Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rai Libri: Comunicazione

Meno alcol, più vita. Innalzare la consapevolezza di ragazzi e adulti sul consumo di alcol

Meno alcol, più vita. Innalzare la consapevolezza di ragazzi e adulti sul consumo di alcol

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2011

pagine: 127

In Italia, nonostante la diminuzione complessiva del consumo pro-capite di alcol, il numero di consumatori precoci di bevande alcoliche risulta in progressivo aumento. Altrettanto preoccupante è la costante diminuzione dell'età dell'inizio del consumo. È nata così, nella città di Pavia, l'idea di costruire un progetto pilota di prevenzione promosso dall'Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Giovanili del Comune. L'obiettivo generale del progetto è di innalzare l'autoconsapevolezza attraverso la creazione di spazi di riflessione costruiti, stimolando bambini e ragazzi a discutere di tematiche di cui tanto si sente parlare da parte dei media. In questo volume, che illustra la ricerca e il monitoraggio svolti sull'argomento attraverso sondaggi e inchieste tra i giovani e un ricchissimo apparato di dati statistici, si cerca di proporre possibili soluzioni e interventi per fronteggiare questa situazione.
11,00

Io questa compagnia non la volevo fare!

Io questa compagnia non la volevo fare!

Arnaldo Ninchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rai Libri

anno edizione: 2011

pagine: 171

Un'infanzia passata da una città all'altra, un'adolescenza volata giocando a pallacanestro da professionista e infine il grande amore: la recitazione, in fondo, quasi un vizio di famiglia visto che padre, zio e cugina avevano già intrapreso la stessa carriera. Arnaldo Ninchi racconta in questo libro la sua vita da attore: 50 anni di esperienze, incontri e collaborazioni con i più grandi artisti del cinema, della Tv e del teatro. Attraverso una miriade di aneddoti vengono descritti ambienti e personaggi che hanno fatto la storia dello spettacolo italiano: da Eduardo De Filippo a Totò, da Vittorio Gassman a Salvo Randone, da Marcello Mastroianni a Ugo Tognazzi a Giorgio Albertazzi, da Sergio Corbucci a Pupi Avati a Sandro Bolchi. Di ognuno di loro Ninchi conserva e condivide ricordi preziosi di tutto un mondo dello spettacolo spesso misconosciuto e ormai in via di estinzione. Nel Cd Audio in formato Mp3, la versione integrale dell'opera letta dall'autore.
17,00

Memorie dal bianco e nero

Memorie dal bianco e nero

Maurizio Costanzo, Enrico Vaime

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2010

pagine: 157

Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime raccontano l'evoluzione dei generi televisivi da quando è nata la tv in Italia nel 1954 a oggi, dallo sceneggiato che parte da romanzi famosi, fino ai serial televisivi odierni, alla situation-comedy, alla soap-opera, alla telenovela. Ovvero tutte le "modifiche" che hanno significato anche il diverso rapporto della televisione con il pubblico. Lo stesso vale per il varietà, per il game-show, per il telequiz, per il talk-show, per il reality e comunque per ogni genere. Costanzo e Vaime ricostruiscono questi cambiamenti, anche riportando brani di interviste concesse e mostrando molte fotografie emblematiche. È un modo per "conoscere" la televisione nella sua evoluzione e una volta che la si conosce - mutuando un vecchio slogan -non la si evita. Questo ragionamento è ancor più attuale alla luce delle nuove tecnologie, del digitale terrestre e di un inevitabile maggiore impiego della interattività.
16,00

Sport in TV. Storia e storie dalle origini a oggi

Sport in TV. Storia e storie dalle origini a oggi

Massimo De Luca, Pino Frisoli

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2010

pagine: 190

Lo sport è per la Tv di vitale importanza, è il motore della tecnologia e dei consumi: non a caso l'introduzione sul mercato di qualsiasi innovazione, dalla diretta al colore, dai canali tematici alla pay-per-view, tuttora viene lanciata poco prima di eventi sportivi di grande rilevanza. In questo libro si dà una chiave di lettura dei meccanismi che hanno guidato fino ad oggi la concorrenza - alle volte spietata - in materia sportiva tra i canali privati e quelli di servizio pubblico, ma si racconta anche, con stile vivace e dovizia di particolari, gli eventi e le trasmissioni che hanno fatto la storia della televisione in Italia: dalla prima partita trasmessa in Tv, Juventus-Milan (5 febbraio 1950) alla prima diretta del Giro d'Italia (12 maggio 1953); dal primo Gran Premio di Formula Uno trasmesso (Monza, 13 settembre 1953) alla nascita di trasmissioni storiche come "La Domenica Sportiva" - il programma più longevo della nostra televisione -, passando per "90° minuto", "Eurogol", "Il processo del lunedì", "Mai dire gol"; i programmi sportivi delle Tv della Svizzera italiana, di Capodistria e di Montecarlo; e poi i primi eventi sportivi trasmessi da Canale 5; la nascita della Tv a pagamento e della pay-per-view. Gli autori ricostruiscono in modo capillare i grandi exploit dell'Italia: dalla finale di Coppa Davis Cile-Italia del 1976 alla finale Italia-Germania Ovest dei Mondiali di Spagna del 1982, da Nicolò Carosio alla Gialappa's Band.
16,00

Monitorando. Analisi qualitativa della Tv per ragazzi

Monitorando. Analisi qualitativa della Tv per ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2009

pagine: 191

Gli strumenti della comunicazione sono complessi ma la protezione dell'infanzia è irrinunciabile. Un libro per genitori e insegnanti, che analizza i programmi televisivi dedicati ai bambini, dal punto di vista del gradimento e dei differenti livelli di comprensione. Esamina il modo in cui i bambini percepiscono le differenze di genere, come e quanto memorizzano, il grado di attenzione durante la visione del programma. Indaga l'identificazione con i personaggi e quanto incida nella costruzione dell'identità. Approfondisce l'incidenza degli effetti sonori e visivi sull'attenzione dei piccoli spettatori.
16,00

L'italiano di fronte. Italicità e media nei paesi dell'Europa sudorientale. Atti del Seminario della Comunità radiotelevisiva italofona (Tirana, 16-18 ottobre 2008)

L'italiano di fronte. Italicità e media nei paesi dell'Europa sudorientale. Atti del Seminario della Comunità radiotelevisiva italofona (Tirana, 16-18 ottobre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2009

pagine: 123

Conoscere e farsi conoscere. È questo lo spirito e l'ambizione con cui la Comunità radiotelevisiva italofona ha accolto l'invito della Radio televisione albanese Rtsh e ha realizzato a Tirana il seminario "Italiota e media nei Paesi dell'Europa sudorientale". L'incontro parte dalla consapevolezza di vivere ormai in una società chiamata a rispondere, in un gioco di forze che esige identità multiple, alla sfida dei processi di mondializzazione. In questo senso le diverse lingue non sono solo strumento di comunicazione, ma anche valore culturale nella costruzione di una territorialità aperta e, nel medesimo tempo, sufficientemente coesa per sentirsi a proprio agio. L'obiettivo tanto nuovo quanto sperimentale è stato quello di verificare quanto sia presente nella società di questi Paesi il "sentire italiano", quanto la cultura italiana e la sua lingua siano strumento di reciproca comprensione e quanto al contempo siano debitrici delle culture locali. Infine, quanto l'intreccio tra le culture presenti nell'area adriatica abbia influito, e ancora influisca, sulla nostra cultura, in un gioco di rimandi e di specchi in continua evoluzione.
13,00

Lontani e presenti. Servizio pubblico, cooperazione e comunicazione sociale

Lontani e presenti. Servizio pubblico, cooperazione e comunicazione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2009

pagine: 126

Questo volume raccoglie una serie di innovativi progetti di cooperazione internazionale e comunicazione sociale che il ministero degli Affari esteri e la Rai hanno condotto dal 2005 in diverse parti del mondo - dal Darfur al Libano, dalla Bosnia al Burkina Faso. Attraverso le voci di chi ha dato corpo a queste iniziative, si delinea un percorso volto a avvicinare realtà distanti, a scambiare esperienze e conoscenze, a dare "presenza" a ciò che è lontano, nel rispetto delle reciproche identità.
13,00

Zibaldone del servizio pubblico radiotelevisivo. Jader Jacobelli e la consulta qualità

Zibaldone del servizio pubblico radiotelevisivo. Jader Jacobelli e la consulta qualità

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2008

pagine: 126

Cosa significa "Servizio pubblico"? Quali gli obblighi, quali i limiti di chi lavora in Rai? Una risposta priva di retorica la offre Jader Jacobelli. Da casi concreti una bussola per orientarsi sul modo di fare informazione, di raccontare la politica, di divertire, di usare correttamente l'italiano, di rispettare i minori. Un libro da leggere, da rileggere, su cui riflettere. Il volume, scritto per chi ha la responsabilità di operare nel Servizio pubblico, è utilissimo a chi si chiede cosa debba ricevere in cambio del canone.
14,00

Reading & speaking. Guida per-corso per una comunicazione efficace, convincente e senza stress

Reading & speaking. Guida per-corso per una comunicazione efficace, convincente e senza stress

Alberto Lori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rai Libri

anno edizione: 2008

pagine: 175

Un nuovo elemento da qualche anno va imponendosi all'attenzione del pubblico: è quello racchiuso nel primo termine del binomio "reading & speaking", la lettura. Una voce che legge nel buio di una sala un brano di un libro riconsegna intatta l'autonomia del nostro cervello. Quanto più quella voce senza corpo è coinvolgente tanto più la nostra fantasia crea immagini, inventa suoni, evoca emozioni, in un film mentale gli ascoltatori sono gli unici registi. Naturalmente il prodigio avviene se la voce narrante è calda, modulata, capace di dare mordente ed espressività alla parola letta, mentre sarebbe irritante e controproducente una lettura sgrammaticata, monocorde, senza partecipazione. Questo testo ha lo scopo di fornire i rudimenti dell'"arte di leggere", basata sulla conoscenza di quel meraviglioso meccanismo sonoro che è la voce umana. Non solo, con il secondo termine del binomio - il parlato - Lori conduce per mano il lettore a conoscere, nella teoria come nella pratica, le tecniche di una comunicazione efficace, convincente e soprattutto senza stress, sfatando il luogo comune che un buon oratore sia soltanto chi è dotato di facilità di parola e di una buona cultura alle spalle. Nel CD Audio, con l'ausilio degli allievi dei corsi tenuti da Lori, sono esposte le regole pratiche della fonetica e della corretta pronuncia, attraverso la lettura di brani di documentari e di autori classici.
18,00

Morfologia dei format televisivi. Come si fabbricano i programmi di successo

Morfologia dei format televisivi. Come si fabbricano i programmi di successo

Paolo Taggi

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2007

pagine: 299

Nel più lussuoso hotel di Dubai o in uno slum di Bombay. Nel cuore della foresta amazzonica o in una fattoria islandese, per le strade di Times Square, dove gli schermi si moltiplicano, o in un villaggio di Zanzibar, dove le ombre di una piccola tv in bianco e nero sono ancora un miraggio, tutti guardano gli stessi programmi: La ruota della fortuna, Stranamore, Chi vuol essere milionario?, Grande fratello, Affari tuoi, L'isola dei famosi. Sono i format. Il più importante catalizzatore dei gusti che il mondo abbia mai conosciuto. Miliardi di persone li guardano, ma sappiamo pochissimo dei meccanismi più profondi grazie ai quali hanno costruito il "nuovo impero globale dell'intrattenimento". Come si analizza un format? Perché alcuni conoscono un successo planetario e altri scompaiono in una sera? Quali sono le costanti e i legami invisibili che uniscono tutti quelli vincenti? Paolo Taggi, autore e direttore di programmi televisivi, propone una teoria semplice, rifacendosi alla "Morfologia della fiaba" di Vladimir Propp, in chiave libera e riattualizzata, ma anche al mito, alla fiaba, alla performance, al wrestling e al videogame: elenca duecento azioni che, combinate sempre in modo differente, danno vita a tutti i programmi seriali di successo nel mondo. Uno strumento di analisi delle strutture della tv di oggi, ma anche come un metodo originale di lavoro - quasi una sfida - per chi, stanco della televisione che vede, vuole davvero cominciare a costruirne una nuova.
18,00

Manuale di conversazione. Guida alla comunicazione integrale

Manuale di conversazione. Guida alla comunicazione integrale

Alberto Lori

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2006

pagine: 123

Comunicare ad altri un'idea o un progetto significa innanzitutto mettere in comune quell'idea e si basa sull'interazione costante tra comunicatore e ascoltatore: comunicare significa dunque trasmettere, ma soprattutto far capire ad altri il nostro messaggio. E per questo è necessario imparare le regole essenziali dell'efficacia comunicativa. Tre sono le "armi" a nostra disposizione: la parola, detta anche comunicazione verbale; l'aspetto paraverbale, ovvero il timbro di voce, il tono, il volume, il ritmo ecc.; e infine l'atteggiamento non verbale, che si esprime attraverso la postura, la gestualità, la mimica ecc. Questo libro insegna a gestire al meglio le nostre potenzialità comunicative, nel lavoro come nei rapporti personali, attraverso i preziosi consigli dell'autore e i divertenti esercizi che accompagnano ogni capitolo.
13,00

Ciak e fu subito natura. L'ambiente e la qualità della vita nel cinema e nella televisione

Ciak e fu subito natura. L'ambiente e la qualità della vita nel cinema e nella televisione

Cristina Gimignani

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2005

pagine: 158

L'intento di questa pubblicazione è di proporre l'evoluzione della qualità della vita e della sensibilità ecologista dell'uomo, ripercorsa attraverso spunti offerti dalla cinematografia e dagli sceneggiati televisivi dalla nascita di questi media ai giorni nostri. L'attuale sensibilità ambientale del grande pubblico scaturisce anche dalle immagini e dalle informazioni del grande e piccolo schermo, attraverso questo meccanismo mediatico s'inserisce la pubblicazione, in grado di suscitare l'attenzione del lettore sfruttando il pathos di pellicole cinematografiche e sceneggiati di successo, al fine d'introdurre e trattare tematiche sociali e ambientali più complesse.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.