Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Arte contemporanea. Iconi. cat. bio. mem.

Pietro Fortuna. Glory III. Il primo cielo

Pietro Fortuna. Glory III. Il primo cielo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 78

Il primo cielo è la nudità stessa della cosa, la pura evidenza che fa di ogni cosa qualsiasi cosa, forma, materia, movimento. È lo stare senza volontà delle cose trattenute in se stesse, né remote né in anticipo rispetto alle nostre intenzioni, ma solo date al loro stesso apparire. Un apparire insieme al loro cielo mutevole e, allo stesso tempo, unico e necessario; per un contatto imperfetto, per un incontro senza tempo, per una sosta sempre revocata da quella stessa libertà di cui sono fatte. Un apparire che non ammette vuoti, amnesie o ritardi, né un fondo a cui ancorarsi.
12,00

Simboli e ombre

Simboli e ombre

Danilo De Mitri

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 64

"...Da questa dimensione post-apocalittica discendono i simboli, che appaiono nell'opera recente di Danilo De Mitri. Annunciati in modo sontuoso da una costruzione simmetrica, o da citazioni più o meno leggibili di elementi primigeni come l'occhio, hanno comunque una luce che induce un coinvolgimento di tipo liturgico, un conflitto sull'originario. Ma tutto è discoperto nell'opera di Danilo De Mitri, anche l'angoscia. Come nelle opere precedenti a prevalere era il nero, lo sconosciuto, nelle attuali un bianco abbacinante disseppellisce scomodi materiali che preferiremmo non conoscere. Il mezzo fotografico e la sua essenza meccanica assicurano che ciò che si cerca non è in una dimensione fiabesca, dove la visione e il senso procedano congiuntamente, al contrario occorre continuare l'interrogazione, e la leggibilità dell'immagine diventa l'inganno supremo, poiché invece di approdare ad una qualsiasi lezione, a un qualsiasi messaggio portatore di senso, giungiamo a nuove dimensioni dell'interrogazione, ancora più allusive e traditrici, e ormai del tutto private di autobiografia. In questo modo l'allusività più simbolica dei temi sposa la refenzialità più oggettiva del mezzo fotografico." Paolo Aita
18,00

La verità e la luce. Trentatrè giovani artisti per un pensiero d'autore
18,00

Vittoria Lippi

Vittoria Lippi

Bianca Pedace

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 160

"A Villa Massimo, dai secondi anni Cinquanta, Vittoria Lippi, vicino a Brunori ma nel suo carattere fortemente pronunciato senza subirne un'influenza artistica reale, vive la propria avventura creativa nell'alveo di un'evocatività lirica che muove appunto dal clima "astratto concreto" per sciogliersi poi in una effusività più diretta, di qualche sintomo di partecipazione informale. Una vicenda i cui sensibilmente differenziati momenti (...) l'articolata ricerca storico-critica analitica sviluppata dalla Pedace, su materiali sempre di prima mano e a diretto contatto con le opere, ricostruisce in tutti i suoi passaggi e nella sua stessa fortuna critica (che muove appunto da un'attenzione autorevole di Venturi e da un partecipe impegno testuale del giovane Calvesi). Una ricerca che è approdata infine anche alla composizione di un'ipotesi di catalogo generale della sua opera pittorica, indubbiamente caratterizzata in modi personali e di autentico fondamento poetico." (dalla Prefazione di Enrico Crispolti)
14,00

Artist's box. Il luogo dell'anima

Artist's box. Il luogo dell'anima

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 87

15,00

Giovan Battista Rotella. L'arte della memoria. Complesso monumentale del San Giovanni. Catalogo della mostra (Catanzaro, 6-20 novembre 2010)

Giovan Battista Rotella. L'arte della memoria. Complesso monumentale del San Giovanni. Catalogo della mostra (Catanzaro, 6-20 novembre 2010)

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 116

L'idea della mostra di Gian Battista Rotella sin inserisce in un percorso virtuoso pensato da questa Amministrazione e dal mirabile lavoro svolto dall'assessore alla Cultura Antonio Argirò, per illuminare quegli orizzonti artistici felici che si muovono dentro e fuori il territorio. Rotella è artista di spessore, tanto apprezzato dai media e dalla critica per le qualità plurime e le incidenze dettate dalle sue opere straordinarie intrise del sapore del tempo, del pensiero di epoche. Con saggia consonanza stilistica e profonda sensibilità egli opera una ricerca continua in cui si intrecciano linguaggi ed allo stesso tempo si sprigionano simbolismi e spiritualità. La scrittura, le visioni esterne e interne, i colori, disegnano proiezioni e opportunità, che si fondono con il raccontare del mondo. Nell'epoca della velocità fragorosa, Rotella attua un gesto estetico di adagio, recuperando idiomi della storia e quasi un'icona omnicomprensiva della tradizione: il francobollo. Quei francobolli che nel tempo hanno visto vie umane, ideologie, modificazioni e sogni, catturando tali elementi in essi, e riconsegnandoli nelle pieghe dei fogli, nel giallore delle tonalità. nelle testimonianze dei luoghi della memoria, dei timbri da inchiostro, dei timbri sonori, dei timbri emotivi.
25,00

Francesco Maiolo

Francesco Maiolo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 95

22,00

Il corpo solitario. L'autoscatto nella fotografia contemporanea

Il corpo solitario. L'autoscatto nella fotografia contemporanea

Giorgio Bonomi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 422

L'autoritratto come poetica, oltre che come tecnica: questo libro offre per la prima volta una rassegna amplissima di artisti che usano la fotografia avendo come soggetto il proprio io, il proprio corpo. Vengono esaminati più di 700 artisti di tutto il mondo, dagli anni '70 ad oggi, da quelli più famosi ed affermati ai più giovani ed esordienti: il libro infatti vuole documentare la diffusione esponenziale di questo fenomeno artistico. Attraverso la ricerca della propria identità, con il travestimento, con la narrazione, la sperimentazione, la denuncia, gli artisti pongono problemi profondi che sono psicologici ed estetici, sociali e politici. L'autore dà conto di tutti con una breve introduzione ad ogni capitolo, con un esame succinto dei singoli autori e con una selezione delle loro opere, in bianco e nero ed a colori. Il lettore vedrà che l'autoscatto è una pratica soprattutto degli artisti di genere femminile e che il corpo viene definito "solitario" proprio perché tale tecnica è eseguita in solitudine, da soli o al massimo con l'ausilio di un amico che preme il pulsante della macchina fotografica, così "il corpo solitario" si impone nella società massificata come testimonianza di malessere ma anche come possibilità di evasione e di salvezza.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.