Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ronzani Editore: Storia e culture del libro. Documenta

Da Casanova a Michelstaedter. 200 anni della Biblioteca Statale Isontina

Da Casanova a Michelstaedter. 200 anni della Biblioteca Statale Isontina

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 148

Istituita con decreto aulico nel 1822, la Biblioteca Statale Isontina compie 200 anni. Un'occasione importante celebrata con con contributi di studiosi di varia provenienza, che con la biblioteca hanno sempre avuto un rapporto di umana complicità. Saggi sui Conti di Dragogna e su un poemetto allegorico di Rabatta, sulle vicende della Istoria delle Turbolenze di Polonia di Casanova frutto di un plagio, sui manoscritti di Michelstaedter, sulle vicenda della sua Lampada e ancora su un ritrovamento di libri della biblioteca di Carlo e Alberto Michelstaedter per terminare con la fascinazione del libraio Umberto Saba per il magistero di Bodoni. Infine tre ricordi di studiosi sulla biblioteca come luogo di incontro e di ricerca dove emerge, come disse Contini su Montale, una lunga fedeltà. Gli argomenti trattati danno evidenza, attraverso gli strati bibliografici della BSI, della sismografia culturale di Gorizia, della sua capacità di saper incastrare anche gli angoli inspidi dei secoli, di far coabitare vari e complessi confini geografici e linguistici, di essere un porto sull'Isonzo, dove Ungaretti, mirabilmente, si sentiva «una docile fibra dell'universo».
19,00

Il libro italiano

Il libro italiano

Aldo Sorani

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 227

Il volume, che contiene una serie di articoli sullo stato dell'editoria degli anni Venti, è considerato l'opera più eloquente e significativa di Aldo Sorani, autore e giornalista, collaboratore di numerosi periodici di inizio Novecento. In esso si intrecciano argomenti differenti, che offrono un quadro dinamico e multiforme della situazione editoriale e sociale dell'Italia tra le due guerre mondiali e che vanno dal ruolo degli editori, alle caratteristiche e alla formazione di un nuovo pubblico, alle librerie e biblioteche, alla creazione di moderne strutture finalizzate all'accentramento di capitali, fino alle potenziali minacce rappresentate dall'invenzione di nuove tecnologie provenienti da oltreoceano, all'arte tipografica e al suo rapporto con la società dei consumi. Non trascura il ruolo dell'innovazione nell'arduo compito della diffusione libraria, dalle mostre bibliografiche all'introduzione di nuove tecniche di vendita. Mai ripubblicato dopo la prima edizione uscita dalla sapiente officina di Bertieri e Vanzetti nel 1925, vede ora la luce con l'introduzione di Francesco Ursino.
16,00

Venezie d'inchiostro e di carta. La biblioteca di Manlio Malabotta

Venezie d'inchiostro e di carta. La biblioteca di Manlio Malabotta

Simone Volpato

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2021

pagine: 232

La biblioteca di Manlio Malabotta (1907-1975), rinomato notaio triestino appassionato di lettere e arti, è a tutti gli effetti una "biblioteca d'autore", che conserva quanto raccolto in oltre mezzo secolo di incontri coi più illustri poeti, scrittori e artisti del Novecento italiano, che Manlio e sua moglie ricevevano abitualmente nelle loro case di Montebelluna, Conegliano, Treviso e Trieste. È proprio vero, come scrive Marcenaro, che "nella casa di Malabotta era passato il Novecento". Simone Volpato, uomo di studi fattosi libraio, redigendo il catalogo di vendita della biblioteca Malabotta, lo ha strutturato come una vera e propria monografia, seguendo le "isole bibliografiche" in cui essa si articola: la collezione di poesia, i libri dei Grandi (Saba, Montale, Giotti), i libretti di Mal'aria di Buggiani, la preziosa "private press" di Saba e Giotti, coi loro esemplari unici fatti a mano. Ne ha fatto un libro che si sfoglia e si esplora con infinito godimento, che fissa impeccabilmente l'insieme di una collezione speciale, e rende omaggio come meglio non si poteva a Manlio e Franca Malabotta. Il volume è corredato di un saggio di M. Menato e di una prefazione di G. Mughini.
30,00

Tipografia e arte del libro

Tipografia e arte del libro

Cesare Ratta

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2021

pagine: 424

Noto soprattutto per le sue edizioni di ricchi volumi di documentazione sulla grafica d'arte, Cesare Ratta fu uno fra i personaggi più attivi sulla scena tipografica italiana del primo trentennio del '900. Con numerosi articoli pubblicati sulle maggiori riviste del settore, Ratta ha contribuito alla conoscenza dettagliata dell'arte del libro di diversi paesi stranieri e ad approfondire il dibattito sul mondo della tipografia del suo tempo. Questo volume ripropone questi articoli, nell'ordine cronologico in cui sono comparsi su «Il Risorgimento Grafico» e su «Archivio Tipografico». In un periodo percorso dai fermenti delle diverse modernità - Art nouveau per prima - Cesare Ratta guarda, annota, commenta. Colpito dall'efficacia e dalla bellezza delle nuove immagini artistiche, ci si appassiona, ma senza mai smettere di testimoniare con opportuni esempi l'importanza della sobrietà espressiva tipografica. Nei suoi articoli Ratta affronta numerosi temi relativi alla stampa contemporanea: l'arte del libro, l'insegnamento professionale, le innovazioni tecniche. Tutto alla luce di quello che per lui deve essere il fine ultimo della tipografia: il libro bello e accessibile a tutti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.