Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pontificio Istituto Biblico: Miscellanea Historiae Pontificiae

Anselmo e la «nuova» Europa

Anselmo e la «nuova» Europa

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2014

pagine: 368

lI volume è frutto del Congresso organizzato in stretta collaborazione tra la Pontificia Università Gregoriana e il Ministero dei Beni e le Attività Culturali, in occasione del IX centenario della morte di sant'Anselmo e celebrato presso la medesima Università. In accordo con le attuali esigenze che sorreggono il nuovo modo di scrivere la storia - rileggere insieme la storia per riscriverla insieme - i contributi esprimono pluralità di vedute tenute insieme da integrazione e confronto. La provenienza degli autori da varie nazioni e da varie latitudini culturali, conferisce ulteriore ricchezza al volume. Dal titolo appare evidente l'intenzione di proporre la riflessione sulla figura di Anselmo da una angolazione inusuale: il suo contributo alla costruzione d'Europa. Si propone una nuova lettura sul modo in cui Anselmo ha applicato 'nella pratica' i principi del suo pensiero filosofico e teologico. Infatti per il suo ruolo di arcivescovo, di una sede così importante come quella di Canterbury si è visto collocato, suo malgrado su un piano di particolare visibilità internazionale e quindi di necessario rapporto con cristiani e non cristiani di altra sensibilità culturale.
37,00

Imago primi saeculi e il significato dell'immagine allegorica nella compagnia di Gesù

Imago primi saeculi e il significato dell'immagine allegorica nella compagnia di Gesù

Lydia Salviucci Insolera

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2004

pagine: 364

Questo libro vuole presentare la famosa opera della Compagnia di Gesù, Imago primi saeculi, nel suo esclusivo contesto riguardante la spiritualità e l'attività dell'ordine. Con esso si apre un vasto spiraglio sulla formazione gesuitica e sull'uso dell'immagine stampata nella Compagnia di Gesù...
40,00

Gli affreschi della cripta anagnina. Iconologia

Gli affreschi della cripta anagnina. Iconologia

Lorenzo Cappelletti

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2002

pagine: 384

Dopo lo studio fondamentale di Pietro Tosca del 1902, gli affreschi della cripta della cattedrale di Anagni, a 50 km da Roma, non avevano mai trovato un'analisi così estesa ed esauriente come questa L'autore paragona le scene dipinte e i testi della Sacra Scrittura nella loro versione latina con corrispondenze tra i testi patristici e l'esegesi medievale. Si passa poi ad una analisi stilistica stabilendo la provenienza dei maestri dell'opera e a datare le pitture con più precisione di quanto non si fosse finora fatto...
40,00

Le nomine vescovili e cardinalizie in Francia alla fine del sec. XIX

Le nomine vescovili e cardinalizie in Francia alla fine del sec. XIX

Livio Rota

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1996

pagine: 400

Questo lavoro si propone di esporre le vicende legate alla Compagnia della Russia Bianca, che condussero alla restaurazione della Compagnia di Gesù nel 1814. L'autore ha voluto sviluppare l'argomento nel quadro delle vicende di questa provincia dell'ordine. La storia di quest'ultima fu caratterizzata da incertezze riguardanti l'esistenza stessa dell'Ordine in Russia - sia nei primi anni che a partire dal 1814 - e fu poi segnata poi da tensioni interne all'ordine. In mezzo a queste peripezie, tuttavia, l'ordine continuò con perseveranza e determinazione la propria missione. Il lavoro è diviso in due parti. La prima si occupa della storia dei Gesuiti nell'impero russo, fino alla loro espulsione nel 1820, mentre la seconda analizza le vicende dell'Ordine nella Russia Bianca.
30,00

Prima sedes a nemine iudicatur. Genesi e sviluppo storico dell'assioma fino al decreto di Graziano

Prima sedes a nemine iudicatur. Genesi e sviluppo storico dell'assioma fino al decreto di Graziano

Salvatore Vacca

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 1993

pagine: XXII-270

Lo scopo della ricerca è analizzare e approfondire, in prospettiva storica, il principio recitato dal canone 1404 del vigente codice di Diritto Canonico: Prima Sedes a nemine iudicatur. Si cercherà di studiarne la storia, e di capire come e in mezzo a quali ostacoli questo assioma si è sviluppato ed evoluto nel tempo. Verrà infine analizzata la sua applicazione e attualizzazione lungo la storia del papato fino al Decreto di Graziano (1141). Questi, infatti, riguardo al contenuto e allo sviluppo del tema, si pone come punto di arrivo e di sintesi di un millennio di storia ecclesiastica. Egli costituisce, nello stesso tempo, il punto di partenza e il fondamento per lo studio delle fonti canoniche nell'elaborazione e nella stesura del Codice del 1917.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.