Ricerche&Redazioni: Documenta
Dall'antico convento francescano all'attuale santuario di San Gabriele in isola del Gran Sasso
Silvio Di Eleonora
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
Una storia quella del Convento Francescano e poi Passionista di Isola del Gran Sasso d’Italia. A raccontarla lo storico isolano Silvio Di Eleonora, memoria vivente delle genti, della cultura e della storia della montagna teramana, testimone di antichi saperi sapientemente tramandati, vecchio saggio di straordinario spessore umano e culturale, ultimo genius loci del Gran Sasso teramano. L’autore ripercorre con competenza e studio accurato delle fonti, le vicende storiche del convento dei PP. Passionisti di Isola del Gran Sasso fin dalle sue origini. L’archivio storico del Santuario di San Gabriele, recentemente riordinato e inventariato, costituisce lo scrigno della memoria sulla vita quotidiana della comunità conventuale dal quale l’autore ha estratto informazioni inedite. Nella prima parte del volume, vengono descritte le origini del piccolo convento francescano ai piedi del Gran Sasso poco distante dall’abitato di Isola del Gran Sasso. Nella seconda parte del volume, l’autore ha selezionato gli avvenimenti più significativi gli avvenimenti più significativi della vita conventuale, dalla presa di possesso dei PP. Passionisti del Convento e della Chiesa nel 1847.
Club alpino italiano sezione di Isola del Gran Sasso. Il centenario
Silvio Di Eleonora, Erardo Colantoni
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2021
pagine: 124
Curato da Silvio Di Eleonora e Erardo Colantoni, sedicesimo titolo della collana "Documenta", il volume intende celebrare i primi 100 anni della Sezione del Club Alpino Italiano di Isola del Gran Sasso, fondata nel 1921. Le prime attività, le prime escursioni, i primi congressi regionali, per arrivare alle prime 'battaglie' per la valorizzazione delle risorse montane. L'excursus storico arriva fino ai giorni nostri, passando per la costituzione del G.A.I. (Gruppo Alpinisti Isolani) nel 1975 e la rinascita della Sezione avvenuta nel 1987. Molti gli approfondimenti sui personaggi che hanno fatto la storia della montagna teramana e su aspetti e realizzazioni di straordinario interesse. Il ricco e variegato apparato iconografico contribuisce alla narrazione di un importante tassello di storia regionale. Volume realizzato in collaborazione con la Sezione di Isola del Gran Sasso del C.A.I.
Gran Sasso. Memorie di roccia e di neve-Memories of Rock and Snow. Dalla Collezione Luca Angeletti, L'Aquila
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
Un repertorio di fotografie d'epoca, per lo più inedite, della Collezione Luca Angeletti (L'Aquila). Le vette del Gran Sasso, i primi esploratori, topografi ed escursionisti alla scoperta della montagna più alta e famosa degli Appennini. E poi i rifugi, le gite sociali, gli attendamenti, le prime scalate, la funivia e l'albergo di Campo Imperatore, i primi sciatori sull'altopiano, e le prime traversate scialpinistiche del Gran Sasso con Ninì Pietrasanta, Aldo Bonacossa e Luigi Binaghi.
Gran Sasso e scienza-Gran Sasso and science
Stefano Ardito
Libro
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il volume a firma di Stefano Ardito, bilingue (Italiano-Inglese), in elegante veste grafico-editoriale (240 pagine su carta patinata di pregio, copertina rigida), si propone di raccontare con linguaggio chiaro e accessibile, ma con assoluto rigore scientifico, il passato e il presente della ricerca scientifica che si compie sul Gran Sasso d'Italia, attraverso le sue tappe più importanti. Il libro è dedicato alle quattro eccellenze scientifiche che operano sul Gran Sasso: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, il Gran Sasso Science Institute, l'Osservatorio Astronomico di Campo Imperatore e l'Osservatorio Astronomico di Teramo.
Giulianova da scoprire. Personaggi, storie e curiosità che forse non sai
Sandro Galantini
Libro: Libro rilegato
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2017
pagine: 156
Un volume sulla storia di Giulianova a firma dello storico Sandro Galantini. Concepito in una veste editoriale di forte impatto, con copertina rigida, stampato su carta patinata di pregio e rilegato artigianalmente, per offrire al lettore tutta la piacevolezza del libro bello, raffinato e curato nei minimi dettagli, il volume si compone di trenta sintetici e densi capitoli, attraverso i quali andare alla "scoperta" della Giulianova segreta, sconosciuta, tra storie intriganti e poco note, personaggi illustri ma spesso ignoti, monumenti, architetture, gustosi aneddoti e ricordi d’altri tempi. Dal Cinquecento fino ai nostri giorni, un racconto avvincente, straordinario e variegato, impreziosito da un ricco corredo di immagini, per gran parte inedite, generosamente messe a disposizione da arte di Istituzioni e collezionisti privati. Il volume è frutto di una collaborazione importante con «La Città. Quotidiano della provincia di Teramo», diretto da Alessandro Misson, e in particolare con le pagine culturali curate da Simone Gambacorta. Un'impresa editoriale che ha avuto un partner importante, illuminato nel Gruppo Medico D'Archivio di Giulianova.
Club Alpino Italiano. Sezione di Teramo. Gli esordi
Silvio Di Eleonora
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2016
pagine: 120
Realizzato in stretta collaborazione con la Sezione di Teramo del C.A.I., il volume, a firma di Silvio Di Eleonora, celebra i primi 100 anni del sodalizio teramano. Una minuziosa ricostruzione storica sugli esordi della Sezione, che documenta in modo dettagliato le prime attività, le prime escursioni, i primi congressi, le prime battaglie' per la valorizzazione delle risorse montane. Fonti giornalistiche e documenti d'epoca raccontano la società teramana dei primi decenni del '900. Le suggestive foto in bianco e nero, per lo più inedite e provenienti dai preziosi archivi istituzionali e famigliari, ci riportano indietro nel tempo, quando oltre un secolo fa nel 1914 un gruppo di teramani illustri diede vita alla Sezione teramana del C.A.I.
Alpini d'Abruzzo
Stefano Ardito
Libro: Copertina rigida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il libro "alpini d'Abruzzo" di Stefano Ardito è stato realizzato in stretta collaborazione con lo Stato Maggiore dell'Esercito Italiano e il Centro Studi ANA, pubblicato in convenzione con Difesa Servizi spa. Il volume racconta e illustra in sintesi la storia degli Alpini d'Abruzzo dalla loro fondazione a oggi, compreso un ricco reportage dell'Adunata dell'Aquila svoltasi dal 15 al 17 maggio 2015. Dalle battaglie africane di fine Ottocento si passa a quelle combattute sulle Alpi durante la Prima Guerra Mondiale. Nel 1935 gli Alpini abruzzesi, prima dispersi nei reggimenti reclutati sulle Alpi, vengono riuniti nel Battaglione L'Aquila, al quale si affianca qualche anno più tardi il Battaglione Val Pescara. Nel dopoguerra, gli Alpini abruzzesi sono in prima fila nelle missioni di pace dell'Esercito Italiano. Oltre alla storia degli Alpini in armi, il libro racconta sinteticamente quella dell'ANA e dell'ANA Abruzzi in particolare, l'Associazione Nazionale Alpini, una realtà fortemente radicata che è sempre stata molto attiva nel volontariato e nella protezione civile.
Il duomo di Teramo
Berardo Pio, Enrico Santangelo, Marcello Sgattoni
Libro: Libro rilegato
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2014
pagine: 228
Il volume restituisce un'aggiornata analisi sul più importante monumento della città di Teramo, prendendone in esame gli aspetti storici, architettonici, artistici, archeologici e di tecnica del restauro, dopo i recenti interventi di restauro conclusi nel 2007. Un libro riccamente illustrato che presenta documenti e testimonianze inedite, qui per la prima volta proposti, come le riproduzioni del Liber Censualis e del Cartulario teramano, di alcuni arredi e paramenti sacri, foto degli interni del periodo barocco e tanto altro ancora. I testi, rigorosissimi, sono a firma dello storico Berardo Pio, dell'architetto Enrico Santangelo e del medievalista Marcello Sgattoni. Contributi del Vescovo di Teramo-Atri Mons. Michele Seccia, di Mons. Aldino Tomassetti, dell'archeologa Paola Di Felice e dell'architetto Luca Falconi Di Francesco. Le fotografie sono di Giampiero Marcocci.
Montorio al Vomano. Immagini per la memoria
Egidio Marinaro
Libro: Copertina morbida
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2013
pagine: 132
Il volume, pubblicato in collaborazione con l'Associazione Culturale "Il Chiostro" di Montorio al Vomano, costituisce uno straordinario repertorio di immagini d'epoca: quasi cinquecento anni di iconografia storica di Montorio al Vomano, introdotta da tre illuminanti saggi storici che ne favoriscono la comprensione: quello dell'autore Egidio Marinaro, che compendia in poche pagine e magistralmente la storia di Montorio; quello di Annalisa D'Ascenzo (Università degli Studi di Roma Tre) che centra l'attenzione sulle bellissime mappe seicentesche dell'Archivio di Simancas in Spagna, ora fedelmente riprodotte nel volume; quello di Luciana D'Annunzio (Archivio di Stato di Teramo) che analizza gli inediti documenti provenienti dall'Archivio di Stato di Teramo, per la prima volta pubblicati. Il libro, realizzato in collaborazione col Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Archivio di Stato di Teramo), offre una rassegna ragionata di immagini che, nei secoli, hanno rappresentato il "disegno" del borgo situato sulla vallata del fiume Vomano, alle pendici del Gran Sasso d'Italia. Mappe rare, inediti documenti d'archivio, eleganti disegni e storiche vedute, fotografie e cartoline...
Palazzo Savini. Storia, architettura, arte e restauro di un'antica dimora in Teramo
Libro: Libro rilegato
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2012
pagine: 156
La storia di uno dei palazzi più antichi e rappresentativi dell'architettura teramana, Palazzo Savini su Corso Cerulli, restaurato di recente dalla Famiglia Tudini. L'elegante volume si caratterizza per un ricco e articolato apparato documentario e illustrativo, oltre che per una curatissima veste grafico-editoriale. A comporlo, due parti: la prima, dedicata agli aspetti storici, architettonici e artistici della prestigiosa dimora teramana; la seconda, tutta incentrata sul complesso intervento di restauro architettonico e artistico, concluso nel 2011.
Il Kursaal. La «vedetta elegante» di Giulianova
Sandro Galantini
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2012
pagine: 60
Realizzato in collaborazione con il "Gruppo Orao" di Giulianova, il volume descrive in modo minuzioso e documentatissimo la storia del Kursaal di Giulianova. Emblema della nuova città sul mare protesa verso ambiziosi progetti turistici, il Kursaal prende vita come sede del Club marino venendo inaugurato nell'agosto 1913, ad un piano e in stile neoclassico, con l'ampia fronte principale significativamente rivolta verso lo stabilimento dei bagni marini e l'incantevole panorama della spiaggia. Originariamente, e per i decenni successivi, punto focale della vita mondana e dell'epicureismo vacanziero, nel 1929 il Kursaal viene sopraelevato trasformandosi in albergo, tra i più noti, frequentati e lussuosi della regione. Sandro Galantini ripercorre, con il supporto di una folta documentazione archivistica, giornalistica, bibliografica e iconografica, la lunga vicenda del Kursaal, senz'altro tra le emergenze più emblematiche dell'organizzazione del tempo libero in Abruzzo, descrivendo anche i piaceri post-balnea che nel periodo giolittiano rendevano gaudente la raffinata borghesia vacanziera, in gara con la nobiltà per il prestigio sociale.
Giulianova e la «civiltà balneare». Turismo, ambiente e modificazioni urbane dall'Ottocento preunitario al 1940
Sandro Galantini
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2011
pagine: 228
Dal litorale insalubre e disabitato di primo Ottocento, con la città collinare ancora rinserrata nella cinta difensiva quattrocentesca e interamente rivolta al fertile retroterra agricolo, alla Giulianova balneare e turistica del ventennio fascista. Lo storico Sandro Galantini, con questo volume, pone il suo sguardo sulla nascita e sullo sviluppo del turismo balneare a Giulianova. Quello proposto da Galantini è dunque un viaggio, sinora mai intrapreso, lungo quasi cento cinquant'anni, nella storia turistica ma anche sociale, politica, urbanistica ed economica di Giulianova, avendo sullo sfondo gli eventi che segnano il passaggio, in Abruzzo come nel resto d'Italia, dagli aristocratici tour e dai soggiorni "per diporto" di primo Ottocento, alle villeggiature borghesi dell'età giolittiana, sino alle vacanze sociali nel periodo tra le due guerre.