Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Qiqajon: Sequela oggi

Un monaco della Chiesa d'Oriente. Il roveto ardente. Meditazioni sull'amore di Dio

Un monaco della Chiesa d'Oriente. Il roveto ardente. Meditazioni sull'amore di Dio

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2014

pagine: 162

Dio, quale ci è stato narrato da Gesù Cristo, è amore senza limiti, che forza, scardina, abbatte ogni barriera entro cui cerchiamo di rinchiuderlo. È questa la sua vera onnipotenza, con cui crea e guida la storia e la vita di ogni uomo. Ma che cosa significa questo concretamente per la vita quotidiana di ciascuno di noi? È ciò che l'autore tenta di spiegare con semplicità in queste pagine, a partire dalle parole della Scrittura: la buona notizia rivolta a ogni uomo è l'amore infinito e gratuito che si apre davanti a noi.
16,00

Siamo la chiesa?

Siamo la chiesa?

Joseph A. Komonchak

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 83

Chi sono la chiesa? Di chi si parla quando si fa riferimento alla chiesa? La chiesa si può sperimentare solo nella concretezza delle comunità dei credenti viventi nel mondo. Affinché il vangelo di Cristo possa continuare a risuonare per i nostri contemporanei, è oggi necessario indicare concrete comunità di uomini per cui questo stesso vangelo rappresenta il tesoro più prezioso e vitale: una chiamata rivolta a tutti e a ciascuno a essere chiesa oggi
12,00

Il segno della croce

Il segno della croce

Andreas Andreopoulos

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 165

Il segno della croce, che è già in sé una preghiera, accomuna cristiani d'oriente e d'occidente, pur nelle diverse tradizioni. A partire dalla propria esperienza personale e lontano da ogni genere di pietismo, l'autore risale alle radici di questo gesto semplice e abituale, e ne sottolinea in particolare la dimensione liturgica e simbolica: con esso riconosciamo che il nostro corpo e il nostro intero io possono diventare dimora dello Spirito di Dio. Simbolo di una spiritualità cosmica, il segno della croce rinvia all'opera di salvezza e di guarigione operata da Cristo: con esso noi mettiamo la nostra fiducia e la nostra speranza nel Cristo cosmico, per mezzo del quale l'intero universo è stato creato.
18,00

Il più bel canto d'amore

Il più bel canto d'amore

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 231

Il Cantico dei cantici è il libro più commentato della Bibbia. Qui sono raccolte le più belle meditazioni e riletture fatte nel corso dei secoli, fino ai nostri giorni: dai rabbini a Umberto Eco, da san Bernardo a Jean Guitton, da santa Teresa a Julia Kristeva. Nuova traduzione dall'ebraico a cura di Enzo Bianchi.
20,00

Padre nostro che sei in terra. Per credenti e non credenti

Padre nostro che sei in terra. Per credenti e non credenti

José Tolentino Mendonça

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 153

"L'autore coglie nel Padre nostro una luce per l'umano in quanto tale, una traccia per il cammino dell'uomo in quanto uomo, ancor prima delle sue credenze e delle sue appartenenze confessionali. L'idea che rende possibile una simile impresa è che questa preghiera esprima l'umanità dell'uomo, sicché ogni essere umano può trovarsi rappresentato nel Padre nostro. La parola poetica, quella parola che sola riesce a sostenere il peso dell'essere, è ciò che meglio può fare eco alle parole semplici e inesauribili del Padre nostro." (dalla Prefazione di Enzo Bianchi)
15,00

Bonhoeffer, un cristiano autentico

Bonhoeffer, un cristiano autentico

Frédéric Rognon

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2013

pagine: 168

Simbolo dei cristiani tedeschi resistenti al nazismo, uomo giusto e fedele al proprio ideale fino alla fine, Dietrich Bonhoeffer non si è fermato a un orizzonte ristretto, nella convinzione che nella nostra esistenza c'è uno scopo e un compimento più alto capace di dare un senso a tutti gli eventi, anche ai più tragici e negativi. Eppure gli sviluppi più profondi del suo travagliato itinerario interiore rimangono in gran parte ignorati dal grande pubblico. Queste pagine, ripercorrendo le linee fondamentali del suo pensiero etico e teologico e della sua vicenda umana, ci permettono di accostare l'uomo Bonhoeffer, la cui vita non cessa di interpellarci e alimentare la nostra personale ricerca di una vita cristiana autentica.
17,00

Un amore più forte della morte. Il matrimonio

Un amore più forte della morte. Il matrimonio

Bernardette Chovelon

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2012

pagine: 142

La morte del coniuge è una prova dolorosa, esperienza che consegna alla solitudine e alla mancanza di senso. Come attraversare il lutto? In che modo ritrovare ragioni ed entusiasmo per affrontare la vita quotidiana? La fede cristiana ci ricorda che l'amore che ha legato la coppia è espressione dell'alleanza eterna di Dio con gli uomini: la morte non avrà l'ultima parola. Coltivare i valori maturati all'interno del matrimonio e aprirsi a nuovi incontri e relazioni può trasformare la solitudine in occasione di accoglienza, di ascolto e di inedite forme d'amore. "Noi dimoriamo nell'amore" è l'affermazione centrale dell'opera, e solo grazie a un amore che si rinnova instancabilmente la nostra sofferenza potrà divenire sorgente di vita e di gioia.
15,00

Il cammino ecumenico

Il cammino ecumenico

Kurt Koch

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2012

pagine: 198

La voce del cardinale Presidente del Pontificio Consiglio per l'Unità dei cristiani per alimentare la speranza dell'unità visibile. La divisione dei cristiani è un peccato e uno scandalo evidente, che va a scapito della testimonianza resa al vangelo di Cristo. Con estrema lucidità l'autore presenta l'attuale situazione dell'ecumenismo, mettendo in evidenza le varie "pietre d'inciampo" che oggi ostacolano il cammino verso l'unità visibile dei cristiani, e propone scelte concrete da compiere nel futuro.
18,00

Solitudine: deserto o giardino?

Solitudine: deserto o giardino?

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2012

pagine: 174

"Amare è, per lungo spazio e ampio fino entro il cuore della vita, solitudine, più intensa e approfondita solitudine per colui che ama". Così scrive Rilke, perché la solitudine non esclude l'amore, anzi permette a questo di costruirsi in verità, oltre un possibile culto dell'amore, oltre l'illusione che la relazione con l'altro possa dispensarci dal renderci consapevoli di noi stessi. I testi qui raccolti trattano da vari punti di vista di questo essenziale esercizio spirituale, e possono offrire spunti affinché nel quotidiano e anche faticoso assumere la propria solitudine, con le sue ambivalenze, impariamo ad aprirci a tutte le dimensioni dell'amore, arrivando a coniugare amore e libertà.
15,00

Volti del silenzio

Volti del silenzio

Francesc Torralba Roselló

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2012

pagine: 198

In un mondo chiassoso e agitato, questo studio approfondito fa riscoprire la forza comunicativa del silenzio.
18,00

L'arte di educare alla vita

L'arte di educare alla vita

Pierre Durrande

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2012

pagine: 130

Sotto la forma di una raccolta di lettere a un giovane educatore, quest'opera costituisce un vero e proprio libro d'iniziazione all'arte di vivere e all'arte di educare.
13,00

Contro la religione

Contro la religione

Christos Yannaras

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2012

pagine: 284

Il cristianesimo non è una religione, ma è un nuovo modo di esistenza nella comunione; l'istinto religioso ha sempre cercato, però, di impadronirsene e di farne un'istituzione religiosa. L'autore prospetta una riforma della chiesa, sempre bisognosa di conversione, affinché ridiventi attualizzazione della novità cristiana, manifestazione nella storia del modo di essere di Dio, infinita esperienza di libertà in un'inesauribile comunione di amore.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.