Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SAGEP: Archeologia industriale

Paesaggi culturali e progetto. Verso il Parco museo del petrolio a Fornovo di Taro

Paesaggi culturali e progetto. Verso il Parco museo del petrolio a Fornovo di Taro

Monica Bruzzone

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il paesaggio è un deposito di valori materiali e di beni intangibili, la cui interpretazione progettuale può favorire la crescita e lo sviluppo di luoghi marginali, eppure ricchi di potenziale. Il libro parte dal patrimonio narrativo di una miniera immersa nella natura, dove ancor oggi il paesaggio appare modellato dalla vicenda dell'estrazione petrolifera. È il racconto avventuroso di uno tra i maggiori giacimenti italiani del primo '900, che coinvolge Vallezza a Fornovo, sull'Appennino parmense. Emerge una bella storia di pionieri, di mestieri tramandati, di studi scientifici e tecniche esplorative lontane nel tempo. Una trama solida che ricompone un'eredità collettiva ancora viva nell'identità della comunità. La qualità del paesaggio come necessità e come investimento sul futuro diventa il registro di lettura del volume, dove il progetto di un parco tecnologico o di un edificio in cui la collettività si riconosca è occasione di attribuire valori nuovi a un paesaggio culturale. La ricerca, sostenuta dal MIUR, presentando studi inediti e progetti di ricercatori e responsabili di musei, affronta il paesaggio come opportunità per sperimentare nuovi modelli di crescita.
25,00

Ricette vetrarie altaresi. Note e appunti di fornace

Ricette vetrarie altaresi. Note e appunti di fornace

Maria Badano Brondi, Luigi G. Bormioli

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2014

pagine: 184

La storia del vetro altarese riguarda un percorso lungo otto secoli di arte "ad faciendum ciatos, bocales, vasa, albarellos...". Dal vetro cavo al vetro al piombo, ai vetri tecnici resistenti agli sbalzi termici, con una presenza costante del vetro d'arte. Il presente volume descrive gli ultimi decenni di vita dell'industria vetraria altarese, il cui tormentato percorso riunisce e tramanda le caratteristiche tecnologiche di una delle più lunghe fasi dei processi vitrei. Non celebra, ma racconta una storia di successi, pur nelle tormentate vicende finali, un esempio raro di cooperativa vissuta per oltre un secolo con scarse risorse, grazie a un "savoir faire" antico, raro, impostato non soltanto sulla materia vetro, ma sulla capacità gestionale di un'azienda che, per lungo tempo, conservò uno spazio vitale nell'ambito industriale italiano. Un grande valore è rappresentato dalle ricette, le sole che restano di un centro di irradiazione dell'arte in Europa e nel mondo.
25,00

Ceramica ligure Vaccari. Storia, archivio, produzione

Ceramica ligure Vaccari. Storia, archivio, produzione

Alice Cutullè

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 96

La Ceramica Ligure Vaccari di Ponzano Magra è stata una delle più grandi industrie nel settore ceramico del XX secolo. La sua importanza è legata alla produzione di grès ceramico, esportato in tutto il mondo e utilizzato sia per pavimentazioni sia per mosaici ceramici. La possibilità di accedere all'archivio della Ceramica Ligure è stato il primo passo della ricerca che ha preceduto la pubblicazione del volume: l'analisi dei documenti inediti e le testimonianze degli eredi della famiglia hanno portato a ricostruire la storia della fabbrica, della produzione e del villaggio operaio. Le ricerche hanno fatto emergere inoltre il rapporto della fabbrica con alcuni tra i più importanti artisti futuristi, e non solo, di fama locale ed internazionale. Il progetto Nova, Nuovo Opificio Vaccari per le Arti, ideato dal Comune di Santo Stefano Magra, è nato con l'intento di salvare il complesso e la sua memoria, per far tornare l'area motore di sviluppo per il territorio e la sua comunità, così come un tempo.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.