Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Priuli & Verlucca: Quaderni di cultura alpina

Incisioni rupestri della Val Camonica

Incisioni rupestri della Val Camonica

Ausilio Priuli

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2006

pagine: 132

19,50

Saraceni nelle Alpi. Storia, miti e tradizioni di una invasione medievale nelle regioni alpine occidentali

Saraceni nelle Alpi. Storia, miti e tradizioni di una invasione medievale nelle regioni alpine occidentali

Claudia Bocca, Massimo Centini

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2006

pagine: 96

Le invasioni dei Saraceni sono entrate a far parte dell'immaginario collettivo, determinando spesso la formazione di tradizioni e credenze in cui l'effettiva dimensione dei fatti storici risulta alterata. Il presente volume intende 'fare il punto' sulle invasioni saracene, proponendone una ricostruzione storica basata sulle fonti originali (qui presentate in traduzione) e calibrata con le acquisizioni della più recente storiografia. Oltre agli aspetti storici, il libro dedica anche ampio spazio alle questioni socio-antropologiche.
19,50

Il magico, il divino, il favoloso nella religiosità alpina

Il magico, il divino, il favoloso nella religiosità alpina

Piercarlo Jorio

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il rito non è legato strettamente al rapporto uomo-divinità come normalmente si ritiene, ma piuttosto al generico concetto di sacro, di trascendente, che ciascuno di noi ha dentro. Questa ricerca vuole guidare, senza alcuna pretesa scientifica, fra i provvedimenti protettivi, difensivi o di assicurazione, che nascono non appena i legami logici delle cose appaiono meno chiari. Il mondo dell'altitudine ha conservato nei simbolismi pastorali e nelle manifestazioni rituali anche quando fortemente condizionato dal cristianesimo un patrimonio di religiosità comune a tutta la cultura alpina: quello che chiamiamo usanze, credenze, leggende, modi di dire, e che in fondo altro non sono che schemi esistenziali.
19,50

Atlante orografico delle Alpi. Soiusa. Suddivisione orografica internazionale unificata del Sistema Alpino

Atlante orografico delle Alpi. Soiusa. Suddivisione orografica internazionale unificata del Sistema Alpino

Sergio Marazzi

Libro: Copertina rigida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2005

pagine: 416

L'Atlante orografico delle Alpi è la concretizzazione della SOIUSA, la "Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino": una moderna chiave di lettura della complessa orografia delle Alpi e un'innovativa proposta di aggiornamento della tradizionale partizione delle Alpi (introdotta in Italia nel lontano 1926 e ormai obsoleta) e di normalizzazione delle diverse suddivisioni alpine nazionali in un'unica classificazione europea dei raggruppamenti montuosi delle Alpi. Il volume contiene 20 tavole di base in scala 1:750.000, 46 tavole di sviluppo in scala 1:500.000 e 18 foto dal satellilte Landsat.
39,00

Sulle tracce dei salassi. Origine, storia e genocidio di una cultura alpina

Sulle tracce dei salassi. Origine, storia e genocidio di una cultura alpina

Massimo Centini, Claudia Bocca

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2005

pagine: 88

La storia dell'etnia montana è molto complessa da definire nelle sue fitte trame: è sempre rischioso, da un punto di vista filologico, far riferimento ad un unico ceppo, in particolare quando è considerato depositario di una cultura specifica, rimasta sedimentata nella tradizione autoctona. Ma i Salassi meritano questa attenzione monografica, in quanto si tratta di un popolo che subì il giogo imperiale romano, ma solo dopo aver difeso strenuamente la propria autonomia. Un'autonomia che avrebbe permesso di continuare a vivere in quel vasto territorio che, probabilmente, dalla Alpi Graie si estendeva alle propaggini della pianura pedemontana. In questo libro si offre una panoramica per ricostruire i diversi aspetti della vicenda salassa.
19,63

Secret. Formule di guarigione in uso in Valle d'Aosta

Secret. Formule di guarigione in uso in Valle d'Aosta

Fiorenza Cout

Libro: Copertina morbida

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2005

pagine: 64

In questo lavoro, a carattere etnografiico, è stato preso in considerazione un aspetto particolare del più vasto campo dei rimedi empirici di utilizzo popolare: le formule di guargione o secret. Il secret è stato tramandato per secoli nel silenzio e la semplicità, l'umiltà e l'accettazione della volontà divina sono stati e sono ancora oggi gli elementi base per poterlo praticare. La Valle d'Aosta è una regione prevalentemente montana dove le piccole realtà di villaggio e di paese hanno mantenuto, in modo quasi inalterato, l'antico sapere della tradizione orale quale espressione di una cultura contadina legata ai ritmi naturali della vita e all'utilizzo di medicamenti semplici per la cura del corpo e dell'anima.
14,90

Case contadine nelle valli dell'Ossola, Cusio e Verbano
19,50

Case contadine del Trentino

Case contadine del Trentino

Luigi Dematteis

Libro: Libro in brossura

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2003

pagine: 128

Il fascino delle case contadine del Trentino deriva dal criterio con cui i loro costruttori-fruitori hanno saputo adattarle alle varie condizioni ambientali onde assolvere le funzioni primarie di dimora per l'uomo e di sede dell'azienda agricola. Così dicasi per i villaggi e per le grandi opere di bonifica eseguite nei secoli sull'intero dominio agropastorale, tante delle quali vanno oggi scomparendo inutilizzate. Il presente lavoro affida al lettore, perché vi ragioni sopra, il risultato di una ricerca eseguita da uno specialista in materia che la evidenzia in 300 immagini.
19,50

Antichi sistemi di irrigazione nell'arco alpino. Ru, Bisse, Suonen, Waale

Antichi sistemi di irrigazione nell'arco alpino. Ru, Bisse, Suonen, Waale

Gianni Bodini

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2002

pagine: 80

Il volume presenta e mette a confronto i vari sistemi di irrigazione ancora oggi in funzione in alcune vallate alpine: Valle d'Aosta, Cantone Vallese e Val Venosta, ma non mancano gli agganci con regioni limitrofe come la Liguria, il Piemonte, il Canton Ticino, l'Engadina e con regioni e paesi lontani come il Perù, il Pakistan o l'India.
17,50

Il lavoro della donna in Valle d'Aosta, Savoia, Vallese tra agropastoralismo e industrializzazione...

Il lavoro della donna in Valle d'Aosta, Savoia, Vallese tra agropastoralismo e industrializzazione...

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2001

pagine: 91

In montagna le donne sono sempre state presenti a fianco degli uomini con il loro lavoro, la loro intelligenza e la loro sensibilità. In questo quaderno viene presentata la vita delle donne nei paesi del Monte Bianco, attraverso quattro attività emblematiche: la casara, la viticultrice, la maestra, l'operaia.
19,63

Astronomia e geometria nelle antiche chiese alpine

Astronomia e geometria nelle antiche chiese alpine

Adriano Gaspani

Libro

editore: Priuli & Verlucca

anno edizione: 2000

pagine: 104

Le chiese cristiane, al pari degli antichi templi pagani, vennero costruite per secoli codificando una serie di orientazioni astronomiche ben precise. Sin dalla prima Cristianità, l'idea che un luogo di culto dovesse essere edificato in modo che l'abside fosse rivolta nella direzione del sorgere del sole fu fatta propria dalla Chiesa e divenne una regola stabilita alla quale gli architetti dovettero attenersi. Le chiese che costellano le vallate alpine (ma anche i territori di pianura) mostrano, insieme a queste orientazioni, anche alcune norme correlate con le date di celebrazione delle feste dei santi maggiormente venerati nei luoghi in cui gli edifici vennero costruiti.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.