Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Studi di filologia antica e moderna

I filologi e il filosofo. Benedetto Croce e la storia della letteratura latina nella prima metà del Novecento italiano

I filologi e il filosofo. Benedetto Croce e la storia della letteratura latina nella prima metà del Novecento italiano

Federica Sconza

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 237

Il saggio indaga l’impatto della critica letteraria crociana, imperniata monograficamente su autori e opere, sulla storiografia della letteratura latina (ambito in cui è ben radicato per tradizione secolare un assetto eidografico) praticata in Italia nella prima metà del Novecento. Sviluppate alcune considerazioni sul rapporto tra estetica crociana, antifilologia, critica storica e critica delle fonti, si procede a un più diffuso riscontro dei riverberi del crocianesimo su alcune storie della letteratura latina prodotte nel periodo in esame e a una disamina di interventi dedicati da Croce ad autori latini.
24,00

Magia, incantesimi e pozioni nella poesia dell’inglese antico

Magia, incantesimi e pozioni nella poesia dell’inglese antico

Carla Riviello

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 182

Nell’Inghilterra anglosassone (VIII-XI sec.) la stigmatizzazione di pozioni, incantesimi e pratiche magiche è espressa in numerose testimonianze che collocano tali manifestazioni al di là del perimetro delineato dai precetti della fede cristiana. Il volume indaga come una simile posizione, promossa dalla cultura ‘ufficiale’, sia rappresentata nella documentazione poetica dell’inglese antico, una documentazione che nel suo insieme tende a riproporre norme comportamentali e valori etici condivisi dal contesto sociale e politico di produzione e fruizione, almeno nella rappresentazione ideale della dimensione letteraria. Specifiche sono però le modalità attraverso le quali singoli poemi costruiscono la propria struttura narrativa, anche rispetto a fonti latine, attraverso usi, adattamenti e interpretazioni spesso originali di temi e di stilemi comuni. Così, la unanime e veemente condanna della magia si attua attraverso strategie narrative diverse nel Beowulf, nell’Andreas e nel Metro 26, tre poemi diversi per le tematiche affrontate, per il rapporto con le fonti, nonché per valore estetico.
21,00

Cesare Pavese tra cinema e letteratura

Cesare Pavese tra cinema e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 316

Cesare Pavese tra cinema e letteratura raccoglie gli Atti di due convegni dedicati alla figura dello scrittore piemontese: "Un respiro profondo di mare" (Vibo Valentia, novembre 2008), organizzato da Gianni Carteri in occasione del centenario della nascita di Pavese, e "Cesare Pavese tra cinema e letteratura. A sessant'anni dalla morte dello scrittore" (Università della Calabria, maggio 2010), organizzato da Monica Lanzillotta in occasione dei sessant'anni dalla morte dello scrittore. Relatori qualificati hanno dato un contributo importante a due ricorrenze che non potevano passare inosservate, considerando l'influenza che la Calabria ha avuto nell'evoluzione artistico-letteraria dello scrittore. Quattro i filoni tematici sviluppati dai relatori: il rapporto di Pavese con la Calabria (Venturi, Teti, Carteri, Romeo e Barberio), la poetica del mito e i rapporti dello scrittore con la classicità (Gioanola, Mutterle, Gerace, Lanzillotta e Falco), con alcuni esponenti della cultura italiana del Novecento (Tesio, Masoero e Palumbo) e col cinema (Roberti, Fofi e Ventavoli).
24,00

Il «De Lombardo et lumaca»: fonti e modelli

Il «De Lombardo et lumaca»: fonti e modelli

Stefania Voce

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 97

Il "De Lombardo et lumaca" è una "commedia elegiaca" incentrata su un tema tipico nel XII secolo: un Lombardo, emblema dell'uomo pavido e imbelle, deve affrontare una lumaca che ha invaso i suoi possedimenti. L'anonimo autore intesse con singolare abilità una fitta trama di reminiscenze, soprattutto dall'epica classica, piegandole a nuove interpretazioni linguistico-contenutistiche. La levità del contenuto convive con la divertente ed efficace parodia dei gloriosi duelli epici, con sicuro effetto comico.
17,00

«Scrivere e chiedersi come è fatto il mondo.» Per Amelia Rosselli

«Scrivere e chiedersi come è fatto il mondo.» Per Amelia Rosselli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 190

"Il decimo anniversario della morte di Amelia Rosselli, nel 2006, ha consolidato e riformulato su basi nuove la sua centralità nel panorama poetico del secondo Novecento, per mezzo di una ricca serie di studi che ne indagano oggi più rigorosamente e sistematicamente il procedimento espressivo e intellettuale. Si è aperta una nuova stagione critica, alla quale ha proficuamente contribuito il convegno tenutosi nel dicembre 2006 all'Università della Calabria, che ha visto la partecipazione di alcuni tra i primi critici e lettori della Rosselli (Berardinelli, Pecora), ma anche di molti giovani studiosi che nello straniamento di questa parola poetica e nel suo radicamento biografico individuano un'esperienza cardine del nostro Novecento letterario. I contributi che qui presentiamo affrontano i nodi critici attualmente più dibattuti intorno alla poesia rosselliana: la questione dell'intertestualità, il rapporto tra poesia e musica, la definizione testuale e filologica delle prime opere, la controversa centralità della Libellula, l'innovativo sistema della metrica. Accanto a tali contributi il volume contiene alcuni importanti documenti epistolari inediti, testimoni di varie fasi dell'attività poetica e critica di Amelia Rosselli, dalla lettera a Pasolini del 1962 che definisce la pubblicazione del saggio Spazi metrici, al carteggio con Carlo Betocchi dedicato a Lorenzo Calogero, fino alle lettere degli anni Ottanta a V.S.Gaudio."
25,00

La cultura scientifica e tecnica nell'Italia meridionale bizantina. Atti della 6ª Giornata di studi bizantini (Arcavacata di Rende, 8-9 febbraio 2000)

La cultura scientifica e tecnica nell'Italia meridionale bizantina. Atti della 6ª Giornata di studi bizantini (Arcavacata di Rende, 8-9 febbraio 2000)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 226

Il volume riunisce i contributi della VI Giornata di Studi Bizantini tenutasi presso l'Università della Calabria nei giorni 8 e 9 febbraio 2000, organizzata da Filippo Burgarella e Anna Ieraci Bio; dedicata, al pari delle precedenti, ad un tema preciso ed emergente della ricerca bizantino-logica in Italia, esaminato da più angolazioni. La cultura scientifica e tecnica nell'Italia meridionale bizantina, argomento di questo incontro, è stata presa in considerazione sotto l'aspetto della codicologia (Jean Irigoin), dell'espressione artistica (Marina Falla Castelfranchi), delle fonti documentarie notarili (Vera von Falkenhausen), delle fonti storiche (Filippo Burgarella), delle fonti storico-religiose (André Guillou), della lessicografia (Renzo Tosi), della produzione agiografica (Andrea Luzzi), giuridica (Giuseppina Matino), medica (Anna Maria Ieraci Bio) e retorica (Roberto Romano).
37,00

Il tema della scelta di vita nelle Elegie di Tibullo
12,91

Corpus tibullianum III 7. Panegyricus Messallae

Corpus tibullianum III 7. Panegyricus Messallae

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 136

Il Panegyricus Messallae ci è conservato nel Corpus Tibullianum, ma non può essere stato composto né da Tibullo né da un poeta dell'età augustea. Questo carme, che è l'unico in esametri del Corpus Tibullianum, deve essere piuttosto interpretato come un esercizio poetico-retorico, scritto dopo la prima metà del I sec. d.C, ma forse anche più tardi, da un autore che probabilmente voleva essere considerato Tibullo. Il commento presente in questo volume si sofferma sugli elementi utili alla datazione del Panegyricus Messallae; esso, inoltre, pone in rilievo le corrispondenze esistenti tra questo componimento e i precetti formulati dai retori sull'encomio e le poche, ma significative reminescenze del Panegyricus Messallae presenti in autori tardo-antichi.
17,00

Le carte Flora fra memorie e ricerca. Atti del Convegno (Arcavacata, 26-27 novembre 2002)

Le carte Flora fra memorie e ricerca. Atti del Convegno (Arcavacata, 26-27 novembre 2002)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 190

22,50

La critica dopo la crisi

La critica dopo la crisi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 252

38,00

Filologia antica e moderna. Due Giornate di studio su tradizione e critica dei testi

Filologia antica e moderna. Due Giornate di studio su tradizione e critica dei testi

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 1997

pagine: 196

Gli Atti del Convegno svoltosi all'Università della Calabria nel novembre 1995.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.