Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Raffaello Cortina Editore: Pedagogie dello sviluppo

Diventare adulti. Gli adolescenti e l'ingresso nel mondo del lavoro

Diventare adulti. Gli adolescenti e l'ingresso nel mondo del lavoro

Mihály Csíkszentmihályi, Barbara Schneider

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 280

Come immaginano i giovani il proprio futuro lavorativo? Davvero la famiglia e la scuola aiutano gli adolescenti a sviluppare atteggiamenti e abitudini utili in ambito professionale? Sono questi i temi, mai prima d'ora oggetto di ricerche sistematiche, che gli autori affrontano nel loro studio quinquennale sul mondo degli adolescenti, esaminando in che modo i ragazzi si preparino ad affrontare le esperienze lavorative del futuro. I risultati si rivelano di grande utilità per insegnanti e formatori che vogliano ridisegnare ruoli e valori pedagogici.
21,50

Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende

Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende

Pier Cesare Rivoltella

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2011

pagine: 184

Che cosa hanno da suggerire le neuroscienze cognitive a chi si occupa di didattica? Quali indicazioni forniscono allo studioso e all'insegnante per la comprensione dell'apprendimento e del modo per renderlo più efficace? Come evidenziare la loro importanza in modo corretto, evitando il rischio di riduzionismi e sovrainterpretazioni? Il volume risponde a queste domande attraverso un percorso che, muovendo dalla discussione critica di alcune "neuromitologie" (nativi digitali, cervello destro e cervello sinistro), delinea lo statuto epistemologico della neurodidattica e ne individua i principali ambiti di indagine: i processi attraverso cui conosciamo (memoria, emozioni, attenzione, motivazione), il cervello visivo (la funzione dell'immagine per l'apprendimento), i neuroni specchio e le dinamiche dell'azione (modellamento, esperienza), il rapporto tra tecnologie della conoscenza e plasticità cerebrale. In ogni capitolo, i risultati della ricerca neuroscientifica vengono messi in relazione con temi e motivi della ricerca e dell'agire didattico, con l'obiettivo di delineare un quadro operativo in grado di suggerire linee di lavoro e ipotesi di intervento.
16,00

Infanzia in tre culture. Vent'anni dopo

Infanzia in tre culture. Vent'anni dopo

Joseph J. Tobin, Yeh Hsueh, Mayumi Karasawa

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2011

pagine: 315

A metà degli anni Ottanta, Joseph Tobin realizzò, insieme a David Wu e Dana Davidson, un progetto di ricerca sulle istituzioni prescolastiche di Giappone, Cina e Stati Uniti. Il libro che ne scaturì, Infanzia in tre culture. Giappone, Cina e Stati Uniti (pubblicato in questa stessa collana), è ormai una pietra miliare negli studi di antropologia dell'educazione. Il resoconto di una tipica giornata in una scuola dell'infanzia giapponese, in una cinese e in una americana sollecitò una riflessione sulle diversità culturali dei metodi educativi, suscitando l'appassionato interesse di insegnanti, genitori, antropologi, sociologi e psicologi. Vi si proponeva una metodologia efficace e innovativa per affrontare in modo dialogico e con sensibilità etica il confronto interculturale. A vent'anni di distanza Tobin presenta una nuova ricerca, condotta con due psicologi ed esperti di etnografia visuale, il cinese Yeh Hsueh e la giapponese Mayumi Karasawa. Affiancando la prospettiva storica a quella interculturale, indaga se, come e quanto due decadi di globalizzazione e di trasformazioni sociali e politiche abbiano cambiato il modo in cui Cina, Giappone e Stati Uniti educano e si prendono cura dei loro piccoli cittadini. Attraverso l'analisi di filmati realizzati in anni recenti e messi a confronto con quelli di molti anni fa, osservatori interni ed esterni alle tre culture esaminano gli elementi di continuità e mutamento rispetto al passato, e si interrogano sui fattori che li hanno prodotti.
29,50

Alfabetizzazione. Teoria e pratica

Alfabetizzazione. Teoria e pratica

Emilia Ferreiro

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: XII-196

Il volume presenta i risultati delle ricerche di Emilia Ferreiro, che hanno provocato profondi cambiamenti nel modo di intendere l'alfabetizzazione infantile. Nei suoi scritti emerge, con molta chiarezza, il modo in cui i bambini costruiscono le loro conoscenze nell'ambito della lettura e della scrittura assimilando, rifiutando, ignorando o modificando le diverse informazioni ricevute. Tutto ciò comporta una riflessione critica sulle possibilità e sui limiti delle pratiche educative e con essa una loro potenziale trasformazione.
19,80

Infanzia in tre culture. Giappone, Cina e Stati Uniti

Infanzia in tre culture. Giappone, Cina e Stati Uniti

Joseph J. Tobin, David Y. H. Wu, Dana Davidson

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: 300

Partendo dalla descrizione di una "giornata" in una scuola dell'infanzia cinese, in una giapponese e in una americana, gli autori indagano come queste strutture riflettano e influenzino le opinioni di ogni paese sui temi dello sviluppo e dell'educazione dei bambini. La descrizione della vita dei bambini nei servizi si alterna alle voci degli insegnanti, dei genitori e dei direttori dell'una e dell'altra cultura.
23,00

Dentro le storie. Analizzare le interviste biografiche

Dentro le storie. Analizzare le interviste biografiche

Didier Demaziere, Claude Dubar

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 362

Il libro presenta un duplice motivo di interesse in quanto documenta i risultati di un'indagine sociologica condotta sul fenomeno dell'occupazione/disoccupazione tra i giovani con livello di scolarità mediobasso e in quanto illustra, a partire da una casistica concreta, un problema metodologico fondamentale: il trattamento delle interviste non strutturate. Le interviste raccolte e trascritte si presentano nella forma di "racconti autobiografici. Ma il testo è soprattutto una fonte di conoscenze sul modo in cui i giovani meno fortunati raccontano e vivono le loro storie di inserimento professionale e le difficoltà che devono superare.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.