Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rizzoli: Opere di Guareschi

Mondo candido 1958-1960

Mondo candido 1958-1960

Giovannino Guareschi

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 516

Passano i mesi e gli anni, ma lo spirito battagliero, la forte polemica di Giovannino Guareschi non vengono meno. Così è anche nelle pagine di questo volume, che si riferiscono al periodo 1958-1960. Sono gli anni del tramonto dell'esperienza centrista degasperiana e delle forti avvisaglie di un orientamento a sinistra del partito di maggioranza relativa, con annessi e connessi, e cioè il dirigismo, lo statalismo (sempre più evidente), statalismo se non addirittura statolatria, cioè adorazione dello Stato, come entità suprema e onnipotente che non è in funzione del cittadino, ma rende il cittadino suddito. Continua dunque la polemica guareschiana che non prende di mira, peraltro, soltanto il mondo dei partiti, ma un più generale clima di abdicazioni al senso della responsabilità personale, di abdicazioni al senso di dignità e di onestà che devono essere prima patrimonio del singolo, se vogliono, o devono, poi diventare patrimonio di un popolo, di una nazione.
49,00

Baffo racconta

Baffo racconta

Giovannino Guareschi

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 195

Una serie di storie che non appartengono né al Mondo piccolo di don Camillo e Peppone né a quello del Corrierino delle famiglie. Pubblicate tra il 1941 e il 1961 sul "Corriere della Sera" e su "Candido", si tratta di due elzeviri apparsi sul "Corriere della Sera" nel 1941 e nel 1942, seguiti da un testo del 1950 il cui fresco umorismo si collega a quello della "Scoperta di Milano". Al centro degli altri racconti: una particolare letterina di Natale, la prepotenza del Fisco, una strana carica di cavalleria, un amaro appuntamento, un bambino che salva una coppia in crisi, un ritorno dal passato, un amore filiale più forte della morte, la solitudine di un ragazzo, la noia dilagante.
15,50

Il destino si chiama Clotilde

Il destino si chiama Clotilde

Giovannino Guareschi

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 312

"Il destino si chiama Clotilde di Guareschi" scrive G. Molteni sull'"Italia" il 7 ottobre 1942 "rappresenta un passo avanti nella sua attività di scrittore perché, mentre riconferma le non comuni sue doti di umorismo, rivela anche una ricca fantasia, agile nel combinare un intreccio bizzarro e complicato. La vicenda" spiega il Molteni "narrata in uno stile gustosamente parodistico ci fa assistere alla eroicomica lotta tra la milionaria Clotilde Troll e lo squattrinato e aristocratico Filimario Dublè. Clotilde è innamorata di Filimario e vorrebbe farsi sposare da lui; ma questi non vuol saperne. In ultimo, si capisce, - non per nulla "il destino si chiama Clotilde"- convolano a giuste nozze."
17,00

Mondo candido 1953-1958

Mondo candido 1953-1958

Giovannino Guareschi

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 522

Cinque anni di storia italiana raccontati e illustrati in tutti i suoi aspetti culturali, politici, di costume e di vita quotidiana da Giovannino Guareschi giornalista, polemista e disegnatore - su Candido. Cinque anni che partono dalle elezioni politiche del 1953 per arrivare a quelle politiche del 1958 narrati da disegni, editoriali e cronache di un'Italia che, dopo una breve parentesi di centro-destra con il Governo Pella, si sta spostando decisamente a sinistra. Cinque anni di grandi avvenimenti, dalla questione di Trieste ai prodromi dell'Europa unita, dalla rivolta d'Ungheria soffocata nel sangue da Kruscev agli scandali interni Montesi e INGIC, dalla sempre più rosicchiata libertà di stampa alla funzione diseducativa della Tv.
42,00

Corrierino delle famiglie. Volume 2
12,39

Mondo candido 1951-1953

Mondo candido 1951-1953

Giovannino Guareschi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 526

Tre anni di vita raccontati e illustrati da Giovanni Guareschi sul "Candido". Tre anni che partono dalle elezioni amministrative del 1951 per arrivare a quelle politiche del 1953.
33,57

Ciao, don Camillo

Ciao, don Camillo

Giovannino Guareschi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 532

16,53

Don Camillo e don Chichì. Mondo piccolo. Don Camillo e i giovani d'oggi

Don Camillo e don Chichì. Mondo piccolo. Don Camillo e i giovani d'oggi

Giovannino Guareschi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 228

Negli anni del dopo Concilio e della riforma liturgica, un fermento di rinnovamento attraversa anche il Mondo piccolo degli eroi di Guareschi. Don Camillo deve ora dividere la canonica con un pretino progressista mandato dal Vescovo: don Chichì. E' un sacerdote moderno, spregiudicato, disinvolto e va in giro parlando di "dialogo", "distensione", "comprensione". Sono altri però il "dialogo" e la "comprensione" cui fa riferimento don Camillo che, come se non bastasse, deve pure cercare di capire cosa si nasconde dietro lo spirito ribelle della scapestrata nipote Cat. A Peppone le cose non vanno meglio: la sua retorica rivoluzionaria non convince più, la frangia maoista gli dà problemi e il figlo Michele sta mettendo sottosopra il paese.
13,43

Fantasie della bionda. Scene da un romanzo all'antica
40,28

Milano 1936-1943: Guareschi e il Bertoldo

Milano 1936-1943: Guareschi e il Bertoldo

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 400

40,28

La calda estate del Pestifero

La calda estate del Pestifero

Giovannino Guareschi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

6,20

Chi sogna nuovi gerani? Autobiografia

Chi sogna nuovi gerani? Autobiografia

Giovannino Guareschi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 704

Autobiografia anomala, ma in queste pagine Giovannino c'è tutto: con la sua vita movimentata e intensa, a cominciare da prima che lui nascesse, coi genitori e gli avi di famiglia, spesso estrosi, a volte strambi e litigiosi. L'infanzia e la giovinezza povere, il lavoro, la scoperta di Milano, il Bertoldo, il Lager nazista, il ritorno in patria, la nascita di Don Camillo, il successo mondiale, l'amara esperienza del processo De Gasperi, i 400 giorni trascorsi in carcere e quelli della libertà vigilata, ma quando sembrava tutto perduto, ecco la rinascita della volontà: questa è stata la vita di Giovannino Guareschi.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.