Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificia Univ. Gregoriana: Tesi Gregoriana. Serie storia ecclesiast.

Gli

Gli "Arreglos" tra l'episcopato e il governo nel conflitto religioso del Messico (21 giugno 1929). Come risultano dagli archivi messicani

Andrea Mutolo

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2003

pagine: 196

In Messico la costituzione di Querétaro del 1917 crea un nuovo regime con un esecutivo sommamente forte ed autonomo. Gli articoli che regolano i rapporti con la Chiesa hanno un'ossatura punitiva sostenendo la supremazia del potere civile negando personalità giuridica alla Chiesa e agli ordini religiosi. Dal 1926 al 1929 l'esercito messicano e 50.000 guerriglieri difensori della Chiesa combattono e per quattro decenni nessuno storico ha studiato questo conflitto. Questo studio verte sugli accordi, arreglos, stipulati il 21 giugno 1929 dalla chiesa gerarchica con il governo messicano. Gli arreglos non migliorano i rapporti tra Stato e Chiesa.
15,00

Fondazione e primo sviluppo del Seminario romano (1565-1608)

Fondazione e primo sviluppo del Seminario romano (1565-1608)

Luca Testa

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2002

pagine: 664

Il Concilio di Trento nel decreto XVIII della XXIII sessione (cum adolescentium aetas) stabilì che ogni diocesi avesse un proprio seminario per permettere ai sacerdoti di predicare ed educare alla fede. Il seminario tridentino si prefiggeva la formazione di un clero istruito che sapesse testimoniare e comunicare la fede. Questo testo prende in esame la fondazione e i primi quarant'anni di vita del Seminario Romano con i suoi aspetti istituzionali per poi passare ad analizzare la vita interna, il vissuto quotidiano di un tempo rilevando le difficoltà incontrate dall'istituto e il contributo apportato ad esso.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.