Quodlibet: Biblioteca di letterat. omeoglotte.Studi
Eredità e conflitto. Fortini, Gadda, Pagliarani, Vittorini, Zanzotto
Felice Rappazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2007
pagine: 184
Periferie della storia. Il passato come rappresentazione nelle culture omeoglotte
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2004
pagine: 361
Sempre più al centro del dibattito sulle culture periferiche è la questione delle storie, o controstorie, che i paesi reduci dalla esperienza coloniale scrivono o ripensano verso il progetto di una cultura nazionale. I saggi qui raccolti elaborano questa indagine attraverso il concetto di 'rappresentazione', estendendolo dall'ambito letterario alla sua dimensione culturale. Ne emergono storie dove il fantasma del colonialismo spesso ritorna ad aleggiare, favorendo una elaborazione per segni, festiva o malinconica, delle perdite di una storia largamente frammentaria. Al contempo le culture periferiche oppongono una straordinaria vitalità e resistenza alle storie metropolitane, riformulando profondamente le categorie rappresentative.
Scrivere = incontrare. Migrazione, multiculturalità, scrittura
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2002
pagine: 134
Negli ultimi due decenni le letterature postcoloniali si sono imposte all'attenzione dei critici di tutto il mondo e sul mercato editoriale con sempre maggior evidenza. E' ormai luogo comune di studiosi e recensori affermare che le migliori opere in lingua inglese, francese, spagnola o portoghese oggi si scrivono fuori dall'Europa. In questo libro, quattro scrittori extra-europei - Anthony Phelps, Peter Carey, Driss Chraibi, Vikram Chandra - si incontrano e confrontano le loro esperienze di migrazione e multiculturalità, mettendo in evidenza le implicazioni che la loro particolare condizione offre alle possibilità di scrittore.
Abbecedario postcoloniale. Venti voci per un lessico della postcolonialità. Vol. 1-2
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2004
pagine: 312
Le venti voci - da "Aborigenalismo" a "Sincretismo" - presentate in questo volume da un gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna, tracciano una mappa di orientamento letterario; linguistico, storico-politico e religioso nel panorama delle letterature omeoglotte, ovvero delle produzioni letterarie scritte fuori dall'Europa in lingue che somigliano (spesso in maniera eccezionale) all'inglese, al francese, allo spagnolo o al portoghese, ma che, a tutti gli effetti, sono ormai lingue profondamente diverse da quelle parlate a Londra, Parigi, Madrid o Lisbona.
Abbecedario postcoloniale. Volume 2
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2002
pagine: 174
Alle dieci voci essenziali raccolte nel primo volume dell'"Abbecedario postcoloniale", si affianca ora un nuovo repertorio ancora di dieci voci, sempre curato dal gruppo di ricercatori dell'Università di Bologna riuniti intorno al Centro studi sulle letterature omeoglotte. Insieme al primo Abbecedario, esso si propone di rispondere all'esigenza di una ridefinizione del concetto di letteratura (e di cultura) nell'attuale età della globalizzazione attraverso ricognizioni mirate su alcune delle principali aree critiche in gioco. Il tutto ovviamente senza pretese di esausitività ma con l'impegno di trasmettere al lettore gli stimoli e la passione scaturiti da un lavoro collegiale e da un confronto con le culture extraeuropee.