Queriniana: Grandi opere
Nuovo corso di teologia sistematica. Volume 7
Pasquale Bua
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 704
Il rinnovamento teologico del Novecento ha determinato la 'riscoperta' del concetto di iniziazione cristiana, dimenticato per lunghi secoli. In questo modo i primi tre sacramenti - battesimo, confermazione ed eucaristia - sono usciti dall'isolamento in cui certa teologia li aveva confinati, per tornare ad essere concepiti come le tre tappe sacramentali dell'unico processo del 'diventare cristiani'. Insieme, questi sacramenti, introducono l'essere umano nel mistero pasquale di Cristo morto e risorto, trasformandolo interiormente con l'effusione dello Spirito santo e aggregandolo al suo corpo ecclesiale, in attesa del compimento escatologico. Se il battesimo rappresenta il 'sacramento-radice', sul quale si innesta ogni altra grazia sacramentale elargita da Dio per mezzo della chiesa, la confermazione non è che la perfectio del battesimo in vista dell'eucaristia. I primi due sacramenti, pertanto, andando a costituire un'unità inscindibile, attraverso il carattere sacramentale configurano indelebilmente il credente a Cristo e alla chiesa, suo corpo. Il testo offre una trattazione sistematica del battesimo e della confermazione tenendo costantemente presenti questi orizzonti complessivi, nella consapevolezza che i sacramenti 'della chiesa' non esistono se non in quanto celebrati 'dalla chiesa'. Non può perciò darsi una dottrina sacramentaria avulsa dalla liturgia, dai suoi linguaggi e dai suoi segni: è quella che i padri della chiesa chiamavano con felice espressione 'mistagogia', cioè 'introduzione ai misteri'.
Nuovo corso di teologia morale. Volume 5
Gianni Manzone
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 528
Di fronte ad enormi compiti come la difesa dell'ambiente, la lotta contro la povertà, il mantenimento della pace, il benessere delle future generazioni, ci dobbiamo domandare: quale contributo dà l'economia? Fino a quanto influenza le sfide che dobbiamo affrontare? È chiamato in causa il bene dell'uomo, e quindi la teologia morale ha qualcosa da dire. Sono evidenti a tutti il ruolo e il peso dell'economia e della sua razionalità dentro la società e in tutti i settori della vita: politica, cultura, comunicazione, rapporto con la natura... Diventa urgente sapere il più chiaramente possibile ciò che l'economia può provvedere, in positivo, e altresì quando e fino a dove può fallire, producendo in negativo un nuovo asservimento dell'uomo. Come vivere una vita più dotata di senso nell'ambito di una società definita dal consumo? L'agire economico (produzione, distribuzione, consumo...) va considerato quale determinazione di sé da parte del soggetto. E l'imperativo morale viene istituito dal senso umano/interumano dell'esperienza economica: in essa si danno le evidenze etiche della giustizia, della fiducia, della responsabilità, che richiamano l'apertura a un'istanza di senso (il bene), presente e nello stesso tempo trascendente. Tale intenzionalità morale assume modalità differenti nei vari livelli dell'azione economica (micro-, meso- e macrolivello), livelli che devono essere differenziati ma non separati. Il ruolo della morale teologica sta nel discernere e portare alla luce le tracce della Provvidenza di Dio nei beni e nell'attività umana dell'economia, là dove gioca la dialettica tra giusto riconoscimento delle persone, necessità delle istituzioni economiche e adeguatezza delle norme etiche.
Commentario al Nuovo Testamento. Volume Vol. 1
Klaus Berger
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 656
Un articolato commentario a tutti gli scritti del Nuovo Testamento ad opera di un solo autore, il biblista tedesco Klaus Berger, uno dei massimi specialisti in campo internazionale. Nell’avvicinare ciascuno scritto vengono brevemente affrontate e discusse le principali questioni introduttive: quando ha avuto origine, chi l’ha redatto, a quali destinatari è rivolto, a partire da quali contesti storici e sociali si è sviluppato, qual è il suo profilo teologico, in quale regione dell’impero romano si è diffuso inizialmente. Prende poi avvio il commento vero e proprio di ciascun brano: il lettore viene condotto a scoprire man mano le linee di pensiero e le affermazioni teologiche salienti del testo. Quando si incontrano punti difficili o particolarmente discussi, la spiegazione si fa più dettagliata, versetto per versetto. L’opera di Berger ha svariati tratti di originalità: l’esegeta si serve, oltre che dei ben noti metodi storico-critici, della cosiddetta “critica della composizione” (ossia, guardando alla specifica disposizione dei temi e dei materiali, si chiede: quale concezione teologica traspare?). Berger assume poi il giudaismo dell’epoca quale contesto per tutte le teologie neotestamentarie, come loro più vasto sfondo storico-religioso. Nell’interpretazione, fa altresì ricorso a scritti pagani, a testi apocrifi, alla letteratura extracanonica della chiesa primitiva e alle antiche liturgie cristiane (illuminanti “testi paralleli”, che hanno funzione costruttiva). Infine, andando a fornire una datazione nuova degli scritti protocristiani, rispetto all’esegesi tradizionale, l’autore propone in realtà al lettore nuovi spunti di riflessione. Un’opera esegetica che, lontana da una rigidità freddamente tecnica, sarà apprezzata per la concretezza spirituale e la profondità dei riferimenti al vissuto.
Corso di liturgia
Adolf Adam, Winfried Haunerland
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2013
pagine: 456
Il Corso di liturgia di Adolf Adam – compendio scientificamente documentato e insieme scritto in modo divulgativo – è diventato un “classico” per la formazione liturgica. Anche nella nuova edizione, completamente rielaborata e aggiornata, continua a essere uno strumento affidabile di orientamento e di riflessione sulla liturgia della chiesa. Gli studenti della disciplina e tutti coloro che sono interessati al culto cristiano possono trovare in questo corso il sapere liturgico indispensabile sia dal punto di vista teologico sia in funzione della prassi pastorale. Il libro offre inoltre un aiuto concreto per celebrare la liturgia in modo attivo, fecondo e consapevole, tanto negli atteggiamenti interiori quanto nella sua forma esteriore.
Nuovo corso di teologia sistematica. Volume 9
Angelo Maffeis
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 488
Tra i sacramenti celebrati dalla chiesa, la penitenza e l'unzione dei malati si trovano oggi in ombra nella vita delle comunità cristiane e nella coscienza di numerosi credenti. Entrambi i sacramenti sembrano infatti soffrire di una crisi di plausibilità come mezzi offerti ai fedeli dalla comunità ecclesiale per affrontare passaggi critici della vita cristiana, quali sono l'esperienza del peccato e l'esperienza della malattia. Partendo da un'indagine del mutamento del contesto pastorale contemporaneo, attraverso l'analisi delle testimonianze bibliche, dello sviluppo dei riti, della riflessione teologica e dell'insegnamento dogmatico, lo studio intende chiarire il significato dei due sacramenti considerati come punti significativi in cui la rivelazione cristiana del destino umano si incontra con la missione affidata alla chiesa nell'economia della salvezza. In particolare, la penitenza costituisce la forma della conversione del battezzato che, dopo aver ricevuto in dono la santità battesimale, cade nel peccato: a lui la comunità ecclesiale indica la via per rinnovare l'alleanza con Dio, recuperando in pienezza la sua appartenenza alla chiesa. Per il cristiano che sperimenta la malattia come passaggio che provoca a un giudizio sul valore della vita vissuta e prospetta all'orizzonte la morte come inevitabile conclusione della vicenda umana, nel segno della vicinanza orante della chiesa l'unzione dei malati offre la possibilità di rinnovare l'affidamento credente a Dio.
Introduzione al Nuovo Testamento
Martin Ebner, Stefan Schreiber
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 776
Gli autori e le autrici di questo manuale forniscono le conoscenze basilari per una introduzione allo studio dei libri del Nuovo Testamento, e lo fanno scrivendo in forma rigorosamente sistematica e metodologicamente ordinata. L’opera presenta le tesi più recenti e i risultati più aggiornati dell’attuale dibattito scientifico internazionale in merito ai singoli scritti canonici, che – per una maggiore chiarezza di esposizione – vengono raggruppati in quattro principali blocchi: vangeli, atti, lettere, apocalisse. Non sono poi sottovalutate le questioni trasversali che abitualmente aprono una trattazione introduttiva: il senso e la formazione del canone cristiano, la possibilità di stabilire il testo critico, la questione sinottica, il genere letterario ‘vangelo’, la letteratura epistolare antica, la pseudoepigrafia e l’apocalittica. Di norma lo studio specifico di ciascuno scritto neotestamentario segue una scansione in tre punti. Volta per volta, viene innanzitutto analizzata la struttura del testo, illustrando la successione degli argomenti e passando in rassegna le più persuasive ipotesi di suddivisione. è poi discussa l’origine storica dello scritto: fonti e tradizioni utilizzate, identità e profilo dell’autore, tempo e luogo di composizione, contesto culturale e situazione sociale di origine. Vengono infine trattati i suoi contenuti caratterizzanti: prospettive teologiche cruciali, problematiche specifiche, rilevanza per il passato e per l’oggi. Una imponente opera di studio e di consultazione, rigorosa ed esauriente. Pensata come manuale universitario, è utile anche come testo per lo studio personale e utilissima come orientamento per quanti vogliono lasciarsi ‘introdurre’ a una lettura scientificamente fondata dei testi canonici del primo cristianesimo.
Compendio delle parabole di Gesù
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2011
pagine: 1608
Questo Compendio propone la traduzione e l’interpretazione di tutti i testi parabolici di Gesù a noi noti: quelli contenuti nei vangeli canonici, quelli riportati nell’apocrifo Vangelo di Tommaso e in alcuni altri detti tramandati al di fuori del Nuovo Testamento (i cosiddetti ágrapha). Le parabole di Gesù sono in effetti uno dei tesori della Bibbia e sono giustamente considerate una parte costitutiva essenziale dell’annuncio cristiano. Lungo i secoli se ne sono scoperti ed esplicitati continuamente i molteplici significati, e ciò non solo nella teologia e in ambito ecclesiale, ma anche nella letteratura e nell’arte. Le parabole – soprattutto – ci parlano ancora oggi: interpellano, orientano, provocano, spronano. Di ogni singola parabola, allo scopo di giungere a una sua rigorosa e – se necessario – innovativa interpretazione, vengono esaminati criticamente: la dimensione letteraria (il piano narrativo); la dimensione metaforica (i riferimenti simbolici); lo sfondo sociale dell’epoca storica cui risale (le reali condizioni di vita, che forniscono le immagini utilizzate); il processo di trasmissione (la tradizione): sia la fase antecedente alla messa per iscritto, sia la fase successiva (la ricezione ecclesiale).
Storia ecumenica della Chiesa. Volume Vol. 2
Thomas Kaufmann, Raymund Kottje, Bernd Moeller, Hubert Wolf
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2010
pagine: 680
L’opera rappresenta un’impresa di tipo nuovo, in quanto esposizione completa della storia della Chiesa elaborata insieme da storici delle grandi confessioni cristiane, secondo i più moderni criteri storiografici.
Storia ecumenica della Chiesa. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2010
pagine: 544
L’opera rappresenta un’impresa di tipo nuovo, in quanto esposizione completa della storia della Chiesa elaborata insieme da storici delle grandi confessioni cristiane, secondo i più moderni criteri storiografici. L’Introduzione all’edizione italiana è di Alberto Melloni.
Storia ecumenica della Chiesa. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 312
Un'impresa scientifica di tipo nuovo: una storia della Chiesa che è stata elaborata congiuntamente da insigni storici delle diverse confessioni cristiane. L'opera, ora aggiornata e sottoposta a una radicale rielaborazione rispetto alle edizioni precedenti, è redatta secondo i più moderni criteri storiografici.
Nuovo corso di teologia sistematica. Volume Vol. 2
Massimo Epis
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 712
Ciò che i cristiani credono può essere riconosciuto come vero? A quali condizioni? Se la fede non può sottrarsi all’istanza critica della razionalità, a queste domande occorre rispondere, accettando le nuove sfide del nostro contesto culturale, pluralistico e interreligioso. È una questione di rispetto per il dono della fede ed è una forma di sollecitudine verso coloro che cercano la verità.
Nuovo corso di teologia sistematica. Volume Vol. 4
Alberto Cozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 984
Tra le sfide che l’attuale orizzonte culturale pone al cristianesimo vi è quella della possibilità di pensare Dio. La sfida proviene da due versanti: il dialogo con le altre tradizioni religiose, per cui sembrerebbe che si possa mantenere la realtà di Dio al di là delle categorie storico-culturali, e la ‘dissoluzione’ di Dio nel divino. La riflessione teologica cristiana è provocata, dal canto suo, a riproporre in forma plausibile l’identità trinitaria dello stesso Dio. Lo sforzo compiuto dal pensiero cristiano lungo i secoli, che non ha mai rifiutato il confronto con le istanze del pensiero coevo, diventa stimolo a mantenere fiducia nella capacità della fede non solo di affermare, bensì pure di illustrare l’originalità della figura cristiana di Dio, quale si è mostrata in Gesù Cristo e nello Spirito. Questo Manuale di dottrina trinitaria, accettata la sfida, non semplicemente illustra con dovizia di dati il contenuto della rivelazione e il portato della tradizione teologico-dogmatica, ma soprattutto conduce alla radice della questione: facendo tesoro della riflessione classica sulla analogia e della ripresa di questa nel pensiero contemporaneo, introduce il lettore a scoprire la via per la quale Dio diventa pensabile. E non si tratta di un divino genericamente inteso, bensì del Dio della rivelazione. Il confronto serrato con i modelli di pensiero del passato e con le ipotesi recentemente proposte inizia a un metodo di indagine. È questo l’apporto singolare dell’opera. Ci si trova tra le mani, infatti, un’autentica manuductio: il lettore, lasciandosi da essa guidare, è condotto alla conoscenza della Tradizione e al ripensamento della stessa. Non pura ripetizione, quindi, neppure della visione biblica; piuttosto una pregevolissima illustrazione pensata della dottrina trinitaria. Per questo, se il volume richiede una certa fatica, essa è ampiamente ripagata: al termine ci si accorge di come la fede cristiana, lungi dal mortificare la ricerca su Dio, la metta in movimento e vinca la sfida del pensiero che si limita all’ovvio. Anche così la riflessione teologica contribuisce a far conoscere la novità del Dio di Gesù.

