Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Quodlibet: Saad Print. ON Occasioni della ricerca

Definizioni di patrimonio

Definizioni di patrimonio

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 168

"Definizioni di patrimonio" presenta undici saggi, scritti da ricercatori della Scuola di Ateneo Architettura e Design (presso l’Università di Camerino), appartenenti a diverse discipline della cultura architettonica: storia, restauro, progettazione, paesaggio, tecnologia, disegno, rappresentazione e urbanistica. I testi si interrogano sui significati e sui contenuti della parola «patrimonio», interpretandola secondo differenti punti di vista e offrendone dunque una lettura plurale. Queste riflessioni compongono una polifonia che, proprio per la diversità delle impostazioni, riesce a fornire un quadro articolato e particolarmente interessante del tema proposto. Non a caso, l’idea del volume è maturata all’interno del percorso formativo della laurea magistrale in Architettura della SAAD, nell’ambito tematico del Cluster Heritage, e nel quadro di incontri finalizzati allo sviluppo di una riflessione sul significato e sul ruolo delle discipline afferenti al patrimonio e all’identità, e sui loro confini.
18,00

Child-friendly architecture

Child-friendly architecture

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 164

Child-Friendly Architecture presenta un esperimento didattico virtuoso, svolto in collaborazione tra la Scuola di Architettura e Design dell'Università di Camerino e Unicef Italia. Si tratta del primo seminario formativo in Italia atto a costruire un dialogo tra le discipline dell'architettura e la promozione e protezione dei diritti dei bambini e degli adolescenti. Il volume raccoglie contributi multidisciplinari che avvicinano i principi generali della Convenzione sui diritti dell'infanzia a specifici saperi e determinate competenze architettoniche - dalla pianificazione e progettazione degli spazi pubblici ai casi storici e agli spazi per l'apprendimento e il gioco, fino al design industriale per l'infanzia e agli strumenti espressivi del disegno. Nella seconda parte si ripercorre l'attività di laboratorio: un esperimento di progettazione partecipata in cui i presenti, insieme con alcuni studenti della scuola secondaria, hanno potuto sperimentare la rigenerazione e il miglioramento dello specifico contesto in cui vivono, attraverso strumenti e tecniche di ascolto attente ai desideri e ai bisogni dei giovanissimi utenti. L'intento è quello di sviluppare una coscienza critica, per promuovere e garantire il diritto alla cittadinanza attiva dei bambini e degli adolescenti nella vita delle comunità in cui vivono e per accrescere le competenze dei professionisti coinvolti, così da costruire un futuro più consapevole.
18,00

Alterazioni. Osservazioni sul conflitto tra antico e nuovo

Alterazioni. Osservazioni sul conflitto tra antico e nuovo

Enrica Petrucci, Ludovico Romagni

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 192

Ricercare nuovi usi dell'architettura esistente e affrontare i problemi posti dal suo adeguamento ai bisogni della contemporaneità, rende necessario comporre strategie progettuali capaci di descrivere crescenti livelli di alterazione. La costruzione di un rapporto virtuoso tra antico e nuovo definisce infatti un ambito di ricerca in cui alla necessità di conoscenza e rispetto dell'identità del bene si affianchi una consapevole capacità di alterarlo. All'interno di uno scenario urbano in cui coesistono i frammenti abbandonati della città - vale a dire i rifiuti della storia, identificabili nei siti archeologici o nei ruderi dei monumenti, le rovine del tardo Moderno e i manufatti incompiuti -, occorre interrogarsi sulla validità della distinzione fra le tradizionali categorie di intervento sul costruito e l'eventualità di nuovi innesti. Ad esempio, il tema di una reinterpretazione ragionata delle strutture investite dal sisma che ha recentemente colpito le regioni dell'Italia centrale presenta inediti livelli di complessità e non può non coinvolgere il rapporto fra la preesistenza - pur mutilata e discontinua - e i necessari interventi. La sfida si dispiega qui in tutta la sua ampiezza e ci impone di guardare agli esempi del passato come a un riferimento su cui fondare nuovi temi di ricerca progettuale.
20,00

Food and space

Food and space

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 153

Produzione, distribuzione e consumo del cibo hanno da sempre rilevanti «effetti collaterali» sulle comunità e sui territori. Tuttavia, oggi, i mutamenti materiali e concettuali legati alle diverse fasi industriali della nutrizione incidono sulla vita degli uomini a tutte le scale: dalla dimensione minima dell'ambito domestico all'equilibrio ecologico globale. Questo volume intende appunto contribuire a una rinnovata consapevolezza della centralità storica del cibo, considerato nel suo inscindibile rapporto con il contesto sociale e fisico di cui costituisce l'ossatura. Nella prima parte dell'opera, professionisti di diversa estrazione disciplinare descrivono la concreta possibilità di innescare un circuito virtuoso di produzione, distribuzione e consumo del cibo, trasformando questa rete in un efficace dispositivo di progettazione dello spazio urbano-rurale. La seconda parte raccoglie invece puntuali riflessioni sugli effetti che le scelte politiche in materia di food hanno determinato nel paesaggio costruito, in un mosaico di interventi che finisce per diventare un'indagine sull'heritage delle filiere alimentari, e sul cibo come nuova forma di patrimonio culturale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.