Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Rubbettino: Varia

Teoria pura del diritto e democrazia

Teoria pura del diritto e democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 290

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale su “Teoria pura del diritto e democrazia”, svoltosi a Roma nei giorni 18 e 19 maggio 2023, organizzato in occasione della pubblicazione dei primi due volumi delle Opere di Hans Kelsen (Rubbettino) e del cinquantenario della morte del giurista austriaco. Il Convegno ha visto la partecipazione dei massimi studiosi europei di Kelsen, un pensatore che resta un punto di riferimento per ogni seria ricerca scientifica e critica sul diritto e sulla politica moderne, in particolare in un momento di grave crisi della cultura europea. I saggi coprono tutti i vari aspetti del pensiero filosofico-giuridico, costituzionalistico e internazionalistico di Kelsen, dalla sua genesi nella cultura dell’Austria imperiale al contributo da lui dato alla Costituzione austriaca del 1920, dalla formazione intellettuale della Reine Rechtslehre nella scienza giuridica positivistica dei primi del Novecento alla nascita della giustizia costituzionale, dalla struttura dell’ordinamento giuridico ai rapporti con la sociologia giuridica. I lavori dedicati al Kelsen filosofo politico affrontano le questioni della teoria democratica, del marxismo e dei rapporti con la socialdemocrazia austriaca. Gli autori: Giuseppe Acocella; Antonio Baldassarre; Agostino Carrino; Paolo De Nardis; Paolo Di Lucia; Miriam Gassner; Clemens Jabloner; Matthias Jestaedt; Jörg Kammerhofer; Mario G. Losano; Carlo Nitsch; Thomas Olechowski; Francesco Riccobono; Antonino Scalone; Silvana Sciarra; Giuliana Stella; Ewald Wiederin.
18,00

Sanità e servizi socioassistenziali. Un’occasione di sviluppo per le aree interne

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 328

La sanità, e con essa i servizi socioassistenziali, possono fare la differenza positiva nella vita quotidiana e nella qualità della vita sociale dei cittadini, rilanciando anche le cosiddette aree interne? Intorno a questo interrogativo si dipana la ricerca sul campo i cui risultati sono raccolti in questo volume. Una ricerca, promossa dal Centro Dorso, che ha inteso indagare quali impatti producano, anche potenzialmente, questi servizi così essenziali in alcune aree deboli: Avellino, Benevento e Foggia. Aree nelle quali le fragilità tradizionali, quali una struttura produttiva già limitata e un mercato del lavoro inadeguato (specie per giovani e donne) si sommano a nuove emergenze legate allo spopolamento da un lato e all’invecchiamento dall’altro, ma anche a nuove opportunità relative a servizi vitali come quelli collegati al diritto alla salute. A partire da questa complessità questo studio offre, da un punto di vista scientifico, una lettura innovativa perché allarga la visuale precedente delle analisi sulle aree interne, mettendo in luce anche evoluzioni e potenzialità inespresse, presentando, inoltre, il pregio di far vivere i problemi e le speranze di queste comunità attraverso l’ampiezza delle testimonianze dei protagonisti sia della sanità che della vita civile. Per questa via si trova la conferma che la sanità costituisce una risorsa importante per rendere più solida e inclusiva la cittadinanza sociale di queste aree. E che nello stesso tempo bisogna fare i conti per tempo con i vecchi rischi di declino, aggravati dalle nuove insicurezze, le quali trovano nella dinamica demografica il loro epicentro: dallo spopolamento, all’invecchiamento incalzante, all’esodo da parte di tanti giovani. Sanità e servizi socioassistenziali appaiono quindi come un termometro della varietà dei problemi sociali delle aree interne, eppure anche, e non poteva essere altrimenti, come una delle leve più importanti del loro possibile miglioramento. Il volume analizza in profondità questo ricco spaccato, con le sue vitalità e le sue difficoltà, anche attraverso la ricostruzione del funzionamento amministrativo del sistema sanitario, aggiungendo un catalogo di proposte orientate a rafforzare questi servizi, a ridurre le disuguaglianze, a coltivare le opportunità di riforma con l’obiettivo di migliorare le prospettive di questi territori e delle loro popolazioni.
19,00

La socialità dell’essere. Riflessioni sociologiche su Essere singolare plurale di Jean-Luc Nancy

Umberto Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 168

Questo libro si propone di rileggere la teoria sociologica contemporanea e le sue premesse implicite attraverso la lente radicale del pensiero di Jean-Luc Nancy, in particolare la sua ontologia dell’“essere-con”. L’obiettivo è duplice: da un lato, mettere in luce la profondità e la portata rivoluzionaria del pensiero nancyano per il “sociale”; dall’altro, interrogare criticamente la sociologia stessa, sfidandola a riconoscere il proprio irriducibile radicamento in una condizione di co-esistenza che precede e attraversa ogni sua configurazione.
16,00

Volevo solo giocare a figurine

Piero Muscari

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 456

29,00

20,00

Divari regionali, politiche di sviluppo e impatti economici nel Mezzogiorno. Una nuova prospettiva di lungo periodo (1950-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 440

Questo volume è disponibile in Open Acces a questo link: https://openaccess.rubbettino.it/index.php/rubbettino/catalog/book/13 Questo volume, frutto del lavoro interdisciplinare di un’ampia équipe di studiosi, propone un’analisi dei divari territoriali, delle strategie di intervento pubblico e dello sviluppo industriale nel Mezzogiorno in una prospettiva di lungo periodo, per comprendere le dinamiche economiche dell’Italia contemporanea e il suo posizionamento nel contesto delle interdipendenze europee e globali. I contributi degli autori offrono un’interpretazione sistemica della “questione meridionale”, sulla base di una visione moderna e aggiornata. Un approccio teso a considerare il Sud come “problema aperto” e, allo stesso tempo, opportunità di crescita complessiva per il Paese. In questo modo, si possono superare vecchie impostazioni del dualismo italiano o modelli puramente localistici, misurando il fenomeno meridionale rispetto agli andamenti generali dell’economia e all’evoluzione stessa del capitalismo.
20,00

La devianza minorile. Il fenomeno youth gangs

Giusy Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 214

In Italia la questione dilagante della devianza minorile e delle youth gangs è al centro del dibattito pubblico, nonostante ancora manchino una definizione e dati sistematici che consentano di monitorare il fenomeno. In parziale risposta a questo problema il presente studio analitico, sociologico e psicopedagogico cerca di fornire un quadro esaustivo della criminogenesi delle bande giovanili. Il saggio, focalizzando l’attenzione sulla situazione presente a Verona e in altre regioni maggiormente colpite, delinea le differenti caratteristiche strutturali, associative, operative e la presenza sul territorio nazionale. L’analisi criminologica conferma come il caso italiano sia articolato e complesso, seppure comparato al fenomeno statunitense. Tra i fattori che spingerebbero i giovani ad aderire ad una gang emergono l’appartenenza a una famiglia disfunzionale, le difficoltà relazionali col gruppo dei pari, i rapporti conflittuali in seno all’ambiente scolastico percepito come distante e ostile; inoltre, problemi di emarginazione sociale e culturale e/o la provenienza da un contesto di grave disagio sociale ed economico. Influente è anche l’uso dei social network quale strumento per rafforzare le identità di gruppo e generare processi di emulazione e radicalizzazione. L’innovazione della ricerca risiede nell’approccio multidisciplinare e sociopolitico che, partendo dall’analisi del fenomeno, ne individua i fattori di rischio e di protezione in correlazione ai diversi contesti ambientali. Oltre alla ricerca-azione psicopedagogica e sociale (prevenzione primaria e secondaria) si propongono attività di prevenzione terziaria tramite i due piani di security allegati, nella consapevolezza che un’attività di contrasto incentrata unicamente sulla repressione sia inefficace. Prefazione Nicola Longo F.
19,00

Monte Alpi e dintorni. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la montagna che racconta uomini e natura

Bruno Niola

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 272

Prefazione di Francesco Bevilacqua.
19,00

La condizione di vita dei giovani. Un'indagine territoriale a Olbia e Tempio Pausania

La condizione di vita dei giovani. Un'indagine territoriale a Olbia e Tempio Pausania

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 176

I risultati di un’indagine sui giovani dei territori di Olbia e Tempio Pausania, in particolare sugli adolescenti, che combina metodi dell’analisi qualitativa e quantitativa, analizzando le risposte dei ragazzi a questionari strutturati e a interviste in profondità, al fine di fare emergere il sistema di valori, indagare le condizioni di vita e il modo con il quale i giovani si aprono al mondo. Il volume, completato da alcune riflessioni di esperti del settore delle scienze sociali, vuole essere uno strumento conoscitivo utile a istituzioni civili e religiose, ma anche alla cittadinanza, per programmare interventi e dialogare con i ragazzi.
15,00

La Divina Commedia. Purgatorio

La Divina Commedia. Purgatorio

Dante Alighieri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 962

In oltre mezzo secolo di studi Mario Aversano ha maturato, sulle orme di Dante, una profonda conoscenza biblico-patrologica e dei classici antichi. Unitamente a una geniale e coriacea acribia, riversata nella sistematica analisi statistico-strutturale delle ricorrenze, ciò gli ha consentito di cogliere organicamente le connessioni intra- ed inter-testuali della Commedia e di introdurre una nuova prospettiva esegetica, rivelatrice di significati fin qui nascosti o incompresi di interi canti, singoli versi, specifici lemmi. In definitiva, del Poema tout court. La proposta metodologica di questo “Gran Commento”, applicata dall’Autore in quanto «semiosi obbligata», porta così a una rivoluzione copernicana nell’interpretazione della poesia e della poetica dell’exul inmeritus: un toccante Galateo della Pace che, attraverso la Conversione individuale e universale, istituisce una Teologia politica indirizzata a rifondare il rapporto tra Cultura (competenza, sapienza, onestà operose) e Potere politico-economico (Papato e Impero), nell’idea di predisporre l’unico salvifico planning per la Famiglia umana, strettamente scortato da quel giusto «Consiglio» che fu tanta parte della biografia dantesca. Ne è conferma allegorico-escatologica l’Affresco lorenzettiano del “Buon Governo” (contrapposto al “Cattivo”), laddove il Poeta, fisionomicamente quasi divino ad onta del suo tremendo “vissuto” (vd. particolare in copertina), capeggia una “cordata politica”, espressione della divina Giustizia, applicata attraverso la Concordia e diretta ai governanti (la figura del Vecchio Monarca).
30,00

Incognita occidentale. Democrazia. Economia. Libertà

Incognita occidentale. Democrazia. Economia. Libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 94

12,00

Cicerone e la filosofia. Atti del XII Simposio Ciceroniano (Arpino, 5 maggio 2023)

Cicerone e la filosofia. Atti del XII Simposio Ciceroniano (Arpino, 5 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 125

Il volume contiene gli Atti del XII Simposio Ciceroniano, svoltosi nel maggio 2023 in occasione del XLII Certamen Ciceronianum Arpinas e raccoglie tre relazioni. La prima, di Alessandro Stavru, analizza la presenza nelle opere ciceroniane del pensiero di Socrate e della sua scuola. La seconda, di Fabio Bellorio, è dedicata alla ricerca delle fonti filosofiche greche utilizzate da Cicerone in un capitolo del De fato relativo al problema del rapporto fra libero arbitrio e determinismo. La terza, di Veronica Revello, è dedicata all’erudito carolingio Lupo di Ferrières e alla sua attività di copista e filologo ciceroniano, attraverso lo studio dei suoi interventi su un codice viennese contenente un corpus di opere filosofiche ciceroniane, fra cui gli Academica, il De divinatione e il De natura deorum.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.