). Il lavoro analizza il rapporto dei testi epigrafici con le sepolture e il contesto topografico di riferimento, da un lato, e i riferimenti testuali (letterari, scritturistici, storici, poetici) contenuti nelle iscrizioni, dall’altro. La monografia intende offrire agli studi di Storia della Chiesa uno strumento per l’utilizzo delle fonti materiali (le epigrafi), che assumono il duplice valore di documento-monumento, analizzandone il testo e il contesto in cui vengono accolte. Il testo epigrafico descrive sinteticamente l’attività del Vescovo di Roma; il contesto è quello della sepoltura dei pontefici ad sanctum Petrum, manifestando visibilmente la petrinitas della Chiesa di Roma.
34,00

Il Concilio Vaticano I e la modernità

Il Concilio Vaticano I e la modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2021

pagine: 792

Il volume presenta un collettivo lavoro ricerca, pluriennale e interdisciplinare, sul significato del Concilio Vaticano I nella storia contemporanea. I saggi di trentasei studiosi di differenti Paesi consentono di collocare le tematiche conciliari nel contesto storico dei profondi mutamenti culturali, ecclesiali, teologici, filosofici, sociali e politici della modernità ottocentesca. Giovandosi di distinti apporti disciplinari e sensibilità scientifiche, l’opera affronta il rapporto del concilio con la modernità sotto tre principali profili: l’interazione della Chiesa con i moderni processi sociali e istituzionali che sollecitarono l’iniziativa conciliare; l’esigenza pontificia e dei padri conciliari di una collegiale comprensione delle minacce che parvero incombere sulla comunità cattolica e di giungere a formulare proposte positive per vitalizzare il cattolicesimo nella società moderna; la percezione e la ricezione dell’evento conciliare dal Vaticano I al Vaticano II, ripensando i rapporti con gli Stati e ridando dinamismo (come istituzione e come formazione sociale) al corpo ecclesiale nella società post-rivoluzionaria. Individuare nel Concilio Vaticano I una tappa importante nel confronto della Santa Sede con la modernità significa, così, ridisegnare periodizzazioni e quadri interpretativi di ampio respiro.
60,00

La separazione dello stato dalla Chiesa in Francia del 1905

La separazione dello stato dalla Chiesa in Francia del 1905

Cesare Silva

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 328

La Separazione tra lo Stato e le Chiese sancita in Francia dalla famosa legge del 9 dicembre 1905 segna uno spartiacque significativo non solo per la storia di quella nazione, ma anche per i rapporti tra gli Stati e le Confessioni religiose. E inoltre il punto nodale del principio della laicitè su cui si basa la società (non solo francese) nel mondo contemporaneo, con tutte le implicazioni che comporta nella complessità della realtà multietnica e multireligiosa del mondo contemporaneo. (…) L’atteggiamento di fermezza del papa, Pio X, diede luogo alle reazioni più disparate, ma alla lunga ne fu riconosciuta la lungimiranza anche tra i cattolici francesi, disgregati su posizioni tra loro spesso inconciliabili. (…) Il volume che presento, frutto di un dottorato conseguito alla Pontificia Università Gregoriana, segue una pista di ricerca fino ad allora non percorsa: indagare l’evento della Separazione a partire dai documenti conservati nell'Archivio Apostolico Vaticano. Lo spoglio di una immensa e variegata mole di carte che vanno dal 1899 e il 1906 che riguardano la Nunziatura, la Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, e diversi altri enti ecclesiastici, ha permesso di leggere gli eventi che hanno portato alla legge e alla decisione pontificia di rifiutarla da un punto di vista diretto, ancorché inedito. Le tensioni all'interno del cattolicesimo francese, il pensiero politico e religioso dei pontefici Leone XIII e Pio X e dei loro collaboratori, la strategia del Nunzio e del cardinale Merry del Val, appaiono così in maniera chiara per ricostruire in modo finalmente completo una complessità di eventi e di situazioni che ha cambiato il corso della storia, non solo ecclesiastica. Queste pagine, accompagnate da un ricco apparato bio-bibliografico e seguite dalla pubblicazioni di documenti in gran parte inediti, sono certo diverranno un riferimento per gli studiosi del tema, e punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
32,00

Ercole Consalvi. Le scelte per la Chiesa

Ercole Consalvi. Le scelte per la Chiesa

Roberto Regoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2018

pagine: 514

"Luc in Provenza, maggio 1814: in questa piccola cittadina francese si incrociano il già imperatore di Francia Napoleone Bonaparte e il già segretario di Stato di Pio VII, cardinale Ercole Consalvi. Napoleone, rivolgendosi al generale che l'accompagnava, affermava che quel cardinale è un uomo che non vuole avere l'aria d'essere un prete, ma che lo è più degli altri'. Lo stesso imperatore, quattro anni prima, in un contesto sfarzoso e di potere, alle Tuilleries, apostrofava lo stesso cardinale in altri termini, considerandolo un «gran politico», privo di «pregiudizii teologici»."Dall'introduzione)
35,00

Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii
15,00

Delinquenti e carcerati a Roma alla metà del '600
25,00

Pio IX (1867-1878)

Pio IX (1867-1878)

Giacomo Martina

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 1990

pagine: XII-614

35,00

Le saint-Siège et la Roumanie moderne (1866-1914)
50,00

Anni decisivi nella vita di A. Rosmini (1848-1854)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.