Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Storia politica

L'idea di Occidente tra '800 e '900. Medio oriente e Islam

L'idea di Occidente tra '800 e '900. Medio oriente e Islam

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 156

È la rivoluzione francese a segnare lo spartiacque della moderna percezione dell'Occidente da parte dei popoli musulmani e dell'Impero Ottomano sulle cui ceneri, alla fine della Prima guerra mondiale, sarebbe nato il Medio Oriente. Il volume ripercorre così la natura contraddittoria di un rapporto che dal XVIII secolo è passato dalla "fascinazione" verso il sapere e lo sviluppo dell'Europa ad un'aperta ostilità, nutrendosi di un'elaborazione filosofica e politica che ha riletto in chiave antagonistica l'Islam e la storia della civiltà musulmana. Ma esistono anche scuole di pensiero che sanno rivalutare il rapporto Islam-Occidente e che hanno criticato aspramente la lettura dello "scontro di civiltà" all'indomani degli attentati dell'11 settembre 2001.
12,00

Borghesia e potere civico a Reggio Emilia nella seconda metà dell'Ottocento (1859-1889)
20,00

Eva Peron. Una biografia politica

Eva Peron. Una biografia politica

Loris Zanatta

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 335

Su Eva Perón s'è scritto tanto, ma molto resta da raccontare e da capire. È quel che fa questo libro impiegando un'enorme quantità di fonti inedite. Più che il mito, di Eva percorre la storia. E non solo quella che il mito ha alimentato, quella di Eva Santa dei diseredati. Ma ancor più quella di Eva politica, poiché politico fu l'enorme potere che essa esercitò nell'Argentina del dopoguerra. Della sua breve ma intensa parabola il libro tocca i nodi vitali: la sua nascita politica all'ombra del golpe militare del giugno 1943, il suo universo ideale nazionalcattolico, il controverso rapporto con Perón, la decisiva influenza nel plasmare il movimento peronista, il suo posto nell'orizzonte dei populismi del Novecento. E infine la sua immagine d'icona del "comunismo di destra" o del "fascismo di sinistra". Cioè d'inconscia testimonianza dei tanti ponti tra quelle due sponde. L'immagine che ne emerge è quella d'una personalità eccezionale. E di un affascinante fenomeno sociale. Ma anche di una figura che se per un verso "fece del bene" e si guadagnò un'immensa popolarità, per un altro accreditò il celebre aforisma secondo cui "non basta fare il bene, ma bisogna farlo bene". Poiché il bene fatto male è piuttosto nocivo. Eva fu protagonista di un convulso processo di modernizzazione sociale condotto però attraverso una sorta di primitivismo politico. Attraverso cioè un afflato carismatico e una concezione patrimoniale autoritari e impermeabili allo spirito d'una democrazia moderna.
19,00

«Stato e Chiesa»: Ernesto Rossi contro il clericalismo. Una battaglia per la democrazia

«Stato e Chiesa»: Ernesto Rossi contro il clericalismo. Una battaglia per la democrazia

Simonetta Michelotti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 222

Sullo sfondo del miracolo economico, l'Italia vive un periodo importante di confronto politico sull'impronta da dare al nuovo Stato democratico. Ernesto Rossi si colloca in questo quadro per la sua attività in favore di uno Stato laico e liberale, seguendo la via tracciata dal suo maestro Gaetano Salvemini. Rossi si contraddistingue per le pubblicazioni anticlericali da lui redatte e curate per l'editore Parenti di Firenze, gli articoli su "Il Mondo" di Mario Pannunzio e "LAstrolabio" di Ferruccio Parri, i convegni organizzati con gli Amici del Mondo e il Movimento Gaetano Salvemini, passando attraverso l'esperienza della fondazione del Partito radicale, la proclamazione del 1967 come anno anticlericale" e gli inizi della campagna a favore del divorzio. L'esame delle carte inedite di Ernesto Rossi, di proprietà della Fondazione Rossi-Salvemini, restituisce il quadro più privato della battaglia anticlericale di Rossi in favore di uno Stato laico e liberale, che si presenta come la logica prosecuzione del suo antifascismo e corre parallela alla lotta al protezionismo e ai monopoli, in una parola alla lotta al nuovo sanfedismo.
20,00

La rinascita dell'Occidente. Sviluppo del sistema politico e diffusione del modello occidentale nel secondo dopoguerra in Italia e Germania

La rinascita dell'Occidente. Sviluppo del sistema politico e diffusione del modello occidentale nel secondo dopoguerra in Italia e Germania

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 140

Il volume analizza il processo di costruzione della democrazia occidentale nel dopoguerra in Italia e Germania. Uscite da due dittature e con due economie da ricostruire Italia e Germania dovettero fare i conti con il peso del loro passato e ricostruire il proprio sistema politico. All'indomani della guerra la costruzione delle loro democrazie fu segnata sia dal problema dei rapporti est-ovest sia da quello della redistribuzione del reddito. In questo periodo i sistemi politici continentali videro realizzarsi una trasformazione profonda che li configurò come sistemi democratici, ma che, nello stesso tempo, li identificò come appartenenti ad una comunità di valori e stili di vita definita come Occidente. Questo processo coinvolse anche Italia e Germania portando questi due paesi nel novero delle "democrazie occidentali". I saggi raccolti mirano ad analizzare alcuni nodi di questo processo mettendone in luce le peculiarità e cercando di illustrare al lettore le ragioni del successo della costruzione della democrazia in questi due paesi. Il volume rientra all'interno di un progetto poliennale di ricerca sul moderno occidente sviluppato dal Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia e la sua realizzazione è stata resa possibile dalla collaborazione dell'Istituto Storico Germanico di Roma.
12,00

Alle origini del moderno Occidente tra XIX e XX secolo

Alle origini del moderno Occidente tra XIX e XX secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 182

12,00

Lo spettacolo del fascismo

Lo spettacolo del fascismo

Simonetta Falasca Zamponi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 313

20,00

P.A. Stolypin. Una vita per lo zar

P.A. Stolypin. Una vita per lo zar

Luciano Saccorotti

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 200

12,00

Fare storia politica. Il problema dello spazio pubblico nell'età contemporanea

Fare storia politica. Il problema dello spazio pubblico nell'età contemporanea

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2000

pagine: 172

Il volume presenta alcune riflessioni sulla natura della storia politica, sui confini che la circoscrivono, sugli strumenti che essa utilizza, sui suoi rapporti con gli altri ambiti della conoscenza storica: sociale, religioso, economico, culturale.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.