Quasar: Quaderni di architettura e design. Monografie
Le architetture dei fari monumentali di Puglia. Rilievi e documenti
Sara Brescia, Gabriele Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2024
pagine: 318
Questo volume si colloca in quel filone di studi sui Fari dell'Adriatico avviato dal Dipartimento ArCod del Politecnico di Bari nell'ambito della ricerca "Il cammino dei fari". L'indagine condotta intende riscoprire, proprio nel momento in cui si prova a recuperare questo particolare bene, il ruolo delle architetture dei fari monumentali pugliesi che, sebbene conservino un particolare fascino e ruolo di riferimento del territorio costiero, negli anni sono diventati, con l'introduzione delle moderne tecniche di posizionamento e navigazione, una testimonianza del passato, una sorta di archeologia industriale della navigazione. La ricerca non pretende di essere una trattazione esaustiva sul tema dei fari monumentali, ma piuttosto costituire un riferimento ulteriore per futuri studi e approfondimenti e fornire nuovi strumenti per intervenire in maniera consapevole su ciascun faro riconoscendone l’unicità all’interno del contesto storico, politico e culturale di riferimento, acquisendo in questo modo una maggiore consapevolezza del suo valore culturale e paesaggistico.
Anastilosi, opera felice. Sicilia e Grecia: esperienze a confronto
Valentina Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Quasar
anno edizione: 2023
pagine: 256
Mettendo a confronto la prassi del restauro in ambito archeologico in due Paesi del Mediterraneo che vantano un patrimonio antico vastissimo, la Grecia e l’Italia, il volume indaga la sostenibilità attuale dell’anastilosi proprio nei siti archeologici dell’Italia meridionale, dove nuove ed emergenti problematiche conservative a carico dei monumenti antichi in pietra - spesso ascrivibili a restauri inefficaci - richiedono oggi di intervenire con urgenza. La storia dello sviluppo e dell’affermarsi dell’anastilosi, tratteggiata nel volume a partire dalle esperienze più antiche del XIX secolo e attraverso le diverse Carte del Restauro, delinea quindi un percorso che ha portato, in Grecia, all’ormai quarantennale cantiere dell’Acropoli di Atene, che, sviluppando nel tempo una nuova filosofia e nuovi criteri, è divenuto un punto di riferimento imprescindibile; in Italia, invece, dove pure tanti principi avevano trovato una prima definizione, quello stesso percorso iniziale si è perso e si registra attualmente un quadro frammentario e contraddittorio.
San Benedetto a Conversano. Storia, rilievo, restauri
Valentina Castagnolo, Paolo Perfido
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2019
pagine: 114
Questo volume raccoglie i risultati degli studi e delle ricerche condotte sul monastero di San Benedetto a Conversano a partire dagli anni 2010-2011 quando, nell'ambito delle attività didattiche svolte dal Corso di Rilievo della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, il monumento fu individuato come tema d'anno per lo svolgimento di uno stage operativo con gli studenti. A questa fase fece seguito l'anno successivo una convenzione tra il Dipartimento DICAR del Politecnico di Bari e il Comune di Conversano che permise di rielaborare e completare i dati raccolti, applicando rigorose procedure metodologiche e strumentali che sono state alla base della successiva approfondita lettura e interpretazione dell'organismo architettonico in tutta la sua articolazione. L'attenzione agli aspetti costruttivi, stilistici e tipologici, nonché i restauri e le pesanti trasformazioni che dalla fine del XIX secolo hanno interessato il complesso, ha guidato gli autori in un percorso di lettura che si propone a quanti siano interessati alla storia millenaria di questo importante complesso monastico.
Il palazzo del governo di Taranto. La politica, i progetti e il ruolo di Armando Brasini
Antonio Labalestra
Libro: Copertina morbida
editore: Quasar
anno edizione: 2018
pagine: 208
L'indagine documentata in queste pagine prende spunto da un interessante complesso di documenti inediti riguardanti il Palazzo del governo di Taranto. Un sostanzioso numero archivistico che, tra documenti grafici e cospicui documenti scritti, raccoglie ciò che resta della complessa fase di elaborazione ed esecuzione di un progetto commissionato dalla Provincia di Taranto ed eseguito dall'architetto Armando Brasini. La ricostruzione storica proposta intende inquadrare questa vicenda all'interno del complesso quadro di eventi che travalicano le tematiche strettamente relative all'architettura e alla sua costruzione, fino a coinvolgere aspetti relativi a questioni economico-finanziarie e, soprattutto, sociali e politiche che, pur frequentemente tralasciate nelle ricostruzioni storiche, spesso risultano determinanti per la realizzazione di un'architettura.