Pratiche: Saggezza
L'energia umana
Pierre Teilhard de Chardin
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1999
I saggi raccolti da Teilhard ne 'L'energia umana', ipotizzando una continuità evolutiva tra la materia e l'uomo, rappresentano il punto di giunzione delle sue attività di teologo, filosofo e scienziato. L'autore, professando che l'anima spirituale è creata solo 'in corpore' e opera 'solo' con il concorso della materia, ammette una noosfera collegata al resto del mondo e l'esistenza di una scienza 'naturale' non solo del corpo umano ma anche dell'uomo intero.
La gioia di vivere e morire in pace
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1997
pagine: 200
La via della liberazione. Insegnamenti essenziali del buddhismo tibetano
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1996
pagine: 180
Medicina tibetana e alimentazione
Namgyal Qusar, Jean-Claude Sergent
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1996
pagine: 294
La mente e il cuore
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1996
pagine: 210
L'insegnamento buddista usa il simbolo di un uccello con le ali per illustrare le due più importanti realizzazioni cui si possa giungere sulla via dell'illuminazione: saggezza e compassione. In un trattato limpido e profondo, il Dalai Lama mostra come i precetti del buddismo tibetano possano essere praticati nella vita di tutti i giorni grazie a semplici meditazioni incentrate sulle relazioni umane del nostro passato e del nostro presente. Questa guida intende trasmettere le tecniche per raggiungere un più alto grado di consapevolezza e compassione nelle nostre vite.
La dimora ignorata
Rosèlia Irti
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 1996
pagine: 124
La dimora ignorata del titolo si riferisce alla dottrina cattolica, molti dei cui aspetti ed elementi sono ignorati dagli stessi credenti. Una lacuna che l'autrice si propone di colmare esponendoli in modo chiaro senza rinunciare alla precisione. La struttura attraverso cui si articola il libro vuole essere innovativa: l'autrice paragona la dottrina cattolica a una casa, che, come tutte le case, è composta da una serie di elementi. Il libro si sviluppa quindi attraverso una serie di associazioni: la struttura portante (il credo), i muri maestri (i comandamenti), le sale (i sacramenti), le porte (le preghiere)... Questo tipo di struttura della religione cattolica contribuisce a dare al credente un senso di protezione e fiducia.