Raffaello Cortina Editore: Pedagogie dello sviluppo
Pedagogia del corpo
Ivano Gamelli
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2011
pagine: 168
Originale incontro fra discipline differenti, questo libro contribuisce a delineare un modo nuovo di intendere il processo educativo: la "pedagogia del corpo", che integra saperi tradizionalmente separati, quelli della parola con quelli del movimento, del gesto, dello sguardo, dei sensi. Questa nuova edizione aggiornata e ampliata trasferisce nei vari ambiti formativi consapevolezze e strumenti che stanno alla base di un'attitudine formativa trasversale segnata dalla dimensione della scoperta, dell'apertura ai sensi, della messa in gioco di pensiero-corpo-emozione. Nella prima parte del testo, accanto alle teorie tradizionali delle scienze psicomotorie, vengono passate in rassegna ipotesi teoriche e sperimentazioni pratiche che si sono sviluppate negli ultimi decenni non solo in Occidente, per un rapporto con il corpo improntato alla cura di sé e degli altri. Nella seconda parte l'autore immagina un punto d'incontro tra i professionisti di discipline a orientamento corporeo e quelli delle aree umanistiche e scientifiche nel valore conoscitivo da attribuire al corpo e al suo potere vitale ed espressivo.
La sfida della mente multiculturale. Nuove forme di convivenza
Luigi Anolli
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-664
In una società globale attraversata da flussi migratori imponenti, il governo delle culture è divenuto impresa ardua. Le soluzioni finora percorse risultano insoddisfacenti, poiché fondate sull'idea che le culture siano tessere di un mosaico: entità a sé stanti destinate a interagire nello scontro (esclusione, separazione) o nella subordinazione (assimilazione). Quest'idea obsoleta è frutto di una mente monoculturale, dell'ottica semplicistica in cui ci è stato insegnato a leggere la complessità del mondo in cui viviamo. Oggi le nuove condizioni di vita richiedono di compiere un balzo in avanti e di appropriarsi di una mente multiculturale. E una sfida concreta, posta da una realtà già sperimentata in diverse regioni del mondo (Cina, Messico, Olanda), documentata da innumerevoli ricerche e supportata dall'evidenza neurobiologica. La mente multiculturale è una mente aperta, flessibile, tollerante, creativa. E una mente al plurale, in grado di offrire molteplici e consistenti vantaggi in ambiti che vanno dalla convivenza sociale al management ai sistemi educativi. Questo volume indaga le premesse e descrive i percorsi necessari per acquisire una mente multiculturale. Nel suo insieme si rivolge ai politici, ai giornalisti, agli imprenditori, ai giudici e a chiunque sia investito di una responsabilità pubblica. Sul piano strettamente educativo si rivolge agli insegnanti, agli operatori sociali e ai mediatori culturali.
Sotto un cielo di stelle. Educazione, bambini e resilienza
Paola Milani, Marco Ius
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2010
pagine: 320
Cogliendo una straordinaria opportunità storica, gli autori hanno seguito la traiettoria biografica di chi, bambino durante la Shoah, è adesso una persona adulta. Come hanno potuto crescere e contribuire al bene comune senza lasciarsi spezzare o spegnere dal trauma? E cosa possono insegnare le loro storie? L'ipotesi è che l'analisi di questi percorsi di vita possa essere di grande utilità a chi lavora oggi con i bambini e le famiglie in contesti sia educativi sia terapeutici.
Crescere senza fili. I nuovi riti dell'interazione sociale
Letizia Caronia, André H. Caron
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: 258
Divenuto onnipresente in meno di un decennio, grazie alle promesse di libertà e di contatto costante, il telefono cellulare ha trasformato radicalmente il modo di comunicare, e l'intero comportamento sociale, degli adolescenti. Basandosi sulla trascrizione di vivaci conversazioni e scambi di messaggi, gli autori mostrano come i teenager abbiano addomesticato e reinterpretato le nuove tecnologie comunicative, esplorando anche fenomeni come la genitorialità a distanza, la creazione di nuovi linguaggi e le comunità culturali mediate dalla tecnologia.
Videoricerca nei contesti di apprendimento. Teorie e metodi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: XVI-430
"Videoricerca nei contesti di apprendimento" è un testo importante e innovativo per chi si occupa di temi legati alla cognizione, all'apprendimento e allo sviluppo nei contesti educativi. Il volume presenta un'analisi aggiornata ed esauriente dei principali progressi teorici e metodologici che riguardano l'uso di video digitali nelle scienze dell'apprendimento. Potenzialità e limiti della videoricerca e della videoanalisi sono illustrati sia da una prospettiva teorica interdisciplinare, sia attraverso alcuni esempi di ricerche sui processi di apprendimento tra pari, in famiglia e in contesti educativi informali. L'idea di fondo degli autori è che l'impiego del video consenta di superare i limiti delle capacità umane di elaborare le informazioni in tempo reale, permetta di raggiungere la "miglior approssimazione possibile alla completezza" e "aiuti ad aprire lo sguardo" favorendo l'intreccio di più direzioni concettuali e punti di vista sui fenomeni indagati. Una lettura proficua per chi - pedagogista, psicologo, antropologo, sociologo o studioso dei nuovi media e anche insegnante, educatore, formatore - sia interessato ad approfondire come le conoscenze sui fenomeni educativi possano essere ampliate attraverso l'impiego di tecnologie video.
Antropologia e infanzia. Sviluppo, cura, educazione: studi classici e contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2009
pagine: XXII-527
Questa antologia presenta una raccolta di saggi sull'infanzia in diversi contesti culturali - tra le popolazioni di cacciatori-raccoglitori e tra quelle agricole o industriali del Pacifico, dell'Africa, dell'America Latina, dell'Asia Orientale, dell'Europa e del Nord America - dai quali emergono prospettive utili per la ricerca sullo sviluppo, la cura e l'educazione dei bambini. I criteri di scelta e di accostamento dei numerosi studi mettono in evidenza come i bambini partecipino alle pratiche culturali e ai processi di apprendimento culturale e sociale. Accanto ai "classici" dell'antropologia dell'infanzia della prima metà del XX secolo (Malinow-ski, Mead, Boas, Fortes, Benedict), i curatori propongono studi etnografici più recenti sull'educazione dei bambini nell'infanzia e in età scolare (LeVine, Konner, Tronick, Hewlett, Chisholm, Snow, Spiro), ricerche sull'attaccamento e sul linguaggio (LeVine, Nor-mann, Clancy) e su altri temi rilevanti per lo sviluppo in contesti culturali diversi (Hark-ness e Super, Rogoff, Brazelton, Whiting e Whiting, Briggs), tra cui due ricerche condotte in Italia da studiosi americani (New e Corsaro).
Medical humanities e medicina narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura
Lucia Zannini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2007
pagine: 262
La medicina narrativa valorizza la storia del paziente, che diventa un fondamentale strumento di conoscenza della malattia, essenziale per costruire un efficace progetto terapeutico. Esercitare una medicina narrative-based-on significa tuttavia limitarsi ad ascoltare la storia del malato ma proporsi l'ambizioso obiettivo di costruire con il paziente una "buona storia di malattia". Questo obiettivo richiede ai professionisti della cura nuove competenze di tipo narrativo. Come acquisirle? Attraverso le medical humanities, cioè mediante una formazione basata sulle storie, sia di finzione (romanzi, film) che non (racconti autobiografici). Il volume dedica ampio spazio a questo secondo tipo di storie, offrendo strumenti concreti per sviluppare le pratiche autobiografiche, cui la medicina narrativa è legata a doppio filo, sia dei pazienti sia dei professionisti della cura.
Non di solo cervello. Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti
M. Grazia Contini, Maurizio Fabbri, Paola Manuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2006
pagine: XVIII-204
Che cosa succede se guardiamo il mondo separando corpo e mente, emozioni e conoscenza, natura e cultura? Contro il rischio di impoverimento implicito in questo sguardo, gli autori propongono di procedere, nelle pratiche formative, di connessione in connessione, ridefinendo le cornici di senso all'interno delle quali corpo, mente, significati, contesti risultano inestricabilmente intrecciati e interagenti. Rivolgendosi a tutti coloro che sono impegnati come formatori ed educatori, il volume indaga la problematicità di un soggetto in grado di ridefinire il proprio essere nel mondo, insieme agli altri, prefigurando orizzonti di senso comuni e condivisi.
Separazioni e nuove famiglie. L'educazione dei figli
Vanna Iori
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: VI-179
Nelle situazioni di separazione-ricostituzione dello scenario familiare l'educazione dei figli acquista un rilievo del tutto particolare. La prospettiva pedagogica di questo volume propone orientamenti a madri e padri che non vogliono rinunciare a esercitare comunque il loro ruolo educativo. Proposte e riflessioni scaturiscono dall'esperienza sul campo dell'autrice e mostrano l'importante ruolo della comunità territoriale e dei servizi di sostegno alla genitorialità nelle separazioni.
Imparando a pensare. L'apprendimento guidato nei contesti culturali
Barbara Rogoff
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: XVI-287
Come possono le abilità e le caratteristiche immature del neonato trasformarsi nelle capacità di un essere umano? Per l'autrice il bambino è un essere sociale e lo sviluppo cognitivo si inserisce nella rete delle relazioni sociali, degli strumenti e delle pratiche socioculturali. Imparando a pensare prende in esame il modo in cui i processi di pensiero individuali si collegano al contesto culturale e studia le interazioni sociali dei bambini, che forniscono una guida, una sfida e uno stimolo per lo sviluppo.
La natura culturale dello sviluppo
Barbara Rogoff
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: VII-436
In certe comunità africane, bambini in tenera età maneggiano con dimestichezza machete e altri oggetti affilati, mentre nelle classi medie europee difficilmente gli adulti permettono ai bambini di usare coltelli. A cosa sono dovute queste differenze? Partendo da esempi eloquenti per documentare la gamma di variabilità e, nel contempo, i confini dei percorsi evolutivi umani, Barbara Rogoff mostra che lo sviluppo umano va inteso come un processo culturale ed esamina sotto una luce nuova le tematiche classiche: educazione, ruoli di genere, attaccamento, apprendimento e sviluppo cognitivo
Diventare adulti. Gli adolescenti e l'ingresso nel mondo del lavoro
Mihály Csíkszentmihályi, Barbara Schneider
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2002
pagine: 280
Come immaginano i giovani il proprio futuro lavorativo? Davvero la famiglia e la scuola aiutano gli adolescenti a sviluppare atteggiamenti e abitudini utili in ambito professionale? Sono questi i temi, mai prima d'ora oggetto di ricerche sistematiche, che gli autori affrontano nel loro studio quinquennale sul mondo degli adolescenti, esaminando in che modo i ragazzi si preparino ad affrontare le esperienze lavorative del futuro. I risultati si rivelano di grande utilità per insegnanti e formatori che vogliano ridisegnare ruoli e valori pedagogici.