Queriniana: Iniziazione cristiana dei ragazzi. Itinerario di tipo catecumenale
Che cos'è l'uomo? Pagine di speranza nei vangeli
Roberto Repole
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 128
In questo volumetto, unico nel suo genere, il cardinale Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, guida il lettore nella riflessione sulla natura e il destino dell’essere umano alla luce della parola di Dio: dalla creazione “in principio” alla rivelazione del Verbo, dalla forza rivoluzionaria delle beatitudini evangeliche alla preghiera-modello del “Padre nostro”, fino alla promesso della vita eterna. La profondità teologica dei testi si accompagna alla facilità di lettura, frutto dell’esperienza pastorale maturata dall’autore in anni di dialogo con i giovani. Ogni capitolo offre un’esegesi lucida delle Scritture, ma anche ricchi materiali di approfondimento: moduli operativi per animatori, catechisti, gruppi giovanili e parrocchie desiderosi di tradurre la riflessione in azione. Con testi di papa Francesco, con la testimonianza vivace di Pier Giorgio Frassati come esempio di santità contemporanea, con al contemplazione di capolavori artistici, letterari e cinematografici che accendono domande esistenziali, e infine con l’immagine della Sindone, questo libro rende le parole di Repole strumenti di incontro e di crescita comunitaria. È una proposta integrale per restituire ai giovani il gusto della ricerca del senso, per far dialogare fede e cultura in una cornice di verità e di speranza. Sullo sfondo, l’autore disegna un orizzonte in cui ognuno può riconoscersi, comprendere il proprio posto nella storia della salvezza e misurarsi con la responsabilità di diventare “segno” del vangelo nel proprio ambiente.
Dal grembo fiorisce la speranza. Per generare alla vita cristiana
Franco Giulio Brambilla
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 104
La trasmissione della fede è oggi una sfida cruciale che ci interroga tutti. Viviamo in una società dove la fede non si trasmette più naturalmente nel contesto quotidiano della famiglia, della comunità, della cultura: quel processo si è interrotto o si è fortemente affievolito. Ciò richiede un rinnovamento radicale dei modi con cui viene trasmesso e ricevuto il dono del credere. Come accompagnare le nuove generazioni a scoprire la propria identità illuminata dalla luce del vangelo? Questo volume propone un percorso vitale e fecondo per rispondere a questa domanda, disegnando le linee di forza di una ”pastorale generativa”. L’intuizione fondamentale al centro del testo è la seguente: non si tratta solo di iniziare alla fede cristiana, ma di innestare questo cammino nella trasmissione della vita buona e delle sue esperienze costitutive, intrecciando le forme pratiche della fede con le esperienze elementari dell’esistenza. Brambilla articola queste pagine come un politico in quattro tavole che esplorano le dinamiche essenziali di questo processo corale: le prime due tavole mettono in circolo La spiegazione del Credo (la fede che si crede) con l’itinerario di iniziazione alla vita cristiana (la fede con cui si crede); le seconde due tavole si concentrano sugli attori chiave: da un lato, i padrini, ripensati come ”testimoni sul cammino di crescita” e, dall’altro, la spiritualità del catechista, figura essenziale per l’annuncio e la guida. L’autore pone l’accento sul raccordo vitale tra comunità cristiane, famiglie, catechisti e padrini/madrine, indispensabile per la crescita delle nuove generazioni. È un’opera corale che si radica nella convinzione che dal grembo della famiglia e della Chiesa nasce la vita in formato grande, perché l’una genera all’esistenza e l’altra alla fede.
Celebrate il Signore perché è buono. Quaderno attivo dei ragazzi. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2018
pagine: 96
È un album colorato con illustrazioni, testi, preghiere. Ancora una volta viene raccontata la vicenda pasquale di Gesù, non più in prospettiva biblica, ma sacramentale ed ecclesiale. Viene inserito gradualmente il ragazzo e il gruppo nella celebrazione rituale della Pasqua, l'eucaristia domenicale, e nella vita dei discepoli del Risorto, la Chiesa. La storia della salvezza (fase biblica), che ha il suo vertice nella pasqua di Cristo, ci raggiunge nell'oggi della nostra storia attraverso la comunità credente e la liturgia. Età di lettura: da 7 anni.
La relazione educativa empatica. Accompagnare i ragazzi a una vita bella e buona
Fabio Rondano
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2016
pagine: 120
Spesso i ragazzi, al termine del percorso catechistico o scolastico, liquidano come inefficace il loro cammino, e nemmeno più vogliono sentir parlare di fede e appartenenza. Il problema non si pone solo a livello di contenuti e strumenti di testo, e non è riconducibile esclusivamente alle famiglie di provenienza (talvolta scristianizzate). La questione è, essenzialmente, di metodo. Educare vuol dire accompagnare i ragazzi - quei ragazzi a cui ci affianchiamo come catechisti, educatori, docenti, genitori, adulti interessati alla loro pienezza - a costruirsi una vita bella e buona. Educare vuol dire aiutare i ragazzi a scorgere e a riconoscere non solo il loro essere, ma anche il loro poter essere, e a lasciarsi sedurre e affascinare dalla promessa che il poter essere esibisce di renderli felici, cioè soddisfatti, realizzati come persone. La nostra catechesi deve avere questo per obiettivo. E questo processo viene favorito dal metodo educativo empatico. Ecco perché questo testo intende offrire in modo sistematico e organico, ma anche in una forma abbordabile e con un linguaggio divulgativo, una teoria dell'empatia come pedagogia; una serie di esercizi e laboratori per l'autoformazione e la conduzione di incontri formativi per catechisti, educatori, docenti, genitori che vogliano educare empaticamente; la presentazione di un nuovo metodo catechistico, fondato sull'empatia e la parola del vangelo e sperimentato con efficacia e successo; un confronto argomentato con eventuali critici.
La mistagogia. Anni 11-14: percorsi formativi. Guida per gli accompagnatori e i genitori. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2010
pagine: 368
Il volume 6 della collana Iniziazione cristiana dei ragazzi (solo la Guida: per i preadolescenti non è previsto un Quaderno), sussidia il quarto tempo: la mistagogia. Si propone come un tentativo di progettare una pastorale globale dei preadolescenti (11-14 anni) e offre contenuti e esperienze di fede (la domenica e l'eucaristia, il discepolato e la conversione, la carità e la testimonianza); temi educativi per stimolare a una maturità umana; sollecitazioni a un servizio individuale e di gruppo; una iniziale direzione spirituale. Si vuole, così, portare i ragazzi che hanno completato l'iniziazione cristiana a terminare il loro cammino e ad accompagnarli dentro i consueti percorsi di vita della comunità giovanile e parrocchiale. Questa Guida può servire a tutti coloro che si occupano della formazione cristiana dei preadolescenti, anche se non hanno seguito il percorso di tipo catecumenale.
Il Signore è buono. Grande è il suo amore. Quaderno attivo dei ragazzi. Volume Vol. 4
Hans Joas
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 72
Questo è il quaderno che serve per la terza e ultima fase (fase esistenziale) del secondo tempo dell’itinerario che porta alla celebrazione di cresima e eucaristia. Prepariamo i ragazzi ai sacramenti non spiegandoli, ma suscitando in loro un atteggiamento di accoglienza dei doni di Dio. Ascoltando il comandamento nuovo dovranno rivestirsi dei sentimenti e dei comportamenti di Gesù per vivere con coerenza il vangelo nella quotidianità.
Verso i sacramenti: fase esistenziale. Guida per gli accompagnatori e i genitori. Volume Vol. 4
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 248
Il volume sussidia, del secondo tempo dell’itinerario, la terza fase: quella esistenziale. Il gruppo verrà gradualmente introdotto a disporsi, con la conversione personale, a ricevere i sacramenti pasquali. Questa guida contiene le tracce per gli accompagnatori e le schede per le attività con il gruppo dei genitori.
Beati gli invitati alla mensa del Signore. Quaderno attivo dei ragazzi. Volume Vol. 5
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 48
Questo è il quaderno che serve per il terzo tempo dell’itinerario che si conclude con la celebrazione di cresima e eucaristia e avvia il quarto tempo: la mistagogia. Attraverso l’itinerario quaresimale dell’anno A e dopo avere più volte annunciato il mistero pasquale di Gesù il gruppo dei ragazzi arriva a celebrare la Pasqua nella propria vita. Il dono dello Spirito attraverso la cresima li abilita a inserirsi nella comunità cristiana e a celebrare l’eucaristia, comunicando al corpo e sangue del Signore.
Quaresima dell'elezione alla confermazione e all'eucaristia. Guida per gli accompagnatori e i genitori. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il volume sussidia il terzo tempo dell’itinerario che si conclude con la celebrazione di cresima e eucaristia e avvia il quarto tempo: la mistagogia. Attraverso l’itinerario quaresimale dell’anno A e dopo avere più volte annunciato il mistero pasquale di Gesù il gruppo dei ragazzi arriva a celebrare la Pasqua nella propria vita. Il dono dello Spirito attraverso la cresima li abilita a inserirsi nella comunità cristiana e a celebrare l’eucaristia, comunicando al corpo e sangue del Signore.
Verso i sacramenti. Fase liturgico-comunitaria. Guida per gli accompagnatori e i genitori. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2008
pagine: 288
Un cammino di fede per ragazzi e famiglie. Un modo nuovo di accompagnare alla fede. Il volume sussidia, del secondo tempo dell’itinerario, la terza fase: quella esistenziale. Il gruppo verrà gradualmente introdotto a disporsi, con la conversione personale, a ricevere i sacramenti pasquali. Questa guida contiene le tracce per gli accompagnatori e le schede per le attività con il gruppo dei genitori.
Grandi cose ha fatto il Signore per noi. Quaderno attivo dei ragazzi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 112
Questo è il quaderno che serve per la prima fase del secondo tempo dell'itinerario che porta alla celebrazione di cresima e eucaristia. Si offre ai ragazzi una sintesi biblica per un primo approccio all'Antico e al Nuovo Testamento. Ogni ragazzo è aiutato a prendere coscienza che è inserito in una grande storia, una storia di salvezza, nella quale il Padre vuole coinvolgerlo.
Verso i sacramenti: fase biblica. Guida per gli accompagnatori e i genitori. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 304
Il volume sussidia, del secondo tempo dell'itinerario, la prima fase: quella biblica. Contiene la 'Guida per gli accompagnatori' e le schede per le attività con il gruppo dei genitori. Le successive fasi del secondo tempo introdurranno gradualmente il gruppo nella comunità parrocchiale (fase liturgico-comunitaria) e a disporsi con la conversione personale a ricevere i sacramenti pasquali (fase esistenziale).