Rizzoli: Saggi stranieri
Il mondo di Tutankhamon. L'antico Egitto in 100 oggetti
Toby Wilkinson
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 432
Nel novembre del 1922, dopo lunghi anni di ricerche, alcuni operai egiziani guidati dall’archeologo inglese Howard Carter fecero una scoperta entusiasmante nella Valle dei Re: una rampa di scale che conduceva a un muro di macerie. Era l’ingresso alla tanto ricercata tomba di Tutankhamon, ancora intatta. All’interno, sepolti accanto alla mummia del faraone, furono rinvenuti oltre cinquemila oggetti, in quello che può a ben diritto essere considerato il ritrovamento archeologico più famoso della storia. A cento anni di distanza la spettacolare maschera funeraria del faraone è ormai diventata un’immagine iconica, che tutti hanno visto, ma cosa sappiamo del resto di quell’imponente e preziosissimo corredo funerario, che riuniva gioielli ed elementi rituali o simbolici con oggetti di uso comune, tutti destinati ad accompagnare il defunto nella sua nuova esistenza ultraterrena? In quest’opera – corredata da un ricco apparato di illustrazioni – l’egittologo e saggista Toby Wilkinson ci guida alla scoperta di cento manufatti contenuti nella tomba. Un carro con decorazioni in oro rivela l’impressionante abilità tecnologica raggiunta dalla civiltà egiziana. Bevande e alimenti mostrano nel concreto quanto fosse fertile la valle del Nilo. Ebano e avorio della Nubia e un gioiello in vetro proveniente dal deserto libico indicano la portata delle connessioni commerciali e diplomatiche del regno. Gli strumenti per la rasatura e i giochi da tavola ci aprono una finestra sulla vita quotidiana di persone vissute oltre tremila anni fa. E poi c’è l’oggetto forse più toccante, che evoca un mondo ormai irrecuperabile: la tromba d’argento di Tutankhamon, che conserviamo come inestimabile manufatto ma la cui musica è ormai perduta per sempre. Il saggio di Wilkinson non si limita dunque a descrivere il tesoro di Tutankhamon attraverso vividi dettagli e intuizioni sorprendenti: è il ritratto di un’intera civiltà, della sua storia e della sua intramontabile eredità
README.txt. La mia storia
Chelsea Manning
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 280
Nel 2010, Chelsea Manning, che lavorava come analista dell'intelligence americana in Iraq, ha divulgato più di 700.000 documenti militari top secret, copiandoli con la sua fotocamera digitale. Nel marzo 2011, la corte marziale degli Stati Uniti l'ha condannata a trentacinque anni di carcere, dichiarandola colpevole di ventidue capi d'accusa, tutti relativi al possesso e alla divulgazione di documenti e materiali militari riservati. Il giorno dopo la sua condanna, Manning ha spiegato di non riconoscersi più nel genere maschile e ha cominciato un percorso di transizione verso la sua nuova identità femminile. Nel 2017 il presidente Barack Obama ha rivisto la sentenza riducendole la pena, e il 17 gennaio dello stesso anno è stata scarcerata. In questo memoir, Chelsea Manning racconta il suo impegno per una maggiore trasparenza e una maggiore responsabilità del governo, ma anche le sue battaglie a favore dei diritti delle persone transgender. Racconta la sua infanzia difficile e gli ostacoli che ha superato durante l'adolescenza, ma anche le ragioni che l'hanno spinta ad arruolarsi nell'esercito, e di quanto fosse orgogliosa del suo lavoro. Per la prima volta, rivela nei dettagli come e perché ha maturato l'idea di condividere con Wikileaks i documenti top-secret. Un memoir potente, profondo. Una testimonianza definitiva dell'era digitale.
Modi di essere. Animali, piante e computer: al di là dell'intelligenza umana
James Bridle
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 432
I progressi compiuti dalla ricerca negli ultimi decenni hanno messo in luce aspetti inattesi e spesso inquietanti di quella che chiamiamo «intelligenza artificiale». Al contempo, stiamo imparando a riconoscere l’esistenza di altre forme di intelligenza, finora ignorate; da quando abbiamo iniziato a studiarli senza pregiudizi, animali, piante e sistemi naturali ci stanno rivelando peculiari e complesse forme di conoscenza. Un intero universo di esistenze e intelligenze diverse dalle nostre, messo a rischio dalle tecnologie con cui stiamo rimodellando e razziando il pianeta. James Bridle – scrittore, artista, nonché uno dei più originali pensatori del nostro tempo – è affascinato dalle molteplici e misteriose manifestazioni delle capacità cognitive. «Lo scopo di questo libro è favorire una nuova visione: guardare oltre l’orizzonte del nostro io e delle nostre creazioni per scorgere un altro tipo, o molti tipi diversi, di intelligenza, che sono qui, sotto il nostro naso, fin dall’inizio, e che in molti casi ci hanno preceduti.» Dai bonobo che costruiscono strumenti complessi alle taccole che ci addestrano a procurare loro il cibo; dalle api che discutono sulla direzione degli sciami agli alberi che parlano tra loro e si nutrono a vicenda; dagli oracoli greci ai polipi e ai satelliti artificiali. Un panorama ricco, variegato e spesso ancora sconosciuto, che ci impone di riconsiderare la nostra idea di intelligenza e, più in generale, il modo in cui guardiamo al mondo. Cosa possiamo imparare da queste diverse forme di esistenza, per salvaguardare l’incredibile ricchezza del nostro pianeta? Quali sono i cambiamenti necessari per instaurare rapporti più giusti non solo tra noi, ma anche con il mondo non-umano? Con infinita curiosità e un approccio tanto affascinante quanto innovativo, Bridle ci guida a ripensare in modo radicale l’ecologia, la tecnologia e le teorie dell’intelligenza, ampliandone le definizioni per arrivare a costruire relazioni significative con l’altro da noi. E per salvare la nostra meravigliosa casa: il pianeta Terra.
Il cammino dell'eroe. A piedi con Garibaldi da Roma a Ravenna
Tim Parks
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 492
Il 2 luglio 1849 Giuseppe Garibaldi deve prendere una decisione difficile. L’effimera esperienza della Repubblica romana volge al termine; impossibile resistere ancora all’assedio dell’esercito francese guidato dal generale Oudinot, inviato a restaurare l’autorità papale sulla città eterna. I repubblicani hanno combattuto con coraggio, ma è giunto il momento di accettare la realtà: devono lasciare Roma in mano al nemico. Garibaldi, però, non intende arrendersi. È pronto a partire alla testa di un corpo di volontari per proseguire altrove la lotta per l’unità d’Italia; quella mattina ha pronunciato parole infuocate, chiedendo ai suoi uomini di seguirlo ancora una volta. Ne attende diecimila, ma a rispondere alla chiamata sono solo quattromila fanti e ottocento soldati a cavallo. E hanno con sé un unico cannone. Così, in piena notte, affiancato dalla moglie Anita incinta di sei mesi, l’eroe dei due mondi che ha sposato gli ideali risorgimentali si mette alla guida di una colonna mesta e silenziosa e intraprende un cammino che li porterà a risalire l’Appennino. Una marcia a tappe forzate lunga seicentoquaranta chilometri, attraverso l’Umbria, la Toscana e l’Emilia-Romagna, costantemente incalzati dai francesi e dagli austriaci. Solo poche centinaia di loro vedranno il termine del viaggio, due mesi più tardi, e l’impresa costerà la vita anche ad Anita. Nel torrido luglio del 2019, Tim Parks e la moglie Eleonora hanno minuziosamente ricostruito – e ripercorso, giorno dopo giorno, passo dopo passo – il cammino di Garibaldi e di Anita. Muniti di Gps, hanno dormito nei bed&breakfast; attraversato desolate periferie industriali; scoperto incantevoli strade secondarie e borghi quasi immutati dopo un secolo e mezzo; incontrato gli italiani dell’ultima estate prima della pandemia. "Il cammino dell’eroe" è il racconto della loro immersione in un momento storico eccezionale e, insieme, in una Italia minore, sconosciuta e di struggente bellezza.
Invention. La mia storia
James Dyson
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 396
Aspirapolvere, phon, ventilatori e purificatori d’aria: il marchio Dyson è da decenni sinonimo di geniale innovazione tecnologica, unita a un iconico design d’avanguardia che si è ormai imposto come un classico del settore. Eppure il suo enorme successo ha avuto inizio con ben 5126 prototipi realizzati e scartati dal fondatore James Dyson in soli quattro anni, prima di arrivare a una soluzione – la 5127a – soddisfacente per il suo celebre aspirapolvere ciclonico. Anzi, a ben vedere la sua storia è partita prima ancora, nella swinging London degli anni Sessanta, quando James frequentava il Royal College of Art e si muoveva tra stilisti, designer, artisti pop ed eccentrici inventori, guardando anche a quelli che considerava «eroi dell’ingegneria»: personaggi del calibro di Frank Whittle e Alec Issigonis. Una storia fatta di enorme tenacia e fiducia nelle proprie capacità, anche di fronte al fallimento: convinto di poter migliorare in modo radicale un prodotto esistente, Dyson ha investito tutto il suo tempo e le sue energie – mentali, fisiche ed economiche – per arrivare a rivoluzionare per sempre il nostro modo di pulire la casa. E oggi, anche attraverso enti quali il Dyson Institute of Engineering and Technology e la James Dyson Foundation, supporta e promuove le nuove generazioni di imprenditori, progettisti e ingegneri decisi a cambiare il mondo in un’ottica di efficienza e sostenibilità. Nella sua autobiografia, uno dei più iconici businessman del nostro tempo ci rivela la fonte di ispirazione dietro le sue celebri invenzioni e condivide con il lettore i suoi segreti. Tra consigli su cosa serve davvero per avviare un’impresa di successo e appassionanti racconti di creatività, James Dyson ripercorre la sua storia esemplare con straordinaria vivacità e contagioso entusiasmo, in un libro pieno di aneddoti, idee e intuizioni proiettate verso un’originalissima visione del futuro.
Il viaggio dell'umanità. Alle origini del benessere e della diseguaglianza
Oded Galor
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 360
Negli ultimi secoli c’è stata una vertiginosa crescita economica e un miglioramento sostanziale delle nostre condizioni di vita. Questo balzo in avanti però non è avvenuto contemporaneamente e con le stesse modalità in tutto il mondo e ancora oggi, accanto a regioni ricchissime e avanzate, ce ne sono di molto povere e svantaggiate: come giustificare queste diseguaglianze? L’economista Oded Galor spiega il “mistero della crescita”, la disomogeneità con cui è avvenuta, e la relativa questione della sostenibilità della nostra specie – unica tra tutte a raggiungere e mantenere una prosperità duratura – sul pianeta Terra. E accompagna il lettore in un viaggio nel tempo: dalle civiltà della Mezzaluna fertile, alla secolare stagnazione economica (la “trappola della povertà”), fino allo shock economico, sociale, culturale provocato dalla rivoluzione industriale; poi, poiché fattori geografici, culturali, sociali e politici (colonialismo, globalizzazione ecc.) non bastano a spiegare le disparità di ieri e di oggi, inverte la rotta e ci porta dove tutto è iniziato: nell’Africa dell’Homo sapiens, migliaia di anni fa. Solo così è possibile comprendere le forze fondamentali sottese alle ruote del cambiamento, che lente, e tuttavia inesorabili, agiscono da millenni, e hanno determinato mutamenti radicali, però tuttora non uniformi, nella società umana. In questo saggio multidisciplinare, rigoroso, ma dallo stile chiaro e divulgativo, Oded Galor, attraverso la teoria della crescita unificata, ci dimostra come le tappe dell’evoluzione umana possono spiegare la storia del progresso e ci consegna una prospettiva rassicurante per il futuro. Niente è già scritto, diseguaglianze e oppressione possono essere risolte, o almeno mitigate, con l’educazione, la tolleranza e una maggiore parità di genere: la storia dell’Homo sapiens ci indica la strada da seguire.
Il diritto al sesso. Piacere, desiderio, femminismo
Amia Srinivasan
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il sesso è un diritto? C’è chi merita di farlo più di altri? Dà potere o si piega alle logiche del potere? Esiste un’etica del sesso femminile e una maschile? La rivoluzione sessuale ha liberato il piacere delle donne? #MeToo, i casi di Harvey Weinstein, Kevin Spacey e tanti altri personaggi pubblici accusati di molestie sono stati un grido lacerante che ha portato – di nuovo – all’attenzione il tema del consenso, ma a che punto siamo? Le donne possono dirsi soddisfatte dei risultati raggiunti? Amia Srinivasan, giovane filosofa di Oxford, partendo dalle posizioni e dagli accesi dibattiti delle femministe del secolo scorso (Simone de Beauvoir, Angela Davis, Catharine MacKinnon, Andrea Dworkin, bell hooks e tante altre) indaga la realtà femminista e femminile (e non solo) del XXI secolo, proponendo nuovi spunti di riflessione. Sei saggi per analizzare, con robusto supporto di dati, la complessa realtà del desiderio in tutte le sue incoerenti e dolorose sfaccettature: sesso e consenso; sesso e potere; sesso e pornografia; sesso e sfruttamento, violenza e discriminazione; sesso e povertà e criminalità; sesso e punizione. Sesso e libertà. Tanti interrogativi e suggerimenti, sostenuti da una ferma certezza: il femminismo non può essere solo un impianto teorico, ma deve essere pensato e agito confrontandosi, e scontrandosi, con la realtà del gender, della razza, delle disuguaglianze e della sudditanza sociale, economica, culturale in cui le donne, spesso inconsapevolmente, ancora vivono. Solo così sarà possibile scardinare e rifondare un sistema che continua ad alimentare e perpetuare logiche e comportamenti patriarcali.
Tu sei il potere. Come funziona, come sta cambiando, come possiamo usarlo al meglio
Julie Battilana, Tiziana Casciaro
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 336
Inutile negarlo: il potere ci affascina. Non a caso è centrale in molte delle storie che ci raccontiamo dall'alba dei tempi, spesso sotto forma di un oggetto capace di stravolgere le sorti del mondo, e di corrompere chi ne abusa o lo sottovaluta. L'anello di Gige menzionato da Platone e quello di Sauron nel Signore degli anelli, i Doni della Morte della saga di Harry Potter o l'elmo magico di Alberich nell'Anello del Nibelungo di Richard Wagner... e la lista potrebbe continuare all'infinito. Questo perché il potere è un elemento pressoché onnipresente nelle nostre vite, tanto nella sfera privata quanto in quella lavorativa e sociale. Ma possiamo dire di sapere davvero cosa sia e come funzioni? Quando si parla di potere tendiamo a fare almeno tre grossi errori: pensare che si ottenga grazie a caratteristiche universalmente valide, confonderlo con l'autorità che deriva dalla posizione gerarchica e ritenerlo qualcosa di "sporco", che si conquista e si mantiene attraverso la coercizione e la crudeltà. In realtà, come ci ricordano le autrici, nella sua essenza più profonda il potere non è che la capacità di influenzare il comportamento degli altri. In questo saggio affascinante e meticolosamente documentato, due esperte della materia ci guidano in un viaggio alla scoperta di tutte le sfaccettature del potere, dalle sue manifestazioni storiche alle ricadute sulle nostre vite quotidiane, per dimostrare che "il potere può essere per tutti". Attraverso un'analisi controintuitiva, ricca di aneddoti e interviste sorprendenti - a una sopravvissuta polacca all'Olocausto, a un poliziotto bengalese, a un consulente finanziario canadese, a un'attivista nigeriana e a un'imprenditrice del calibro di Donatella Versace -, le due autrici ci offrono una guida imprescindibile per capire il potere e imparare a gestirlo, tanto nelle relazioni personali quanto sul luogo di lavoro. E ci mostrano come tutti possano farne buon uso per promuovere un cambiamento nella propria vita e nella società.
Le sarte di Auschwitz
Lucy Adlington
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 432
Irene, Renée, Bracha, Katka, Hunya, Mimi, Manci, Marta, Olga, Alida, Marilou, Lulu, Baba, Boriška... Durante la fase culminante dello sterminio degli ebrei d’Europa, venticinque giovani internate nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau furono selezionate per disegnare, tagliare e cucire capi d’alta moda destinati alle mogli delle SS del lager e alle dame dell’élite nazista berlinese. Tranne due prigioniere politiche francesi, le ragazze erano tutte ebree dell’Europa orientale, la maggior parte slovacche, giunte al campo con i primi trasporti femminili nel 1942, dopo essere state private di tutto. Trascorrevano le giornate chine sul loro lavoro, in una stanza situata nel seminterrato dell’edificio che ospitava gli uffici amministrativi delle SS. La loro principale cliente era la donna che aveva ideato l’atelier: Hedwig Höss, la moglie del comandante. Il lavoro nel Laboratorio di alta sartoria – così era chiamato il locale – le salvò dalla camera a gas. I legami di amicizia, e in alcuni casi di parentela, che univano le sarte non solo le aiutarono a sopportare le persecuzioni, ma diedero loro anche il coraggio di partecipare alla resistenza interna del lager. Attingendo a diverse fonti, comprese una serie di interviste all’ultima sopravvissuta del gruppo, Lucy Adlington narra la storia di queste donne. Mentre ne segue i destini, intreccia la loro vita personale e professionale all’evoluzione della moda e della condizione femminile dell’epoca e alle varie tappe della politica antiebraica in Germania e nei territori via via occupati dal Terzo Reich. "Le sarte di Auschwitz" racconta gli orrori del nazismo e dei campi di concentramento da una prospettiva originale e offre uno sguardo inedito su un capitolo poco noto della Seconda guerra mondiale e dell’Olocausto. E allo stesso tempo è un monito a non sottovalutare la banalità del male.
The lyrics
Paul McCartney
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 900
"La mia vita in 154 canzoni". Tutte le canzoni. Manoscritti, lettere, fotografie. L'autoritratto di uno dei più grandi cantautori di sempre. “Non so quante volte mi è stato chiesto se avrei scritto un'autobiografia, ma non era mai il momento giusto. L'unica cosa che sono sempre riuscito a fare, a casa o in viaggio, è scrivere nuove canzoni. So che, quando si arriva a una certa età, un diario aiuta a rievocare i giorni passati. Ma io non ho mai preso appunti. Quello che mi rimane sono le mie canzoni, centinaia di canzoni che, ho capito, equivalgono a una sorta di diario. In queste canzoni c'è tutto l'arco della mia vita”. Due volumi in cofanetto in cui Paul McCartney racconta, con straordinaria sincerità, la sua vita e la sua arte attraverso centocinquantaquattro canzoni che coprono tutte le fasi della sua carriera – dalle prime composizioni giovanili al leggendario decennio con i Beatles, dai Wings fino agli album da solista. Organizzati in ordine alfabetico, non cronologico, sono raccolti qui per la prima volta i testi definitivi delle canzoni, insieme al racconto delle circostanze in cui sono state scritte, delle persone e dei luoghi che le hanno ispirate. La voce e la personalità di Paul echeggiano in ogni pagina attraverso inediti e preziosi materiali del suo archivio personale – manoscritti, lettere, fotografie – che lo rendono un'eccezionale testimonianza visiva di uno dei più grandi cantautori di tutti i tempi.
Pensare meglio. Strategie e scorciatoie per decidere senza sbagliare
Marcus Du Sautoy
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 444
Ci hanno insegnato che le scorciatoie sono qualcosa di sospetto, se non addirittura sbagliato o pericoloso: un trucchetto sleale, che permette di evitare parte del percorso necessario a raggiungere un obiettivo. Soluzioni per scansafatiche sempre pronti a «barare», o deviazioni adatte solo ai meno cauti. In ogni caso, niente di più lontano dalla matematica, con i suoi calcoli precisi - e un po' tediosi - da svolgere un passo alla volta. O no? Be', uno studioso e divulgatore del calibro di Marcus du Sautoy non sembra affatto d'accordo. Anzi, secondo lui la matematica è il regno del pensiero strategico, quello che ci porta al risultato richiesto nel tempo più breve e con il minor dispendio di energie possibile. Imboccando, insomma la stessa via seguita da Madre Natura. E non è un caso se gran parte di ciò che chiamiamo «progresso» sia nato proprio dalla capacità di semplificare un certo compito. Dobbiamo tantissimo a quei «pigri» che hanno trovato la soluzione meno faticosa per affrontare grandi problemi: dalle tecniche per edificare le prime città, sorte oltre cinquemila anni fa lungo il Nilo e l'Eufrate, al calcolo infinitesimale applicato all'ingegneria rinascimentale, fino agli algoritmi informatici in grado di indicarci la strada giusta o aiutarci a trovare online la nostra anima gemella. E la matematica non è l'unica scienza che può insegnare l'arte delle scorciatoie. Ecco perché questo libro divertente, pieno di aneddoti sorprendenti e di stimolanti enigmi da risolvere, si avventura in molti altri campi del sapere: dal mondo delle start-up a quello della musica, dai viaggi alla psicologia. Mostrandoci come proprio l'abilità di trovare approcci innovativi differenzi l'uomo dal più efficiente dei computer, che può invece affidarsi alla sua enorme capacità di calcolo per compiere in un attimo la via più lunga. Con la sua indubbia competenza e il suo inconfondibile piglio ironico, du Sautoy ci insegna come funzionano le scorciatoie mentali e quali sono le strategie per risolvere con creatività i problemi che affrontiamo ogni giorno. Starà a noi, poi, farne buon uso.
Benvenuti nell'Antropocene. Velociraptor, internet e la cometa di Halley: guida a un pianeta uomo-centrico
John Green
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 336
L’Antropocene è l’attuale era geologica, in cui l’opera dell’uomo ha profondamente ridisegnato e influenzato il pianeta. A partire dal podcast di grande successo in America, arricchito e trasformato in questo volume anche a causa della pandemia, John Green recensisce, con tanto di valutazione da 1 a 5 stelle, diversi aspetti del nostro pianeta antropocentrico – dalla tastiera QWERTY ai velociraptor, passando per internet, i miti dello sport e i videogiochi, fino ai Pinguini di Madagascar. Prodotti artificiali come le bevande gassate, specie naturali le cui abitudini sono state irrimediabilmente modificate dall’azione umana, fenomeni che influenzano l’umanità come la cometa di Halley: le recensioni dell’autore compongono una vera e propria sinfonia, in un libro complesso e ricco di dettagli. Il talento di John Green per raccontare storie risplende più che mai e ci porta a guardare con occhi diversi il nostro presente e il mondo che ci circonda.

