Rusconi Libri: Storia
Otto milioni di biciclette. La vita degli italiani nel ventennio
Romano Bracalini
Libro: Libro rilegato
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2018
pagine: 352
Romano Bracalini accompagna il lettore attraverso la società del Ventennio fascista, supportato dall’attenta lettura di documenti, testimonianze e soprattutto di giornali dell’epoca. Il suo racconto prende le mosse da come il fascismo mutò faccia al paese con un ambizioso programma di ristrutturazione: la bonifica delle paludi pontine, la costruzione di strade, autostrade, stazioni ferroviarie, porti, aeroporti, scuole, ospedali, acquedotti. Le città furono ampliate e nuovi centri urbani arricchirono la geografia. A Firenze vennero abbattuti interi rioni popolari definiti dal Duce un “pittoresco sudicio da affidarsi a Sua Maestà il piccone”, come il quartiere di Santa Croce, e Milano vide sparire la fossa interna del Naviglio. La velleità del regime di “fare ordine” e rendere l’Italia più efficiente ebbe ripercussioni anche sulla vita sociale, che ne fu condizionata in tutti gli aspetti, dalla dimensione lavorativa a quella scolastica e famigliare, dalla sfera sessuale, politico-culturale a quella dei divertimenti. Così fiorivano le associazioni, si moltiplicavano le attività dei dopolavoro, si epurava la lingua dalle parole straniere, si premiavano le donne più prolifiche, madri dei “soldati di domani”, mentre chi non procreava veniva ritenuto un traditore della patria e sul lavoro non faceva carriera, al pari dei celibi impenitenti, puniti con la “tassa sul celibato”.
Storia dei Normanni
Micheal Kensington
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2006
pagine: 224
L'immagine tradizionale dei Normanni deriva dalla storiografia romantica ed è quella di un popolo guerriero, forte, sempre pronto alla battaglia e capace di grandi conquiste militari. Eppure i Normanni dimostrarono anche di avere uno spiccato senso politico. Fu, infatti, questo popolo a introdurre in Italia l'esperienza cavalleresca e il potere monarchico, ad avviare il processo di latinizzazione del Mezzogiorno e favorire la diffusione di elementi bizantini e musulmani. I Normanni erano i discendenti dei Vichinghi che, dall'800 al 1100, si espansero in tutta Europa portando con loro la fama di feroci guerrieri e di saccheggiatori. Essi hanno contribuito in modo indiretto al progresso della civiltà occidentale.
Storia degli aztechi
Charles Wilder
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2004
pagine: 222
Gli aztechi furono sia guerrieri che agricoltori, crearono una religione primitiva e feroce, che imponeva frequenti sacrifici umani. Coltivavano mais, tabacco e cacao, non conoscevano l'uso della ruota e del ferro e non avevano animali domestici. Nonostante questo essi riuscirono a raggiungere un alto grado di civiltà, come dimostrano i grandi templi e le piramidi che seppero costruire, la raffinata lavorazione di metalli e pietre preziose, lo sviluppo della scienza astronomica. Ma la storia azteca venne bruscamente interrotta dall'arrivo dei Conquistadores spagnoli che rasero al suolo le città, incendiarono i templi e sterminarono ferocemente le popolazioni.
storia di Roma
Jules Michelet
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2004
pagine: 640
Storia degli Incas
DESIATO
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2004
pagine: 224
Storia delle crociate
Athena Barbera
Libro: Copertina morbida
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2004
pagine: 254
La caduta di Gerusalemme in mano turca del 1070 forni al mondo occidentale il pretesto per scatenare una guerra santa contro gli infedeli e liberare il Santo Sepolcro. Dal 1096, anno della prima crociata, e per i due secoli successivi, otto spedizioni militari furono mosse verso i luoghi della Palestina per conquistare e riconquistare i luoghi del culto cristiano e di quello musulmano. Athena Barbera ci guida nella storia delle crociate, nelle vere cause che le scatenarono e nelle conseguenze che implicarono e che ancora oggi influiscono nei rapporti tra il mondo cristiano e quello musulmano.