Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Red Edizioni: Piccoli grandi manuali

Giochi con la scrittura. Per imparare a scrivere divertendosi

Giochi con la scrittura. Per imparare a scrivere divertendosi

Cheryl Tuttle, Penny Paquette

Libro

editore: Red Edizioni

anno edizione: 1995

pagine: 80

Sono giochi con le lettere e la scrittura che sviluppano l'intelligenza, la capacità di attenzione, la memoria, la creatività in ragazzini in età scolare: da 5 a 8 anni circa. In che modo? Consolidando ciò che hanno appreso a scuola: il riconoscimento delle lettere scritte, l'accuratezza nel ricopiarle, la capacità di scrittura autonoma. I giochi sono presentati in singole schede, che indicano i materiali occorrenti (semplicissimi: fogli, matite, giornali, fumetti, dizionari...), il numero dei giocatori coinvolti, le regole da seguire, il tempo necessario, le competenze specifiche che si vanno a consolidare.
6,15

Giochi con i numeri. Per imparare a contare divertendosi
6,15

Crescere un bambino autistico. Dalla teoria alla pratica: strumenti per la vita quotidiana

Donatella Arcangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 128

Il libro propone una guida concreta e accessibile per gestire la quotidianità di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, affrontando le difficoltà pratiche con uno sguardo empatico e orientato alla soluzione. Dopo una breve introduzione teorica sulla mente autistica e sugli approcci alla cura, il testo si articola in due ampie sezioni: la prima è dedicata alla gestione quotidiana del bambino autistico, la seconda a quella dell’adolescente. Ogni capitolo affronta un aspetto specifico della vita quotidiana – comunicazione, alimentazione, sonno, igiene personale, scuola, affettività, crisi emotive, tempo libero, uso degli strumenti elettronici – offrendo spunti teorici, esempi concreti, strategie educative e suggerimenti operativi. L’obiettivo è fornire un supporto pratico, fruibile anche da chi non ha una formazione specialistica, per facilitare la relazione e promuovere l’autonomia. Il testo integra la dimensione relazionale (con i genitori, i fratelli, gli insegnanti e il contesto sociale) con quella organizzativa (pianificazione, gestione degli imprevisti, costruzione del progetto di vita), per aiutare le famiglie a sentirsi meno sole e più competenti. La sezione conclusiva, “Dalla teoria alla pratica”, sintetizza i contenuti e fornisce indicazioni utili per tradurre i concetti in azioni quotidiane.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.