Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Raffaello Cortina Editore: Psichiatria psicoterapia neuroscienze

L'intervista clinica con il DSM-IV

L'intervista clinica con il DSM-IV

Ekkehard Othmer, Sieglinde C. Othmer

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1999

pagine: 504

Il volume rappresenta una guida, chiara e pragmatica, al colloquio col paziente psichiatrico. Scomponendo il colloquio nelle sue varie fasi, gli autori indicano le tecniche, i sussidi e i "trucchi del mestiere" per giungere alla formulazione diagnostica secondo i criteri del DSM-IV.
28,41

Psicofisiologia del sonno. Metodi e tecniche di ricerca

Psicofisiologia del sonno. Metodi e tecniche di ricerca

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1998

pagine: 390

L'attuale grande sviluppo delle neuroscienze, con il fiorire di idee e il parallelo progresso di biotecnologie sempre più sofisticate, ha prodotto una accelerazione delle ricerche anche nel campo del sonno, che può pertanto avvalersi oggi di una straordinaria varietà di metodi e tecniche. Sembra appropriato, quindi, fare oggi il punto sullo stato dell'arte di queste metodiche e appare utile avviare una riflessione sulle loro distinte capacità, in alcuni casi già dimostrate, di contribuire all'approfondimento delle conoscenze, anche per valutare il condizionamento, talvolta negativo, che l'uso acritico delle medesime può determinare.
28,50

Contesto sociale e disturbi di personalità. Diagnosi e trattamento in una prospettiva bio-psico-sociale

Contesto sociale e disturbi di personalità. Diagnosi e trattamento in una prospettiva bio-psico-sociale

Joel Paris

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1997

pagine: 224

Che cosa si intende per "terapia" e che senso ha parlare di "guarigione" da un disturbo di personalità? In questo breve manuale, l'autore ci presenta una sintesi delle attuali conoscenze sui disturbi di personalità, con particolare attenzione ai più recenti risultati della ricerca empirica. La tesi è che nessun singolo fattore è di per sé sufficiente a produrre un disturbo di personalità: il clinico dovrebbe tener conto contemporaneamente dei fattori biologici, psicologici e sociali.
23,50

Introduzione alla psicopatologia descrittiva
42,00

I disturbi di personalità. Le cinque principali teorie

I disturbi di personalità. Le cinque principali teorie

John Clarkin, Mark F. Lenzenweger

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1997

pagine: 420

Questo volume raccoglie i principali indirizzi contemporanei nel campo dei disturbi di personalità: quello cognitivista, psicoanalitico, interpersonale, evoluzionista, neurobiologico. La tesi è che sia giunto il momento di esporre le contrastanti teorie sui disturbi di personalità in modo da stimolare una chiarezza intellettuale all'interno della mole crescente di dati empirici. E' un libro da consigliare a chiunque si occupi della personalità umana.
39,50

Psichiatria psicodinamica (basata sul DSM-IV)

Psichiatria psicodinamica (basata sul DSM-IV)

Glen O. Gabbard

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1995

pagine: 628

Il volume viene riproposto in una nuova versione basata sul DSM IV. Il libro oltre ad affrontare i principi teorici di base della psichiatria psicoanalitica, prende in esame le modalità di intervento più importanti: la psicoterapia individuale, quella di gruppo, la terapia di coppia e familiare, la terapia farmacologica e il trattamento ospedaliero.
46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.