Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Priuli & Verlucca: I fotografi della montagna

Storia della fotografia di montagna. Dalle origini all'anno duemila

Giuseppe Garimoldi

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il libro ripercorre le vicende della straordinaria avventura culturale fatta di azioni sportive, di conoscenza e di riflessioni estetiche, dai pionieri armati di alpenstok e lastre al collodio alle fotocamere automatiche. Un'avventura che passa dall'azzardo eroico delle spedizioni himalayane all'arrampicata sportiva, in un ininterrotto rosario di immagini stimolanti e affascinanti. Parlare di fotografia di montagna vuol dire parlare di uomini che salgono attratti dal desiderio di vedere e di misurarsi con la persistente concretezza di un mito. Le loro riprese fotografiche, che puntino alla documentazione del territorio e delle loro imprese, o alla celebrazione della bellezza, sono accomunate dal medesimo desiderio di conoscenza e queste pagine mostrano quanto le strade dell'arte e della scienza, pur fra infinite sfumature, siano parte di un'esperienza unica. Al fine di rendere più agile la lettura il volume è diviso in tre parti: L'immagine della montagna, Il tempo della conoscenza, Il tempo degli uomini. Per la consultazione il lettore troverà un indice, corredato da un repertorio di oltre 500 schede, che integrano il profilo dei fotografi citati nel testo.
28,00

Il colore del bianco

Il colore del bianco

Giuseppe Garimoldi, Renzino Cosson

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2016

pagine: 119

Il Monte Bianco, a cui Renzino Cosson, guida alpina di Courmayeur, rende con queste immagini un omaggio filiale, è la montagna dell'ideale, ma anche della concretezza, territorio del ghiaccio e del granito che offre agli uomini momenti di totale appagamento.
9,90

Il colore dei monti pallidi

Il colore dei monti pallidi

Flavio Faganello

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2009

pagine: 105

Fra Ottocento e Novecento il Trentino è stato celebrato dall'abilità e dalla fantasia di grandi fotografi. Flavio Faganello, più vicino a noi nel tempo, appartiene a questa schiera di eletti e si distingue per un originale modo di «vedere». Le sue fotografie, mirabili tanto nel fotocolor quanto nelle riprese in bianco e nero, pur intensamente poetiche, non rinunciano alla realtà del territorio e all'attenta analisi dei ritmi che dominano la natura e la vita degli uomini.
14,90

Raccontare la montagna

Raccontare la montagna

Adriano Tomba

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2009

pagine: 111

Le fotografie di Adriano Tomba raccontano la straordinaria complessità della montagna. Con l'attenzione dell'innamorato svela le tracce che i travagli della formazione hanno lasciato nel corpo della montagna e la bellezza dei suoi luminosi orizzonti, la poesia della neve e la ricchezza della natura. Cacciatore di meraviglie, si sofferma sulla montagna del pastore e su quella dell'alpinista, sulle tracce che rivelano la presenza dell'uomo e sulle grandi forme modellate dai millenni. (Testi di Italo Zandonella Callegher)
14,90

L'avventura alpina

L'avventura alpina

Giorgio Gualco

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2009

pagine: 103

Giorgio Gualco è un ligure affascinato dalla montagna. Alpinista e sci alpinista, ma soprattutto fotografo sapiente, ha ripreso con la sicurezza e il gusto dello squisito grande conoscitore d'altri tempi immagini che raccontano emozioni suscitate da corse e orizzonti straordinari che spaziano dalle Alpi all'Africa e dal Canada all'Himalaya.
14,90

La piccola patria alpina

La piccola patria alpina

David Peyrot, Henri Peyrot

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2009

pagine: 112

A cavallo fra Ottocento e Novecento, i fratelli Peyrot - David, pastore valdese e Henri, uomo d'affari - danno vita al grande affresco fotografico delle valli Pedice, Chisone e Germanasca, le Valli Valdesi. Lastra su lastra, costruiscono l'intera iconografia di un piccolo mondo alpino dal respiro europeo. Ne raccolgono la cultura, l'identità confessionale, la tradizione, la storia, i simboli, i rapporti comunitari, gli elementi esteriori, il profondo legame con la montagna.
14,90

Il colore del bianco

Il colore del bianco

Renzino Cosson, Giuseppe Garimoldi

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2008

pagine: 117

14,90

L'incanto della montagna

L'incanto della montagna

Carlo Martinelli

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2008

pagine: 127

14,90

Dal Cervino all'Himalaya

Dal Cervino all'Himalaya

Mario Piacenza, Roberto Mantovani

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2008

pagine: 126

14,90

Storia della fotografia di montagna. Dalle origini all'anno duemila

Storia della fotografia di montagna. Dalle origini all'anno duemila

Giuseppe Garimoldi

Libro: Libro rilegato

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2016

pagine: 207

Il libro ripercorre le vicende dell'avventura culturale fatta di azioni sportive, di conoscenza e di riflessioni estetiche, dai pionieri armati di alpenstok e lastre al collodio alle fotocamere automatiche. Un'avventura che passa dall'azzardo eroico delle spedizioni himalayane all'arrampicata sportiva, in un ininterrotto rosario di immagini stimolanti e affascinanti. È passato più di un secolo e mezzo da quando l'obiettivo di un apparecchio fotografico è stato puntato per la prima volta verso la montagna. Da allora si è passati dalla lastra unica del dagherrotipo all'invenzione del retino, che ha permesso la stampa tipografica; e dal bianco e nero al colore, attraverso un processo in cui si intersecano problemi tecnici ed estetici e che coinvolge la storia dei mezzi di diffusione, dalla cartolina illustrata all'irresistibile ascesa del fotocolor, per approdare - recentemente ma con sempre maggior vigore - alla rivalutazione dei raffinati valori della fotografia in bianco e nero. Parlare di fotografia di montagna vuol dire parlare di uomini che salgono attratti dal desiderio di vedere e di misurarsi con la persistente concretezza di un mito. Le loro riprese fotografiche, che puntino alla documentazione del territorio e delle loro imprese, o alla celebrazione della bellezza, sono accomunate dal medesimo desiderio di conoscenza e queste pagine mostrano quanto le strade dell'arte e della scienza, pur fra infinite sfumature, siano parte di un'esperienza unica.
9,90

Storia della fotografia di montagna. Dalle origini all'anno duemila
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.