Press & Archeos: Cucina magica
Cucinare draghi. Oltre i confini della buona tavola
Marco Caldarola
Libro: Copertina morbida
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2021
pagine: 96
Come tutti i libri dedicati alla gastronomia tipica, "Cucinare draghi" nasce dall'amore per il cibo e per il territorio, dalla conoscenza delle tradizioni e le leggende locali. Ma proprio nelle leggende il nostro autore ha notato un dettaglio spesso trascurato: l'esistenza dei draghi, animali fantastici ricordati nelle cronache del nostro medioevo e descritti in un antico trattato culinario... Attraverso una serie di ricette curate nei minimi dettagli e basate sulla carne di diverse specie di draghi, si propongono numerose soluzioni per uno sfarzoso banchetto rinascimentale: dalle minestre alle braci, dai pasticci ai dolci. Un modo originale per stimolare la fantasia del lettore ma non solo: i più intraprendenti troveranno, alla fine di ogni ricetta, suggerimenti per sostituire la carne di drago con altri tipi di pietanze.
Il mondo magico dei funghi. La cucina di Mastrognomo
Daniela Braccini
Libro: Copertina morbida
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2020
pagine: 100
I funghi, alimento particolarissimo e misterioso, sono da sempre collocati dall'immaginazione umana nella sfera dell'irrazionale, della magia. Cibo per la mensa del Re o per riti pagani, nella dieta dei comuni mortali entrano da sempre in modo marginale poiché non sono essenziali, soddisfano più le voglie del palato che i bisogni dello stomaco. Eppure nella loro accezione più ampia divengono indispensabili al corretto equilibrio della natura, quando nascosti o del tutto invisibili regolano quel mondo di perenne trasformazione della materia in cui viviamo. Le ricette di funghi sono offerte dall'autrice sul piatto della fantasia e condite di informazioni curiose, scientifiche quanto mitologiche. Il personaggio che le raccoglie per noi è uno "gnomo", profondo e attento conoscitore della natura che fa dell'amore per tutto ciò che vive e cresce nel bosco una filosofia di vita.
Elisir di fata e decotto di comare. Ricette o incantesimi in cucina
Daniela Braccini
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il duplice titolo di questo libro dipende dal fatto che l’argomento trattato, seppur attinente all’arte culinaria, ha però natura accessoria e investe in qualche modo la sfera del femminile magico. Nel caso degli elisir, termine scelto fra le tante preparazioni a rappresentare il vasto mondo di chicche o liquori, è la dolcezza effimera di un intermezzo che incanta il palato oppure il senso estetico. Non servono a nutrire il corpo ma come le fate rendono le ore gradevoli e fanno dimenticare i fastidi o le fatiche del giorno (...). Nel caso del mondo vastissimo dei decotti si entra invece nell’area del recupero del benessere, sfiorando l’universo infinito delle erbe medicinali testate da una millenaria sperimentazione e quello empirico ma altrettanto antico dei rimedi popolari (...). E chi meglio di una vecchia comare a cui era affidata la salute di grandi e piccini poteva conoscere i giusti rimedi tramandati di bocca in bocca? Una cosa rende questi due filoni simili: in tutti e due i casi ciò che si va ad assumere porterà fatalmente ad un mutamento dello status quo, modificherà in meglio le nostre ore con un momento di puro piacere o con il sollievo da un malessere.