Quodlibet: Rassegna di architettura e urbanistica
Rassegna di architettura e urbanistica. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 174
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 144
Anno LIX, numero 174, settembre-dicembre 2024.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume Vol. 173
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 112
Rassegna di Architettura e Urbanistica. Anno LIX, numero 173, maggio-agosto 2024.
Rassegna di architettura e urbanistica. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 172
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 112
In questo numero: Dibattito Cristina Bianchetti, Camilla Rondot, Corpi plurali Gianni Celestini, Coreografie e paesaggi. Attivazioni e inneschi Marina Ciampi, Corpi e spazi alle origini della fotografia sociale americana Elena Dorato, Indeterminatezza e intenzionalità nel corpo della città Luca Molinari, Stone and Flesh. Ripensare la città dei corpi desideranti Ricerche Florencia Andreola, Azzurra Muzzonigro, Coreografie di genere: la città che si prende cura Ila Bêka, Louise Lemoine, Esercizi di presenza Matilde Cassani, Macy’s Parade e il barocco gonfiabile Giovanni Bellotti / Studio Ossidiana, A Sense of Direction Mathieu Gontier, Chorégraphie. Les gestes possibles du projet de paysage Giulia Marino, Senza istruzioni per l’uso Annalisa Metta, Con il favore della notte. I pleasure garden e la città sensuale Irene Panzani, Massimo Vitali, Paesaggi urbani con figure Philippe Rahm, Le climat de la polis.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume Vol. 171
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 112
Ricerche Carmen Espegel, Prospettive dell’abitare in Eileen Gray Roberta Amirante, Mattia Cocozza, La lezione di Stefania Filo Speziale Ilaria Valente, Flora Ruchat-Roncati: luogo, forma e tempo del progetto di architettura Maria Argenti, Roberto Pasini, Oasi vulcaniche protette dal vento. César Manrique, paesaggio e architettura a Lanzarote Victor Deupi, Jean-François Lejeune, Mario Romañach before and after the Revolution. Modernity and Cubanidad Serena Maffioletti, Le Scuole Nazionali d’Arte a L’Avana: eccezionalità e universalità Francesca Sarno, Il leone ride ancora. L’Africa di Pancho Guedes Daniela Ruggeri, André Ravéreau, lezioni a confronto. Oltre i confini del M’Zab Dina Nencini, Il magistero di Clorindo Testa. L’architettura è un’arte concreta Alessandra Criconia, L’altra modernità di Rino Levi: l’anima brasiliana dell’architettura della città Anália M.M.C. Amorim, Lelé: l’architetto con un progetto per il Brasile Miquel Adrià, L’International Style messicano. Juan Sordo Madaleno Denyse Rodriguez Tomè, Marcel Lajos «Lajkó» Breuer (1902-1981) Caroline Maniaque, Hans Hollein alla scoperta di un compatriota viennese: Rudolph Schindler.
Rassegna di architettura e urbanistica. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 169
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 112
Questo numero di Rassegna può essere letto a due livelli. Per un verso esso si concentra sul rapporto fra architettura urbana e natura, tra lo spazio antropocentrico delle città e lo spazio policentrico dell'ecosistema globale, e su come integrare porzioni di natura negli spazi dell'abitare collettivo. Ma il pensiero che lo ha ispirato dichiaratamente rigetta la logica riduzionista che confina l'ecologia a una guarnizione verde degli edifici, a una retorica pennellata di colore, quando non a una trovata di marketing. Il secondo livello di lettura pone dunque un'altra questione, diversa seppure connessa. Essa riguarda l'architettura (e l'urbanistica) come espressione essenzialmente antropologica della nostra esistenza; che per definizione è sempre incompiuta, frammentata, e relazionata con il mondo (la natura nelle sue diverse forme) in cui essa si compie.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 167
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 111
Rivista internazionale di architettura fondata nel 1965 da Giuseppe Nicolosi.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 166
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 127
"Rassegna di architettura e urbanistica" è una rivista internazionale di architettura con testi in italiano o in lingua originale ed estratti in inglese. I testi e le proposte di pubblicazione che pervengono in redazione sono sottoposti alla valutazione del consiglio scientifico-editoriale secondo competenze scientifiche e avvalendosi di esperti esterni con il criterio dei blind-review.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 163
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Rassegna di architettura e urbanistica" è una rivista internazionale di architettura con testi in italiano o in lingua originale ed estratti in inglese. I testi e le proposte di pubblicazione che pervengono in redazione sono sottoposti alla valutazione del consiglio scientifico-editoriale secondo competenze scientifiche e avvalendosi di esperti esterni con il criterio dei blind-review.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 162
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Rassegna di architettura e urbanistica" è una rivista internazionale di architettura con testi in italiano o in lingua originale ed estratti in inglese. I testi e le proposte di pubblicazione che pervengono in redazione sono sottoposti alla valutazione del consiglio scientifico-editoriale secondo competenze scientifiche e avvalendosi di esperti esterni con il criterio dei blind-review. Presentazione di Fulvio Irace.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 161
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 112
"Rassegna di architettura e urbanistica" è una rivista internazionale di architettura con testi in italiano o in lingua originale ed estratti in inglese. I testi e le proposte di pubblicazione che pervengono in redazione sono sottoposti alla valutazione del consiglio scientifico-editoriale secondo competenze scientifiche e avvalendosi di esperti esterni con il criterio dei blind-review.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 160
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 128
Giovanni Longobardi, Presentazione. Masse, corpi e spazio. Frammenti di lettura Presentation. Masses, Bodies and Space. Fragments of Reading Dibattito Debate Francesco Rispoli, Spettacoli di massa Mass Performances Maurizio Vitta, L'intelligenza dell'architettura The Intelligence of Architecture Christopher T. Gaffney, The Death and Life of Global Icons. The Maracanã Case Angelo Maggi, Lens Drawn to Crowds of Human Beings: la folla nella fotografia Lens Drawn to Crowds of Human Beings: The Crowd in Photographs Ina Macaione, L'assenza dell'architettura. Il caso della Capitale Europea Matera2019 The Absence of Architecture. The Case of Matera2019, the European Capital of Culture Veronica Salomone, Immaginari e malintesi nello spazio pubblico di conflitto Social Imaginary and Misconception in Public Conflictual Space Ricerche Researches Giovanni Caudo, Intorno al Colosseo, la Capitale Around the Colosseum, the Capital Octavio Mestre, Las multitudes / El caso Barcelona. Els carrers serán sempre nostres The Crowds / The Barcelona Case: Els carrers serán sempre nostres Mariella Annese, Milena Farina, Sciami in vacanza. Dalle colonie all'house-sharing.
Rassegna di architettura e urbanistica. Volume 159
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 111
"Rassegna di architettura e urbanistica" è una rivista internazionale di architettura con testi in italiano o in lingua originale ed estratti in inglese. I testi e le proposte di pubblicazione che pervengono in redazione sono sottoposti alla valutazione del consiglio scientifico-editoriale secondo competenze scientifiche e avvalendosi di esperti esterni con il criterio dei blind-review.