Queriniana: Lectio divina per la vita quotidiana
Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 3
Giorgio Zevini
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 328
Nella tradizione del popolo di Israele, Gesù è stato educato alla preghiera con i salmi e ha fatto del salterio «il suo libro di preghiera» (D. Bonhoeffer). La Chiesa poi, seguendo l’esempio del suo Maestro e Signore, ha fatto proprie quelle stupende liriche ispirate, esortando i credenti ad applicare i salmi non solo alle grandi festività, ma anche alle circostanze della vita di ogni giorno. Ne è nata così la Liturgia delle Ore. Questo libro introduce il lettore a pregare cristianamente i salmi di Lodi e Vespri. Basandosi sull’antico metodo della lectio divina, parte dal senso letterale o storico del testo originale ebraico, si inoltra nella rilettura cristiana suggerita dal senso spirituale, si rivolge alle illuminanti parole dei Padri e della liturgia della Chiesa, e infine aiuta a calare la Parola nel vissuto quotidiano dei giorni nostri. Ieri come oggi, «nei salmi è Cristo che parla, è Cristo che prega e che viene pregato, è Cristo che parla di noi per mezzo di noi e in noi, così come noi parliamo di lui» (sant’Agostino). Nella misura in cui noi entriamo nel mistero di Cristo e della Chiesa, la parola dei salmi diventa la nostra parola: di invocazione e di lode, di supplica e di ringraziamento.
Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 496
Formazione spirituale è conoscere, amare e testimoniare il Cristo, perché il cristianesimo è l’esperienza di una persona viva, di Uno che vuole entrare in dialogo con l’uomo. E le sorgenti vive per la formazione spirituale sono, oggi come ieri, la Bibbia, la liturgia e gli scritti dei Padri. In particolare, l’ascolto della Parola di Dio nella comunità cristiana si rivela sempre più un luogo privilegiato dove si manifesta lo Spirito di Dio. La Parola, resa viva dallo Spirito, diviene intelligibile e sempre nuova all’interno della Tradizione e della fede della Chiesa (cfr. DV 12). La collana Lectio divina per la vita quotidiana intende appunto suggerire un percorso di lectio a partire dai testi più letti e pregati dalla comunità cristiana e dalla Tradizione viva della Chiesa. Queste pagine seguono il metodo classico della lectio divina, e in più sono arricchite da brani antologici tratti dai grandi commenti che Padri della Chiesa e Maestri di vita spirituale ci hanno tramandato. Questo volume, in particolare, è dedicato al Vangelo di Matteo. Esso, nella Chiesa dei primi secoli, fu considerato il primo ‘catechismo’ per l’educazione alla fede dei credenti. Sia perché offre molte tematiche pastorali, legate alla vita quotidiana e significative per un itinerario di fede, sia perché la comunità cristiana, di fronte a falsi maestri, ha visto riflessa in esso l’ansia per la fedeltà agli insegnamenti di Gesù-Maestro e la via sicura per camminare sul suo esempio verso il Padre. Matteo ci introduce infatti a un’esperienza personale da fare con il Cristo, che interpella l’esistenza del cristiano, e ci esorta a una vita fraterna vissuta nella comunità, in cui si fa visibile un amore verso tutti gli uomini, specie se ‘piccoli’, poveri e bisognosi di perdono.
Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 1
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 264
La Chiesa vive momenti di forte richiamo spirituale e l’ascolto della Parola di Dio nella comunità cristiana è un luogo privilegiato dove si manifesta lo Spirito di Dio. Oggi la formazione spirituale converge verso una realtà: conoscere, amare e testimoniare il Cristo, perché il cristianesimo è l’esperienza di una persona viva: di Uno che vuole entrare in dialogo con l’uomo. E le sorgenti vive per la formazione spirituale sono la Bibbia, la Liturgia e gli scritti dei Padri antichi e moderni. Qui lo Spirito rende viva la Parola, ed essa diviene intelligibile e sempre nuova all’interno della Tradizione e della fede della Chiesa (cfr. DV 12). La collana Lectio divina per ogni giorno dell’anno aveva suggerito un percorso di lectio seguendo i testi del Lezionario feriale e festivo. Questa seconda serie, dal titolo Lectio divina per la vita quotidiana, intende suggerire un percorso di lectio a partire dai testi più letti e pregati dalla comunità cristiana e dalla Tradizione viva della Chiesa. Seguendo lo stesso metodo della lectio divina, anche queste pagine sono arricchite da brani antologici tratti dai grandi commenti che Padri della Chiesa e Maestri di vita spirituale ci hanno tramandato. Un ulteriore aiuto per una familiarità orante con la Parola di Dio, secondo un metodo ben collaudato e apprezzato, e con la collaborazione di Autori dalle diverse sensibilità e competenze. L’impegno comune è quello di convergere tutti insieme verso una spiritualità biblica, sia personale sia comunitaria, che illumini la vita cristiana di oggi.
Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 280
La Chiesa vive momenti di forte richiamo spirituale e l’ascolto della Parola di Dio nella comunità cristiana è un luogo privilegiato dove si manifesta lo Spirito di Dio. Ecco allora che «la lectio divina fin dalla nascita degli Istituti di vita consacrata, in particolar modo nel monachesimo, ha ricevuto la più alta considerazione. Grazie ad essa, la Parola di Dio viene trasferita nella vita, sulla quale proietta la luce della sapienza che è dono dello Spirito» (Vita consecrata, 94a). La collana Lectio divina per ogni giorno dell’anno aveva suggerito un percorso di lectio seguendo i testi del Lezionario feriale e festivo. Questa seconda serie, dal titolo Lectio divina per la vita quotidiana, intende suggerire un percorso di lectio a partire dai testi più letti e pregati dalla Chiesa, e in questo caso più direttamente riferibili alla Vita consacrata. Seguendo lo stesso metodo della lectio divina, anche queste pagine sono arricchite da brani antologici tratti dai grandi commenti che Padri della Chiesa e Maestri di vita spirituale ci hanno tramandato. Un ulteriore aiuto per una familiarità orante con la Parola di Dio, secondo un metodo ben collaudato e apprezzato, e con la collaborazione di Autori dalle diverse sensibilità e competenze. L’impegno comune è quello di convergere tutti insieme verso una spiritualità biblica, sia personale sia comunitaria, che illumini la vita cristiana di oggi.