Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SAGEP: Architettura in Liguria

Mario e Giorgio Labò. Architetti del moderno

Mario e Giorgio Labò. Architetti del moderno

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 256

L’eredità culturale e materiale di Mario e Giorgio Labò viene raccolta e delineata attraverso la composizione di saggi e contributi sviluppati su diversi piani disciplinari, consentendo di comprenderne l’importanza e il rilievo critico e morale del loro operato. Due figure emblematiche dal punto di vista culturale e scientifico per i significativi legami con il passato storico, studiato e comunicato senza mai smettere di guardare al moderno. Da un lato l’architetto Mario Labò (1884-1961), che ha impegnato la propria vita nel campo degli studi architettonici ed urbanistici al punto di divenire uno studioso e un ricercatore di fama internazionale, dall’altro la figura di Giorgio (1919-1944), che costituisce una testimonianza preziosa di un impegno culturale e politico risoluto e rigoroso sino ad affrontare la tortura e la fucilazione per mano dei nazifascisti. L’insieme dei saggi intende sottolineare l’importanza e l’originalità del contributo fornito da Mario Labò in ordine a tre articolazioni tematiche, Storia e cultura della città, L’architettura del quotidiano e L’architetto e la città, con le quali comprendere la profondità e il rigore della ricerca messa in campo nella lettura storica dei fenomeni urbani, del patrimonio locale e della progettazione architettonica. Così nella sezione, Giorgio Labò un architetto militante, si delinea il ruolo e il valore di un giovane intellettuale, la cui sensibilità culturale e civile si rivela non solo nei diversi saggi pubblicati, ma anche nel contenere e reindirizzare le aspirazioni personali per far fronte alle responsabilità etiche che il periodo storico suo malgrado gli ha imposto.
35,00

Palazzo Rocca a Chiavari. Studi e restauri

Palazzo Rocca a Chiavari. Studi e restauri

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il volume raccoglie una serie di contributi essenziali per delineare le attività intraprese dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, in sinergia con il Comune di Chiavari, per il restauro di un bene significativo del suo centro storico, Palazzo Rocca, edificato in più fasi e caratterizzato da stratificazioni che coprono un lungo arco temporale, dal XVI all’inizio del XX secolo. I testi approfondiscono la storia dell’edificio e del suo parco, focalizzando l’attenzione sul periodo in cui la famiglia Rocca ne fu proprietaria, contestualizzandone la vicenda nello sviluppo urbano della città di Chiavari tra Otto e Novecento. Parte rilevante è l’analisi del complesso chiavarese anche dal punto di vista materico: approfondimenti, indagini e rilievi sono stati condotti sulle facciate, gli apparati decorativi e le strutture di copertura per supportare l’adozione di scelte mirate alla conservazione e rispettose del modo di operare della tradizione. Gli Apparati includono testi riguardanti il restauro di Palazzo Rocca, la gestione di un cantiere così complesso, nonché gli altri interventi realizzati su manufatti storici presenti nel parco (Casa di Ponente, Padiglione del Tè e Tempietto), essi pure oggetto di un’unica regia da parte della Soprintendenza che, nelle diverse fasi dei lavori e nell’ambito dello svolgimento della sua attività di tutela e vigilanza, ha fornito linee d’indirizzo per il loro recupero.
35,00

Castello di Madrignano

Castello di Madrignano

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo volume ha l'obiettivo di presentare al pubblico il percorso che ha condotto la Soprintendenza al restauro e riuso dei resti del Castello Malaspina di Madrignano. Un percorso progettuale e realizzativo che, nonostante le dimensioni limitate del bene, le cui stratificazioni si sviluppano dal Medioevo al XVIII secolo, ha comportato la soluzione di articolate e complesse problematiche attraverso l'approccio sinergico tra le diverse competenze in campo. Il testo è strutturato in tre parti. La prima vuole testimoniare le ragioni del progetto, documentando concretamente il lavoro svolto sul manufatto e gli assunti teorici su cui si fonda l'intervento. La seconda parte è volta a inquadrare l'intervento di restauro, raccogliendo tre diversi saggi che, procedendo dal particolare al generale, approfondiscono diversi aspetti riguardanti il castello e il suo contesto storico. La terza parte, in Appendice, raccoglie gli apparati indirizzati a chi voglia approfondire la vicenda del bene culturale. I molti castelli della Liguria, memoria e presenza di un passato stratificato, rappresentano un tema che la Soprintendenza ha cercato di affrontare, dando risposte concrete.
35,00

L'abbazia di San Giuliano a Genova

L'abbazia di San Giuliano a Genova

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 280

A Genova, l'abbazia di San Giuliano costituisce un manufatto simbolo nel panorama del levante cittadino. La sua storia lunga più di otto secoli inizia nel XIII secolo con la fondazione della chiesa francescana dei Minori Conventuali che passa ai monaci benedettini all'inizio del XIV secolo, è contrassegnata da alterne vicende, interventi di ampliamento e di trasformazione, periodi di grave decadenza. Le soppressioni napoleoniche obbligano la confisca dei beni della chiesa e del monastero, l'abbazia diventa residenza privata e fabbrica. L'ultimo periodo di rinnovato splendore risale al 1870 poi, dal 1939, inizia un periodo di declino che pare inarrestabile. Nel frattempo, a causa del taglio della nuova strada a mare, prevista dal piano regolatore generale del 1912, il complesso subisce un radicale rinnovamento e muta la sua intera fisionomia. Durante la seconda guerra mondiale viene usato dalla Croce Rossa, occupato dalle truppe tedesche e, nel dopoguerra, svilito a dimora per i senza tetto. Finalmente, sul finire degli anni Novanta del secolo scorso riprende vitalità il laborioso e mai più interrotto percorso di conoscenza, di studio e di iniziative...
38,00

Rinnovare i musei dei maestri

Rinnovare i musei dei maestri

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 168

I Musei dei Maestri del Movimento Moderno - a Genova, Milano, Verona, Venezia, Firenze, Palermo - rappresentano l’origine di due fenomeni fondamentali nella cultura del Dopoguerra: la disciplina museale e il design. Oggi questi allestimenti affrontano la stagione del rinnovamento rispetto al maggior numero di visitatori, alle normative sulla sicurezza e sul risparmio energetico, alle nuove soluzioni illuminotecniche e ai nuovi modi di comunicare il patrimonio. Il riconoscimento della loro qualità intrinseca come beni culturali, tanto quanto gli edifici storici che li contengono e le opere d’arte di cui sono tramite, rende particolarmente ardua la definizione di corrette strategie di trasformazione ed evoluzione. La particolare attenzione dovuta a questi fragili equilibri tra innovazione e conservazione museale e quella effettivamente prodigata in diversi contesti-chiave del nostro paese – a Genova, Verona, Padova e Firenze - è stata oggetto di rassegna nei due incontri genovesi di cui questo volume rappresenta gli atti.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.