Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Queriniana: Lectio divina per la vita quotidiana

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 5

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 5

Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni Gillini, Patrizio Rota Scalabrini

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2017

pagine: 368

Queste pagine leggono alla luce della spiritualità coniugale e familiare tutti i passi biblici proposti dalla Conferenza Episcopale Italiana per la celebrazione del sacramento del matrimonio. Il volume, che si inserisce appieno nella collana Lectio divina per la vita quotidiana, ne condivide il metodo di approccio alla Scrittura. Nello specifico, presenta in forma meditata e distesa la Parola che viene proclamata nella liturgia del matrimonio, intendendo fornire acqua viva per la spiritualità coniugale e della famiglia cristiana. Il libro si rivolge a un vasto pubblico di lettori: alla coppia di fidanzati che vuole alimentare la propria fede e il proprio amore nutrendosi della Scrittura; alla coppia di sposi che nella ferialità della vita di famiglia vuole riscoprire la propria vocazione matrimoniale; ai gruppi di sposi che si incontrano per ravvivare la loro fede, consapevoli che non stanno costruendo la Chiesa semplicemente come laici, ma come coppia di sposi; a tutti quei consacrati che, pieni di spirito profetico, hanno capito quale dono sia una coppia cristiana per l’edificazione del popolo di Dio.
22,00

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 15

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 15

Giorgio Zevini

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2010

pagine: 304

Nella tradizione del popolo di Israele, Gesù è stato educato alla preghiera con i salmi e ha fatto del salterio «il suo libro di preghiera» (D. Bonhoeffer). La Chiesa poi, seguendo l’esempio del suo Maestro e Signore, ha fatto proprie quelle stupende liriche ispirate, esortando i credenti ad applicare i salmi non solo alle grandi festività, ma anche alle circostanze della vita di ogni giorno. Ne è nata così la Liturgia delle Ore. Questo libro introduce il lettore a pregare cristianamente i salmi di Lodi e Vespri. Basandosi sull’antico metodo della lectio divina, parte dal senso letterale o storico del testo originale ebraico, si inoltra nella rilettura cristiana suggerita dal senso spirituale, si rivolge alle illuminanti parole dei Padri e della liturgia della Chiesa, e infine aiuta a calare la Parola nel vissuto quotidiano dei giorni nostri. Ieri come oggi, «nei salmi è Cristo che parla, è Cristo che prega e che viene pregato, è Cristo che parla di noi per mezzo di noi e in noi, così come noi parliamo di lui» (sant’Agostino). Nella misura in cui noi entriamo nel mistero di Cristo e della Chiesa, la parola dei salmi diventa la nostra parola: di invocazione e di lode, di supplica e di ringraziamento.
20,00

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 16

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 16

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2010

pagine: 272

Nella tradizione del popolo di Israele, Gesù è stato educato alla preghiera con i salmi e ha fatto del salterio «il suo libro di preghiera» (D. Bonhoeffer). La Chiesa poi, seguendo l’esempio del suo Maestro e Signore, ha fatto proprie quelle stupende liriche ispirate, esortando i credenti ad applicare i salmi non solo alle grandi festività, ma anche alle circostanze della vita di ogni giorno. Ne è nata così la Liturgia delle Ore. Questo libro introduce il lettore a pregare cristianamente i salmi di Lodi e Vespri. Basandosi sull’antico metodo della lectio divina, parte dal senso letterale o storico del testo originale ebraico, si inoltra nella rilettura cristiana suggerita dal senso spirituale, si rivolge alle illuminanti parole dei Padri e della liturgia della Chiesa, e infine aiuta a calare la Parola nel vissuto quotidiano dei giorni nostri. Ieri come oggi, «nei salmi è Cristo che parla, è Cristo che prega e che viene pregato, è Cristo che parla di noi per mezzo di noi e in noi, così come noi parliamo di lui» (sant’Agostino). Nella misura in cui noi entriamo nel mistero di Cristo e della Chiesa, la parola dei salmi diventa la nostra parola: di invocazione e di lode, di supplica e di ringraziamento.
18,00

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 14

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 14

Giorgio Zevini

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2009

pagine: 400

Formazione spirituale è conoscere, amare e testimoniare il Cristo, perché il cristianesimo è l’esperienza di una persona viva, di Uno che vuole entrare in dialogo con l’uomo. E le sorgenti vive per la formazione spirituale sono, oggi come ieri, la Bibbia, la liturgia e gli scritti dei Padri. In particolare, l’ascolto della Parola di Dio nella comunità cristiana si rivela sempre più un luogo privilegiato dove si manifesta lo Spirito di Dio. La Parola, resa viva dallo Spirito, diviene intelligibile e sempre nuova all’interno della Tradizione e della fede della Chiesa (cfr. DV 12). La collana Lectio divina per la vita quotidiana intende appunto suggerire un percorso di lectio a partire dai testi più letti e pregati dalla comunità cristiana e dalla Tradizione viva della Chiesa. Queste pagine seguono il metodo classico della lectio divina, e in più sono arricchite da brani antologici tratti dai grandi commenti che Padri della Chiesa e Maestri di vita spirituale ci hanno tramandato. Questo volume, in particolare, è dedicato al Vangelo di Giovanni. Il quarto vangelo è come una rilettura simbolica, teologica e spirituale degli eventi storici legati al nucleo della fede cristiana. Consente di osservare il paesaggio palestinese e il mistero di Cristo dall’alto e dal di dentro. Tutta l’attenzione dell’evangelista è rivolta da un lato all’autorivelazione divina di Gesù e, dall’altro, alla risposta umana di fede o di incredulità – una scelta di vita o di morte. Anche i ‘segni’ prodigiosi operati dal Maestro di Nazaret sono manifestazione del suo essere rivelatore del Padre e della sua gloria come Figlio di Dio. Quei segni, oltre alle parole illuminate di Gesù, intendono suscitare la fede e condurre alla contemplazione dell’evento capitale, l’innalzamento sulla croce, espressione massima di un Amore che si dona agli uomini senza condizione.
20,00

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 11

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 304

La collana Lectio divina per la vita quotidiana intende suggerire un percorso di lectio a partire dai testi più letti e pregati dalla comunità cristiana e dalla Tradizione viva della Chiesa. Queste pagine seguono il metodo classico della lectio divina, e in più sono arricchite da brani antologici tratti dai grandi commenti che Padri della Chiesa e Maestri di vita spirituale ci hanno tramandato. Questo volume è dedicato al libro dell’Esodo, che è come il ‘vangelo’ del Primo Testamento: vi sono contenuti gli eventi fondanti della fede di Israele. Esso narra come Dio sia intervenuto «con mano potente e braccio teso» a liberare un gruppo di schiavi. Allo scopo di farne il suo popolo, egli ha stretto con loro un patto di alleanza presso il Sinai. Da allora, nelle situazioni più intricate, dolorose e angustianti della storia di Israele, i credenti nel Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe hanno tratto forza e speranza dalle vicende narrate nel secondo libro del Pentateuco. E così pure hanno fatto i seguaci di Gesù Cristo, il Mosè della nuova alleanza: ieri come oggi l’itinerario dell’esodo funge da paradigma dell’esperienza di fede dell’homo viator, di ogni essere umano in cammino. La tradizione della Chiesa, lungo i secoli, ha continuamente ripreso le immagini vivide del libro dell’Esodo, rileggendolo e pregandolo nelle proprie liturgie o mettendolo al centro delle proprie catechesi perché divenisse sorgente di nuova prassi. E anche in questo volume di lectio divina quei testi biblici vengono analizzati e interpretati in chiave spirituale e in prospettiva cristiana: così diventeranno ancora oggi alimento per la fede, luce per il cuore e ispirazione per l’agire di quanti credono in un Dio che libera.
17,00

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 12

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 12

Pier Giordano Cabra

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 376

La collana Lectio divina per la vita quotidiana intende suggerire un percorso di lectio a partire dai testi più letti e pregati dalla comunità cristiana e dalla Tradizione viva della Chiesa. Queste pagine seguono il metodo classico della lectio divina, e in più sono arricchite da brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri della Chiesa, i Maestri di vita spirituale e tanti campioni di santità ci hanno tramandato. Questo volume è dedicato agli Atti degli apostoli, un libro biblico unico nel suo genere e straordinariamente attuale. Lì, in tutta la sua freschezza e con tutte le sue difficoltà, è narrata la storia dei primi testimoni della fede, di Pietro e di Paolo anzitutto. Nel ripercorrerla con maestria e acuta sensibilità, Pier Giordano Cabra ha privilegiato – fra le tante letture possibili – la prospettiva della “spiritualità missionaria”. Inoltre, onde rendere accessibile a tutti il messaggio permanente degli Atti, l’autore ha riservato una particolare cura a individuare le diverse situazioni che, nella Chiesa dei nostri tempi o dei secoli più vicini a noi, si presentano come analoghe a quelle raccontate da Luca. Il libro degli Atti, infatti, non è soltanto una storia remota degli inizi, ma una vicenda paradigmatica che, nello scorrere dei tempi, vede succedersi incarnazioni e attualizzazioni sempre nuove.
20,00

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 13

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 13

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 272

La collana Lectio divina per la vita quotidiana intende suggerire un percorso di lectio a partire dai testi più letti e pregati dalla comunità cristiana e dalla Tradizione viva della Chiesa. Mentre seguono il metodo classico della lectio divina, queste pagine sono, in più, arricchite da brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri della Chiesa, i Maestri di vita spirituale e tanti campioni di santità ci hanno tramandato. Il presente volume è dedicato ai testi biblici per le Messe dei defunti: sia quelli previsti dal Lezionario sia alcuni altri. Solitamente in occasione dell’estremo saluto ci si abbandona ai ricordi, ai panegirici, agli elogi funebri. La liturgia, pur non tacendo sulla vita particolare del defunto, si mette e ci mette in ascolto della Parola di Dio. A partire dal semplice ricordo del battezzato defunto, invita ad andare oltre, a fare memoria di Colui che dice: «Io ero morto, ma ora vivo per sempre» (Ap 1,16). Questa memoria del Vivente getta la sua luce sul mistero della vita umana che non si chiude, e la proietta oltre il presente, oltre la morte, sulla vita senza fine. La meditazione di queste pagine fondamentali aiuta ad entrare personalmente nel vivo del mistero pasquale, suggerisce come metterlo al centro di una veglia funebre, consente di farlo rivivere nelle assemblee che si radunano attorno ai defunti nella celebrazione cristiana delle esequie, manifestandone tutta la forza di annuncio e tutta la capacità di conforto non illusorio.
17,00

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 8

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2006

pagine: 248

Fare memoria della presenza di Maria nel mistero di Cristo e della Chiesa, pregando e meditando la Parola di Dio illuminata dalla liturgia. Ecco il segreto di questo volume, costruito sulla base dei formulari mariani del "Lezionario per le messe della beata Vergine Maria" (1987). Una preziosa catechesi, una via contemplativa e orante per conoscere e amare la vera identità della madre del Signore. Un sussidio per chi si raccoglie nel ritiro del proprio cuore, un sussidio per la famiglia, santuario domestico della Chiesa, un sussidio per i catechisti, portatori del messaggio mariano.
17,00

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 9

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2006

pagine: 152

La presenza della santa Famiglia – la famiglia cioè di Gesù, Maria e Giuseppe – nella pietà personale e comunitaria è un dato costante della Tradizione della Chiesa, anche se è stato appannato in qualche misura, ultimamente, per una serie di difficoltà. La santa Famiglia di Nazaret appartiene in realtà al mistero dell’incarnazione: Dio si è fatto uomo in una famiglia concreta (cfr. Gv 1,14). L’entrata nel mondo del Figlio di Dio, con la sua crescita, con i suoi lunghi anni oscuri, ha avuto come protagonista una famiglia umana, che non può essere dimenticata o rimossa. Il modo migliore per avvicinare la famiglia terrena del Figlio è quello di attenersi ai dati della Scrittura, che dice l’essenziale per la comprensione di questa realtà salvifica. Se i cosiddetti “Vangeli dell’infanzia” (Mt 1–2; Lc 1–2) sono un compendio di tutto il vangelo, la santa Famiglia è parte integrante di questo vangelo. Una lectio divina sui testi della Scrittura che trattano espressamente della santa Famiglia aiuta così ad una comprensione e assimilazione di quello che è essenziale e necessario, per illuminare sia la vita personale sia la vita comunitaria a partire dalla famiglia. Nel presente volume, accanto ad una attenta esegesi dei brani biblici e a riflessioni essenziali, vengono riportate pagine della Tradizione e testi che esprimono il sentire della Chiesa nei confronti di questo mistero. L’intento è quello di riproporre all’attenzione orante dei credenti la famiglia terrena di Gesù, famiglia che va riscoperta tanto in ragione della sua unicità, che deriva dallo stretto legame con la vita quotidiana del Salvatore, quanto in ragione dell’esemplarità che i singoli misteri della vita di Cristo hanno per ogni cristiano.
11,50

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 10

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2006

pagine: 432

Formazione spirituale è conoscere, amare e testimoniare il Cristo, perché il cristianesimo è l’esperienza di una persona viva,di Uno che vuole entrare in dialogo con l’uomo. E le sorgenti vive per la formazione spirituale sono, oggi come ieri, la Bibbia, la liturgia e gli scritti dei Padri. In particolare, l’ascolto della Parola di Dio nella comunità cristiana si rivela sempre più un luogo privilegiato dove si manifesta lo Spirito di Dio. La Parola, resa viva dallo Spirito, diviene intelligibile e sempre nuova all’interno della Tradizione e della fede della Chiesa (cfr. DV 12). La collana Lectio divina per la vita quotidiana intende appunto suggerire un percorso di lectio a partire dai testi più letti e pregati dalla comunità cristiana e dalla Tradizione viva della Chiesa. Queste pagine seguono il metodo classico della lectio divina, e in più sono arricchite da brani antologici tratti dai grandi commenti che Padri della Chiesa e Maestri di vita spirituale ci hanno tramandato. Il vasto racconto di Luca, raffinato nella forma letteraria, utilizzatissimo nelle nostre liturgie, offre pagine esemplari per meditare e gustare con il metodo della lectio la ‘buona novella’ di Gesù. Originale nel terzo vangelo è la prospettiva di fondo: Luca, storico e teologo, è il cantore per eccellenza della misericordia di Dio, e, sulla scia di Paolo, elabora un’interpretazione assai aperta e cosmopolita del messaggio evangelico. Luca si dedica con passione ad approfondire temi cruciali dell’insegnamento di Gesù, come la conversione e la fede, l’ascolto della Parola e la preghiera, la sequela e le sue severe esigenze. Tra di esse spiccano il distacco dai beni terreni, l’amore del prossimo e l’elemosina, e non da ultimo la vigile attesa della salvezza finale, che impegna nel servizio alla chiesa e al mondo.
19,00

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 6

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2005

pagine: 296

Nella tradizione del popolo di Israele, Gesù è stato educato alla preghiera con i salmi e ha fatto del salterio «il suo libro di preghiera» (D. Bonhoeffer). La Chiesa poi, seguendo l’esempio del suo Maestro e Signore, ha fatto proprie quelle stupende liriche ispirate, esortando i credenti ad applicare i salmi non solo alle grandi festività, ma anche alle circostanze della vita di ogni giorno. Ne è nata così la Liturgia delle Ore. Questo libro introduce il lettore a pregare cristianamente i salmi di Lodi e Vespri. Basandosi sull’antico metodo della lectio divina, parte dal senso letterale o storico del testo originale ebraico, si inoltra nella rilettura cristiana suggerita dal senso spirituale, si rivolge alle illuminanti parole dei Padri e della liturgia della Chiesa, e infine aiuta a calare la Parola nel vissuto quotidiano dei giorni nostri. Ieri come oggi, «nei salmi è Cristo che parla, è Cristo che prega e che viene pregato, è Cristo che parla di noi per mezzo di noi e in noi, così come noi parliamo di lui» (sant’Agostino). Nella misura in cui noi entriamo nel mistero di Cristo e della Chiesa, la parola dei salmi diventa la nostra parola: di invocazione e di lode, di supplica e di ringraziamento.
17,00

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 7

Lectio divina per la vita quotidiana. Volume Vol. 7

Mauro Orsatti

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2005

pagine: 416

Formazione spirituale è conoscere, amare e testimoniare il Cristo, perché il cristianesimo è l’esperienza di una persona viva,di Uno che vuole entrare in dialogo con l’uomo. E le sorgenti vive per la formazione spirituale sono, oggi come ieri, la Bibbia, la liturgia e gli scritti dei Padri. In particolare, l’ascolto della Parola di Dio nella comunità cristiana si rivela sempre più un luogo privilegiato dove si manifesta lo Spirito di Dio. La Parola, resa viva dallo Spirito, diviene intelligibile e sempre nuova all’interno della Tradizione e della fede della Chiesa (cfr. DV 12). La collana Lectio divina per la vita quotidiana intende appunto suggerire un percorso di lectio a partire dai testi più letti e pregati dalla comunità cristiana e dalla Tradizione viva della Chiesa. Queste pagine seguono il metodo classico della lectio divina, e in più sono arricchite da brani antologici tratti dai grandi commenti che Padri della Chiesa e Maestri di vita spirituale ci hanno tramandato. Questo volume, in particolare, è dedicato al Vangelo di Marco, nella tradizione considerato il ‘Vangelo del catecumeno’. L’evangelista mette continuamente a confronto il lettore – il discepolo – con Gesù per mostrare che c’è un senso ad ogni cosa e che la vita alla sequela del Profeta di Nazaret acquista tutta la sua bellezza. Imparare ad essere discepoli significa contemplare il Messia crocifisso nella sua apparente debolezza e significa altresì apprendere a donare la vita per la speranza e la salvezza di tutti. Essere discepolo significa accompagnare il Maestro con una adesione di fede convinta e testimoniata: significa cioè rivivere l’esperienza di vita di Gesù, fatta amore senza limiti, come risposta ultima ai problemi dell’umanità.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.