Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: La politica

La postverità socialista

La postverità socialista

Alberto Benegas Lynch

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 270

In America Latina, Benegas Lynch sta all'economia come Vargas Llosa sta alla letteratura: indiscutibilmente ai vertici della propria disciplina e al tempo stesso schierato per la causa della libertà in tutte le sue accezioni, e per di più con il coraggio di assumere una posizione politica liberale e liberista, anti-populista e anti-socialista. L'autore sostiene l'impossibilità di coniugare l'economia con il socialismo, ritenendo che un'economia socialista sia una contraddizione in termini, tanto dal punto di vista teorico quanto da quello pratico, visti i sistematici fallimenti su scala mondiale che questo connubio ha generato. E allora, perché l'idea di un'economia socialista continua ad essere sostenuta e diffusa? La risposta di Benegas Lynch è originale e precisa: perché dietro ad essa c'è, per usare una parola tanto cara alla sinistra, una narrazione che falsifica la realtà e spaccia per vere teorie e tesi false. C'è dunque una sorta di post-verità che ha consentito la circolazione di un'assurdità economica connessa a un'ideologia totalitaria. La tesi centrale di questo libro, prima sua opera tradotta in italiano: il liberalismo va preso tutto insieme (libertà individuali e civili unitamente a quelle economiche, nel quadro valoriale della civiltà ebraico-cristiana), e va assolutamente tenuto distinto da qualsiasi forma di socialismo. Prefazione di Renato Cristin.
24,00

Il non detto della libertà

Il non detto della libertà

Corrado Ocone

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 200

Mai come in questi mesi, il concetto di libertà è stato al centro di dibattiti e riflessioni politiche e giornalistiche. La necessità di una chiarificazione concettuale e filosofica si impone. Dove inizia e dove finisce la nostra libertà? Come definirla? Chi ne è il titolare, l'individuo o lo Stato? Quale ne è il fondamento? Il dibattito ha interessato da sempre filosofi, che hanno opposto la libertà ora alla necessità, ora all'autorità, ora al male, ora alla forza predominante delle passioni da cui dobbiamo liberarci. L'autore segue in queste pagine due percorsi apparentemente divergenti: uno più teoretico, che interroga pensatori come Kant, Hegel, Schelling, Heidegger, Martinetti, Tilgher, Croce, Gentile, Pareyson; un altro più pratico-politico, al cui centro sono le riflessioni di Machiavelli, Harrington, Montesquieu, Humbold, Constant, Tocqueville, Stuart Mill, Berlin, Bobbio. Mettendo i due percorsi in tensione e contraddicendoli reciprocamente, l'idea di libertà emerge come idea-limite e metafora della condizione umana segnata dalla finitezza.
16,00

Libertà e giustizia economica vivono insieme e muoiono insieme. Lettera ai «liberali distratti» e agli «statalisti ottusi»

Libertà e giustizia economica vivono insieme e muoiono insieme. Lettera ai «liberali distratti» e agli «statalisti ottusi»

Dario Antiseri, Flavio Felice

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 108

Oltre che di "uguaglianza davanti alla legge", è un tratto fondamentale dello Stato di diritto, cioè dello Stato liberal-democratico, l'idea di "uguaglianza delle opportunità", vale a dire dei punti di partenza. Ma ecco, subito, l'accusa insistentemente ripetuta, e senza tregua: la tradizione del liberalismo non si è un granché preoccupata delle effettive situazioni ingiuste dei "punti di partenza" e ha del tutto ignorato le tanto spesso disastrose e non di rado disumane realtà dei "punti di arrivo". Gli autori offrono una panoramica sulle posizioni di alcuni importanti interpreti della tradizione liberale e cristiana. In particolare, mostrano gli argomenti di importanti teorici liberali come Hayek, Popper, Einaudi e Friedman, a favore di un concreto sistema di sostegno al reddito e propongono la lettura esegetica di don Angelo Tosato, sulla ricchezza e il Vangelo, di Michael Novak, sulla ridefinizione della "giustizia sociale", e di Wilhelm Röpke, sui limiti e sui presupposti del mercato nella tradizione dell'Economia Sociale di Mercato: libertà e giustizia economica vivono e muoiono insieme.
14,00

Salute o libertà. Un dilemma storico-filosofico

Salute o libertà. Un dilemma storico-filosofico

Corrado Ocone

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 130

La gestione dell'emergenza sanitaria durante l'epidemia di Covid ha imposto ai governi di limitare alcune libertà fondamentali, di anteporre la salute alla libertà. Si è parlato con accenti diversi, e con più o meno plausibilità, di "dittatura sanitocratica", "biopotere", "stato di eccezione", ecc. Anche se la nostra epoca può essere vista come un'epoca di emergenze continue, e di necessità del loro governo, il più generale rapporto fra la sicurezza (non solo sanitaria ma anche economica, militare, fisica, ecc.) e la libertà percorre tutto il pensiero filosofico e politico della modernità. È almeno da Hobbes che il dilemma, di cui si è fatto carico lo Stato, del rapporto fra questi due concetti si presenta in tutta la sua radicalità e irrisolvibilità davanti alle coscienze più attente. È come se il concetto stesso di libertà si mostrasse attraversato da una frattura che si tende a ricomporre senza mai però poterla sanare definitivamente. Attraverso un excursus storico che dall'autore del Leviatano giunge sino ai nostri giorni, l'autore si propone, in nome della Libertà, di portare alla luce e alla consapevolezza teoretica questa cesura ineliminabile.
14,00

La chiave del secolo. Interpretazioni del Novecento

La chiave del secolo. Interpretazioni del Novecento

Corrado Ocone

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 171

La filosofia è per Hegel "il proprio tempo appreso col pensiero". Riportare a concetto il Novecento è il compito che si sono proposti grandi pensatori ed è anche lo sfondo che spiega certe tendenze filosofiche e filosofico-politiche contemporanee (in particolare italiane). In questo libro l'autore si muove alla ricerca, in un'ottica metapolitica, della "chiave" che ha mosso il secolo interrogando autori, pur diversissimi fra loro, come Ernst Nolte, Robin George Collingwood, Jacques Derrida, Friedrich von Hayek, Benedetto Croce, Guido De Ruggiero. E analizza correnti come il sessantottismo, il Nuovo realismo, l'Italian Theory. Nelle pagine è, da una parte, sempre presente la consapevolezza della "crisi" che ha investito l'Europa almeno dalla fine della Prima guerra mondiale; dall'altra, la domanda sul possibile futuro della civiltà occidentale e del liberalismo che ne è stata la cifra essenziale e più originale.
15,00

Democrazia avvelenata

Democrazia avvelenata

Dario Antiseri, Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 189

Le democrazie contemporanee non godono di buona salute. Già minacciate dal progressivo indebolimento della politica prodotto dalla spietata competizione globale, oggi devono fare i conti con un nuovo spettro: diventare la "democrazie del pubblico". Nella società dei nuovi media i cittadini rischiano di trasformarsi in un "pubblico" sempre più passivo, acritico, influenzabile, con scarse possibilità controllare le informazioni, senza occasioni di confronto critico, piuttosto istintivo nei giudizi e quindi con basse difese immunitarie per difendersi dalle tante forme di manipolazione e da populisti e imbonitori sempre in agguato, soprattutto nei momenti di crisi. Contro tale preoccupante degenerazione, questo volume propone una difesa filosofica, storica, sociologica ed economica della democrazia, intesa come "società aperta", fondata sulla discussione critica, che trova le sue origini nella filosofia greca e nella tradizione cristiana. Per far fronte alle sfide del terzo millennio, è questa la tesi degli autori, la democrazia ha bisogno di una articolazione poliarchica, di istituzione inclusive, di uno Stato in grado di regolare i processi economici e di garantire le libertà dai nuovi nemici e i diritti sociali dalle nuove disuguaglianze. Per le sorti della democrazia diventa inoltre decisivo che il cittadino democratico, soprattutto attraverso gli studi umanistici, acquisisca quella capacità critica e quella autonomia di giudizio che rappresentano gli anticorpi necessari affinché il "demos" non sia declassato a "pubblico" e la "democrazia dei cittadini" possa trovare nuovo slancio nel mondo globalizzato.
13,00

Lettera ai politici sulla libertà di scuola

Lettera ai politici sulla libertà di scuola

Dario Antiseri, Anna Monia Alfieri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 120

«I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli». È questo il principio stabilito nell'Articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani (1948), principio che l'Unione Europea ha fatto proprio, con tutta chiarezza, nel 1984 con la Risoluzione sulla libertà di insegnamento, che all'art. 1, comma 6 dichiara: «La libertà di insegnamento e di istruzione deve essere garantita»; comma 7: «La libertà di insegnamento e di istruzione comporta il diritto di aprire una scuola e svolgervi attività didattica»; comma 8: «Gli istituti di insegnamento fondati per libera iniziativa, che soddisfino alle condizioni oggettive indicate dalla legge per il rilascio dei diplomi, sono riconosciuti dallo Stato. Essi attribuiscono i medesimi titoli delle scuole statali»; comma 9: «Il diritto alla libertà di insegnamento implica per sua natura l'obbligo per gli Stati membri di rendere possibile l'esercizio di tale diritto anche sotto il profilo finanziario e di accordare alle scuole le sovvenzioni pubbliche necessarie allo svolgimento dei loro compiti e all'adempimento dei loro obblighi in condizioni uguali a quelle di cui beneficiano gli istituti pubblici corrispondenti, senza discriminazione nei confronti dei gestori, dei genitori, degli alunni e del personale». Ebbene, in Italia - a differenza degli altri Paesi europei - il principio-diritto della libertà di scelta della scuola è sistematicamente ignorato: la scuola libera è solo libera di morire. Con grave danno della stessa scuola statale, e ciò per la semplice ragione - sono, queste, parole di Gaetano Salvemini - che «la scuola pubblica non avrebbe molto da guadagnare dalla scomparsa della scuola privata», giacché questa «può rappresentare sempre un pungiglione ai fianchi della scuola pubblica, e obbligarla a perfezionarsi, senza tregua, se non vuole essere vinta e sopraffatta». Eliminare l'introduzione di linee di competizione nel nostro sistema formativo significa illudersi di poter fare a meno di quella grande macchina di scoperta del nuovo da cui poi poter scegliere il meglio. E, infine, ma prima di ogni altra considerazione, un ineludibile interrogativo: uno Stato nel quale un cittadino deve pagare per conquistarsi un pezzo di libertà è ancora uno Stato di diritto? Da qui l'urgenza di sottoporre all'attenzione dei politici - e in special modo dei nostri governanti, degli insegnanti e delle famiglie argomenti relativi alle ragioni della libertà di scuola e a concrete e ragionate proposte per realizzarla.
12,00

Karl Popper. La ragione nella politica

Karl Popper. La ragione nella politica

Dario Antiseri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 61

«Dovremmo tentare di occuparci di politica - afferma Popper - al di fuori della polarizzazione sinistra-destra». Ma, allora, che fare? «È un fatto, neppure molto strano - fa egli presente -, che non è particolarmente difficile mettersi d'accordo in una discussione sui mali più intollerabili della società e sulle riforme sociali più urgenti. Un tale accordo si può raggiungere molto più facilmente che non su particolari forme ideali di vita sociale. Quei mali, infatti, ci stanno di fronte qui ed ora. Si può averne esperienza, e li esperimentano ogni giorno molte persone immiserite e umiliate dalla povertà, dalla disoccupazione, dalle persecuzioni, dalla guerra e dalle malattie [...]. Possiamo imparare dando ascolto alle esigenze concrete, cercando pazientemente di valutarle nel modo più imparziale e considerando i modi per soddisfarle senza creare mali peggiori». Di conseguenza: «Non mirare a realizzare la felicità con mezzi politici. Tendi piuttosto ad eliminare le miserie concrete. O, in termini più pratici, lotta per l'eliminazione della povertà con mezzi diretti, assicurando che ciascuno abbia un reddito minimo. Oppure lotta contro le epidemie e le malattie erigendo ospedali e scuole di medicina. Combatti l'ignoranza al pari della criminalità [...]. Non permettere che i sogni di un mondo perfetto ti distolgano dalle rivendicazioni degli uomini che soffrono qui ed ora». Introdurre "ragione" e "ragionevolezza" nella teoria e nella pratica della politica: in questo è consistito l'impegno di Popper - impegno raramente compreso, e da più parti, come anche dimostra la recezione del suo pensiero in Italia: tra marxisti ostili, crociani diffidenti e cattolici indifferenti.
10,00

Carlo Antoni. Un filosofo liberista

Carlo Antoni. Un filosofo liberista

Francesco Postorino

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 166

In un continuo confronto con la lezione storicista di Benedetto Croce, viene qui presentata l'opera filosofica e politica di Carlo Antoni. La tesi di fondo è che il linguaggio teoretico del pensatore triestino condiziona le sue scelte politiche. La filosofia di Antoni, infatti, si pone in esplicita contrapposizione al modello "agnostico" del Partito liberale rifondato e presieduto da Croce. Antoni imprime una originale direzione progressiva al liberalismo politico, sebbene inserita - con vistose difficoltà ermeneutiche nelle maglie circolari dello spiritualismo crociano e, per alcuni anni, nello stesso Partito liberale. Il suo ritorno a Kant riabilita l'immagine di un individuo che si storicizza e non si storicizza. Un individuo che si riappropria della sua vocazione giusnaturalistica replicando con robustezza morale alle filosofie dell'"angoscia". La sua Estetica vuole ridimensionare le ferite inferte da un utilitarismo spregiudicato, in nome di un fanciullo artista che, nella sua ingenua verità, si distrae anzitutto dal "Si dice" della folla e insegue la risposta interiore. Prefazione di erge Audier.
14,00

Le ragioni della libertà nei protagonisti della «Grande Vienna». Un colloquio con Juan Pablo Marcos Bay

Le ragioni della libertà nei protagonisti della «Grande Vienna». Un colloquio con Juan Pablo Marcos Bay

Dario Antiseri

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 128

Karl R. Popper: "Per 'liberale' non intendo una persona che simpatizza per un qualche partito politico, ma semplicemente un uomo che dà importanza alla libertà individuale ed è consapevole dei pericoli inerenti a tutte le forme di potere e di autorità". Ludwig von Mises: "Non appena la libertà economica che l'economia di mercato concede ai suoi membri è rimossa, tutte le libertà politiche e le carte dei diritti diventano inganno. Habeas corpus e processi davanti al magistrato sono una vergogna se, sotto il pretesto dell'opportunità economica, l'autorità ha il potere di relegare ogni cittadino indesiderato sull'Artico o in un deserto o di assoggettarlo ai 'lavori forzati' a vita. La libertà di stampa è un puro inganno se l'autorità controlla tutti gli uffici stampa e tutte le cartiere. E così è per tutti gli altri diritti dell'uomo". Friedrich A.von Hayek: "Il controllo economico non è il semplice controllo di un settore della vita umana che possa essere separato dal resto; è il controllo dei mezzi per tutti i nostri fini. E chiunque abbia il controllo esclusivo dei mezzi deve anche determinare quali fini debbano essere alimentati, quali valori vadano stimati più alti e quali più bassi; in breve ciò che gli uomini debbano credere e ciò per cui debbono affannarsi [...] Chi controlla tutti i mezzi stabilisce tutti i fini". Hans Kelsen: "Il problema della democrazia non è quello del governo più efficiente; altre forme possono ben esserlo di più."
13,00

Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin

Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin

Corrado Ocone

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 267

Il Novecento è stato, per il pensiero liberale, il secolo delle sfide più drammatiche e dagli esiti più tragici. Il pensiero liberale ha dovuto vedersela, nel corso di pochi decenni, con i grandi movimenti totalitari di massa, di destra come di sinistra. È stato il secolo della politica e della militarizzazione delle coscienze, dell'ideologia, della teoria che ha voluto farsi immediatamente prassi, dell'intellettuale militante e "impegnato". E anche della critica e della crisi dei valori "borghesi", del parlamentarismo, della divisione dei poteri e della rappresentanza. Tutti questi elementi sono entrati in violenta frizione con la cultura e la prassi liberale. Che la sfida si sia infine conclusa con una vittoria ideale, e anche pratica, del liberalismo non era affatto, nel corso della lotta, un esito scontato. Anche perché gli intellettuali che non hanno "tradito", cioè che non hanno assecondato le pretese del pensiero illiberale, sono stati veramente pochissimi. Qui se ne individuano cinque, i più importanti, di cui si ricostruisce in modo originale il pensiero: Benedetto Croce, Michael Oakeshott, Karl Raimund Popper, Friedrich von Hayek, Isaiah Berlin. Si tratta di pensatori liberali di enorme statura intellettuale ma molto diversi fra loro per linguaggio, impostazione metodologica e risultati dell'analisi. A conferma della concezione liberale in esso delineata, il volume contiene anche una serie di saggi su vari aspetti del pensiero crociano.
18,00

Sinistra e destra: l'avvenire della libertà

Sinistra e destra: l'avvenire della libertà

Murray N. Rothbard

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 79

"Sinistra e destra: l'avvenire della libertà", pubblicato nel 1965 e presentato qui per la prima volta in italiano, costituisce uno dei momenti fondamentali della riflessione rothbardiana sui temi della guerra e della politica estera in generale. Scritto durante il clima della guerra fredda e sulla scia dell'impegno bellico in Vietnam, ricostruisce le vicende del pensiero liberale che, ad avviso dell'autore, da movimento radicale di opposizione si trasformò in comodo conservatorismo. Rothbard, in questo scritto dirompente e provocatorio, invita i liberali a ritrovare il proprio radicalismo e delinea la totale inconciliabilità tra una politica estera aggressiva e il libertarianism.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.