Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Univ. di Urbino.Collegio dei Dottori 1506

Presenza istituzionale e pastorale cattolica in Europa. Lo statuto del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE)

Presenza istituzionale e pastorale cattolica in Europa. Lo statuto del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa (CCEE)

Alberto Fabbri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 164

Lo spazio europeo rappresenta una dimensione nella quale si realizzano eventi sociali, economici e culturali e si decidono politiche che producono effetti su ogni assetto della vita umana. La Chiesa cattolica, con il Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, ha cercato, fin dalla conclusione del Concilio Vaticano II, di promuovere il dialogo tra gli episcopati nazionali e di incentivare una collaborazione anche con l'istituzione di nuovi strumenti più idonei ed efficaci per affrontare le nuove sfide alle quali sono chiamate le chiese dei singoli Stati. Alla base di questa azione c'è un'idea di Europa che va dall'Atlantico agli Urali, un territorio diverso per cultura, storia e tradizioni nel quale gli episcopati nazionali possono incontrarsi e discutere. Questo studio rappresenta la conclusione di una ricerca iniziata nel 2003, presso la segreteria del CCEE a San Gallo, in Svizzera, e costantemente aggiornata, con la quale sì è cercato di cogliere l'importanza e il ruolo del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa quale strumento di comunione, sia nella dimensione pastorale, sia in quella istituzionale.
16,00

Donna, moglie e madre prolifica. L'ONMI in cinquant'anni di storia italiana

Donna, moglie e madre prolifica. L'ONMI in cinquant'anni di storia italiana

Maria Morello

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 152

Dall'interesse per le tematiche relative alla legislazione di tutela della donna e della maternità (di cui l'Autrice si occupa da tempo) nasce questo studio SUII'ONMI, ente pubblico sorto negli anni Venti e assurto a grande notorietà nel decennio successivo quando il fascismo ne fa il tassello essenziale nel complesso mosaico della sua politica demografica, con indicazioni importanti anche sul ruolo assegnato alla donna nell'ambito della società. La coincidenza tra i ruoli di moglie e di madre e "la missione pubblica della donna" (esortata alla fecondità, convinta che potrà trovare la sua realizzazione nella maternità, che a lei spetta il compito primario di "produrre" figli per accrescere la potenza dello Stato) emerge con chiarezza nel programma di assistenza sociale con il quale il fascismo rende la maternità un "dovere nazionale": tale programma si attua con una serie di misure concrete, repressive nei confronti della donna in quanto soggetto libero, come il freno alla diffusione di metodi contraccettivi e la criminalizzazione dell'aborto, ovvero, per altro verso, forme di intervento quali la tutela e l'assistenza della donna in quanto madre.
16,00

Cattolicesimo e ortodossia alla prova. Interpretazioni dottrinali e strutture ecclesiali a confronto nella realtà sociale odierna

Cattolicesimo e ortodossia alla prova. Interpretazioni dottrinali e strutture ecclesiali a confronto nella realtà sociale odierna

Vittorio Parlato

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 234

Nella scia di un sempre vivo interesse per i temi del diritto canonico che si rapportano alle esperienze proprie dell'Oriente cristiano, questo volume di saggi ha una duplice valenza. Da un lato, esso rappresenta la sintesi finale con cui il Parlato chiude un capitolo della sua attività di ricerca (quello più direttamente collegato con l'insegnamento universitario) per aprirne, in continuità, uno nuovo; dall'altro, esso vuole contribuire a prendere coscienza delle più recenti riflessioni della dottrina su argomenti di basilare importanza del diritto canonico puro (come le fonti bibliche, il significato di ecclesia e le sue potestates, la tutela dei diritti naturali ecc.) e degli aspetti comparatisti (come risulta dall'attenzione più volte palese nei vari saggi in particolare per la chiesa ortodossa e per quella anglicana). Gli fanno da corona i saggi di Giovanni Battista Varnier su "l'ordine giuridico della Chiesa di Roma", di Marco Cangiotti su talune dimensioni filosofiche, di Georgicà Grigorità su certi aspetti della sinodalità nella Chiesa ortodossa, di Claudio Bagnasco su la "storia millenaria" della libertà religiosa in Siria.
19,00

Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoantico

Sulla presenza delle scuole di diritto e la formazione giuridica nel tardoantico

Anna Maria Giomaro

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 211

Inserendosi nella linea di quell'"esplosione di tardoantico" (Giardina, 1999) che affascina la letteratura romanistica attuale, il presente studio trae spunto dalla riforma degli studi giuridici operata da Giustiniano, e presente alla storia attraverso la costituzione 'Omnem' del 533, per approfondire i caratteri dei percorsi formativi del tempo e la scansione logica e temporale degli studi dei giovani da avviare 'ad spem omnium tribunalium aut interdum ad stipendia cognitionum sacrarum aut fortasse ad ipsa palata magisteria' (paneg. 5,5,4): ciò è occasione per valutare in premessa la presenza delle scuole giuridiche sia prima che dopo la riforma, la loro qualificazione e il loro apporto, e, in definitiva, la consistenza della formazione giuridica, cui dallo stesso Giustiniano viene indirizzata per gran parte la sua compilazione, non soltanto relativamente alle 'Institutiones', dichiaratamente programmate per la 'cupida legum Juventus', ma anche relativamente al 'Digesto', nelle sue sette parti, e alla conoscenza della nuova legislazione rappresentata dal Codice.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.